Libri di Nanni Svampa
Attenti al gorilla. Traduzione letterale italiana dei testi delle canzoni di Georges Brassens. Ediz. italiana e francese
Nanni Svampa, Mario Mascioli
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 326
In occasione del trentennale della scomparsa di Georges Brassens, padre di tutti i cantautori, viene riproposta ai cultori della canzone d'autore e della poesia contemporanea la traduzione letterale della sua opera, scegliendo i 138 testi poetici delle sue canzoni che ne rappresentano in modo definitivo la personalità artistica. Questo omaggio è rivolto al poeta della canzone, un raro esempio di coerenza fra espressione artistica e vita privata che ci ha insegnato l'impegno civile con la poesia, il gusto dello humour e della satira, con grande originalità di scrittura e soprattutto grande respiro di umanità: la tolleranza pur nella convinzione delle proprie idee. Per offrire una maggior conoscenza del personaggio Brassens, la successione dei testi è alternata a brani tratti dall'intervista rilasciata al giornalista André Sève. Un aggiornato apparato critico completa il volume.
La mia morosa cara
Nanni Svampa
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 512
La mia morosa cara è una antologia che raccoglie canti e ballate del trascorso storico lombardo. Nanni Svampa, autore della raccolta, ripropone una lingua e una cultura popolare quasi abbandonate, non solo in pubblico ma anche all'interno delle famiglie, attraverso un'ampia raccolta di canti che raccontano di amori e di guerra, di infanzie e di lavori. I temi affrontati, suddivisi per argomento nei differenti capitoli, mostrano un articolato spaccato della storia della canzone popolare lombarda. Il libro è arricchito da un glossario di termini dialettali per facilitare la lettura e la comprensione del testo.
W Brassens. I testi delle canzoni in milanese e in italiano
Nanni Svampa
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 256
W Brassens è una raccolta di canzoni di Georges Brassens tradotte da Nanni Svampa in milanese e in italiano. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1983 da Gammalibri e nel 2001 da Lampi di stampa nella collana «Biblioteca di cultura Milanese e Lombarda», è oggi riproposto, in occasione dei 25 anni dalla morte di Georges Brassens, nella nuova collana «i Platani» in una edizione che Nanni Svampa ha rivisto e arricchito di nuovi brani in milanese e in italiano. È disponibile, prodotto da Recording Arts, il nuovo doppio cd di Nanni Svampa dal titolo Brassens a Milan con i testi in milanese raccolti in questo libro.
Boff de Canoeubina. Poesie in dialetto cannobiese
Nanni Svampa
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2005
pagine: 62
Scherzi della memoria
Nanni Svampa
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2002
pagine: 207
Nanni Svampa, milanese, ha debuttato molto giovane al Piccolo Teatro di Milano con una satira musicale allestita con gli studenti della Bocconi. Nel 1962 si laurea in Economia e commercio. In un piccolo locale notturno di Milano dove canta le sue canzoni in dialetto milanese avviene l'incontro con Lino Patruno, Roberto Brivio e Gianni Magni: nascono "i Gufi". Sempre in questi anni Svampa porta in teatro le canzoni di Brassens, e numerosi altri lavori, spesso incentrati sul dialetto milanese e sulla realtà lombarda. La sua carriera artistica si articola tra musica, cinema, teatro, cabaret lungo tutto il ventennio finale del Novecento.