Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Scapoli

Una famiglia ferrarese. Amarcord al femminile

Nadia Scapoli

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 210

Questo libro ha ricevuto un’accoglienza calorosa in Svezia, dove è uscito nel 2024 con il titolo “En italiensk familj”. Nadia Scapoli racconta la storia della sua famiglia, originaria di Ferrara. Dalla nonna Pasquina, nata nel 1883, che parla esclusivamente in dialetto e non padroneggerà mai l’italiano, fino alla nipote Nadia, l’autrice, nata nel 1956 e con un’educazione accademica. Dalla campagna di Aguscello al quartiere Barco nella zona industriale, una famiglia variegata e laboriosa – in cui, a colpire maggiormente, è forse il destino delle donne – viene presentata in piccoli ritratti dove nonni, genitori, zie e fratelli, ma anche il medico di famiglia, la maestra e i vicini di casa, entrano in scena, illuminati da piccoli aneddoti così come da eventi significativi. Perché ogni persona, qui, è davvero la propria storia. Alla critica letteraria svedese Maria Hjort il libro della Scapoli ha ricordato il film “Amarcord” del conterraneo Federico Fellini, benché queste storie risultino meno audaci, più intime e spesso commoventi. Il linguaggio è semplice e quotidiano, lo stile minimalista ma forte di una sensibilità per i dettagli e, a tratti, di un umorismo vivido.
14,00

La vita che volevo

La vita che volevo

Nadia Scapoli

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 183

La protagonista comincia fin da giovanissima a fotografare, è una donna insicura, senza fiducia alcuna nelle proprie capacità. Le è difficile destreggiarsi nella vita e le persone che incontra non sono da meno: tipi nevrotici, angosciati, ansiosi. "Nessuno le ha mai insegnato a nuotare" e anche se cerca di seguire le proprie inclinazioni, tutte le scelte che fa sono dettate da paure e bisogni inconsci. Personaggi ed eventi che si toccano e s'intrecciano nella voce di un'unica protagonista, collegano questi racconti non-fiction come i brani di un album musicale. Per leggerli ci vuole all'incirca lo stesso tempo che per ascoltare un CD e "La vita che volevo" ha tredici tracce. Il tema che lega tutti i racconti sono la difficoltà di vivere, la sofferenza che deriva da azioni inconsapevoli, la solitudine che ha volte ci porta a gesti estremi, l'illusione di poter trovare la felicità fuori da noi stessi. La scrittura è ironica, a tratti umoristica, leggera.
16,00

La vita che volevo

La vita che volevo

Nadia Scapoli

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 180

Tra Italia e Svezia, un romanzo al femminile.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.