Libri di Niccolò Palombo
Figli del nulla
Niccolò Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2025
pagine: 272
L'Ultima Soglia sta per aprirsi. Solo allora conosceremo il nostro vero nome. Anno 303 A.G.R (After Great Reset). Intorno ai distretti della città di Everlight, la Federazione perde il contatto con interi quartieri abitati. Contemporaneamente, si moltiplicano gli avvistamenti di umani deformati e aggressivi. L'agente di sicurezza federale David Newgate è incaricato di scoprire cosa sta succedendo nella periferia della città della luce eterna, assieme al collega James Baaram. La missione sarà l'occasione per David di conoscere la verità sul suo vero nome e sul proprio passato. Passato di cui non ricorda nulla dopo il risveglio di anni prima in un campo innevato. Affrontando minacce che si fanno sempre più sinistre, David e James si troveranno a fare i conti con il destino implacabile che attende l'umanità oltre l'Ultima Soglia.
Linea notturna
Niccolò Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Rudis Edizioni
anno edizione: 2023
Un sinistro legame unisce un’antica comunità a una foresta secolare sullo sfondo di una storia di vendetta; un viaggio lungo scogli frastagliati persi nella nebbia per reclamare un’eredità è foriero di terrificanti rivelazioni; una linea extraurbana si trasforma in un microcosmo di orrore incrociando paesaggi desolati e figure demoniache; prima di una nevicata, voci di demoni interiori riecheggiano nei silenzi pungenti che incombono sulla ricerca di un bambino scomparso; in una notte di agosto, fantasmi cittadini riemergono da un passato viscido e reclamano un ricordo. Cinque storie lunghe dell’orrore che accompagnano il lettore verso abissi neri dai quali non c’è via di uscita.
Manichini
Niccolò Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 148
Un pomeriggio in famiglia si trasforma in una lotta per sopravvivere. SPARKS, un nuovo ipermercato, diventa improvvisamente scena del conflitto tra la vita e la morte. Tra umani e manichini. Samuel Stanford non avrebbe mai pensato che, varcata quella soglia, sarebbe stato così difficile uscirne vivo. Cercando il modo di fuggire da un dedalo di corridoi tutti uguali, la corsa di Samuel diventa una metafora della condizione umana. Cosa vuol dire essere umani? Una famiglia o un lavoro possono qualificarci come tali? Questo Samuel se l’è sempre chiesto. E, presto, otterrà una risposta.