Libri di Niccolò Bani
Nuda storia antica. Perché nascono lo stato e la democrazia
Roberto Bani, Niccolò Bani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 276
Sumeri, Egizi, Atene, Roma, Goti, Franchi .... Volevo vedere le vite degli uomini. Capire il grandioso fenomeno in cui Homo sapiens si è avventurato e che travolge il pianeta e lui stesso. Guardando nei popoli i grandi eventi e personaggi, struttura sociale e modo di pensare, nel piano materiale e nel piano ideale. Si esaminano le società primitive e le iniziali civiltà agricole e mercantili nelle loro gerarchie o privatismo per spiegare come e perché nascono lo Stato e la Democrazia; col doppio criterio storico-antropologico si descrivono le diverse civiltà nei mutamenti economici, politici, sociali e culturali, e le parallele orde barbare che con le loro invasioni creano il medioevo. In una descrizione che segue il metodo delle scienze naturali: riportare i dati, analizzare, comparare, sistemare, intravedere regole e giungere alla spiegazione congruente che ci fa capire cosa e perché accade. Si vuole descrivere e ancor più capire la storia, quale fenomeno globale sta accadendo e in cui siamo tutti inevitabilmente immersi, per capire noi stessi. Non sono che un umile cercatore della verità, risoluto a trovarla. (Gandhi)
Nuda storia moderna. Contrasti sociali-culturali nel sistema mondo
Roberto Bani, Niccolò Bani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 290
Firenze, Venezia, Papato, Francia, Inghilterra ... Medioevo, dominio della nobiltà e del clero con le sue guerre, la penuria materiale e fissità teologica, si logora e trasforma fino a generare il mondo moderno. Il frantumarsi del Sacro Romano Impero libera le città comunali, le signorie e nazioni con rinascita dello Stato mentre con la borghesia fioriscono i commerci, rinasce la trama mercato, ma pure la fervida prorompente cultura del rinascimento, della riforma e dell'illuminismo: scaturisce il ricco e variegato ma incerto pensiero moderno. Messico, Stati Uniti, Turchia, Giappone, Cina ... Esplorazioni geografiche e conseguenti colonialismi spargono i sistemi politici, economici, culturali europei sopprimendo o sovrapponendosi alle culture tradizionali, dando le attuali aree sociali-culturali anglica, latina, islamica e altre. Che in varia dinamica convivono, si influenzano, talora si scontrano, ma sempre più uniformano l'umanità nel sistema mondo. Sempre seguendo il metodo storico-antropologico di descrivere i principali politici, condottieri, teologi e pensatori nelle loro società in evoluzione verso la modernità. Così l'uomo moderno si pone davanti alla storia per capire sé stesso.
Nuda storia. La grandiosa avventura e le cause della pace e della guerra, dello Stato e della democrazia
Roberto Bani, Niccolò Bani
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 958
Un'accurata e meticolosa lettura della storia, a partire dalla Preistoria e Medioevo fino all'Evo Moderno, con la sintesi degli eventi principali, i ritratti dei più noti personaggi delle singole epoche, la ricostruzione dei mutamenti e delle trasformazioni sociali e culturali più significative di ogni periodo. Questa la chiave di lettura di Roberto e Niccolò Bani che, con attenzione al dettaglio e alla critica, offrono al lettore la possibilità di fare un viaggio nel tempo, alla riscoperta delle proprie radici storiche e culturali. Ogni periodo è raccontato partendo da un'introduzione storica con l'analisi dei principali eventi, ripercorrendo le varie dominazioni dei popoli che si sono succeduti e tracciando anche un profilo culturale, sociale e religioso delle varie epoche. Un'attenzione particolare è poi riservata agli eventi che hanno segnato la storia di alcuni Paesi, dall'Inghilterra alla Francia, dalla Russia al Portogallo, dalla Spagna alla Germania, dall'America Latina agli Stati Uniti, dai Paesi Arabi fino alla Turchia, per meglio comprendere anche la storia dell'Italia e del moderno divario sociale e culturale nel mondo.