Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nico Staiti

Musiche di tradizione orale in Italia

Musiche di tradizione orale in Italia

Nico Staiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2022

pagine: 232

Questo libro offre una descrizione del variegato paesaggio delle musiche di tradizione orale in Italia, corredata da ampi ascolti. La descrizione e la valutazione di forme e generi musicali, repertori, strumenti, forme di danza tengono conto delle ricerche più recenti, alle quali rinviano l'apparato di note e l'ampia bibliografia, che giova pure, con l'ultimo capitolo, a dar conto della storia degli studi etnomusicologici in Italia. L'antologia di ascolti commentati qui proposta comporta quindi un consistente aggiornamento rispetto alle antologie di musiche orali edite nel corso del Novecento da Diego Carpitella, Alan Lomax, Roberto Leydi, senza le quali non disporremmo, oggi, del patrimonio di conoscenze sul quale si sono basate le successive ricerche e analisi etnomusicologiche. In appendice si propone una edizione commentata dell'importante antologia di documenti sonori, originariamente raccolta in tre microsolco 33rpm con libretti allegati, curata e pubblicata da Roberto Leydi dal 1970.
30,00

«Tenui meditabor harundine». Tiritera su titiri, totare, tituelle, calamauli e cerauli.

«Tenui meditabor harundine». Tiritera su titiri, totare, tituelle, calamauli e cerauli.

Nico Staiti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 223

Fin dall’antichità alcune parole designano degli strumenti a fiato minori e marginali, il cui tratto condiviso è che sono intesi come specialmente vicini alla natura, si ritiene appartengano a stadi primitivi dell’esistenza umana e sono usati da gente intesa essa pure come “primitiva” e “naturale”: bambini, pastori, cacciatori, incantatori di serpenti. Questi oggetti sono poco rappresentati nelle arti figurative; qui si sono individuati e collazionati i documenti esistenti, e li si è messi a confronto con le testimonianze archeologiche e con quelle etnografiche. Gli stessi strumenti sono menzionati nei componimenti poetici di Teocrito, Lucrezio, Virgilio, Ovidio; poi sono di nuovo elencati e descritti dagli studi organologici del XVII e del XVIII sec.; infine sono ancora in uso nelle tradizioni musicali di molti luoghi: di nuovo in mano a pastori, bambini, cacciatori, incantatori di serpenti, musicisti. La persistenza nel tempo di tipologie, forme, denominazioni degli aerofoni minori o marginali è il terreno su cui si è indagato il rapporto tra attualizzazione del mito e mitizzazione della realtà, quale viene articolandosi nella poesia, nella letteratura, nelle immagini.
25,00

Kajda. Music and women's rites among Kosovarian Roma

Kajda. Music and women's rites among Kosovarian Roma

Nico Staiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XII-293

35,00

Angeli e pastori. L'immagine musicale della natività e le musiche pastorali natalizie
19,95

Le metamorfosi di santa Cecilia. L'immagine e la musica

Le metamorfosi di santa Cecilia. L'immagine e la musica

Nico Staiti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2003

pagine: 129

Questo libro ha per argomento le immagini che illustrano il rapporto tra santa Cecilia e la musica, dalle più antiche attestazioni fino al XVII sec., quando la vicenda delle "metamorfosi" dell'immagine di Cecilia raggiunge i suoi esiti finali. L'autore ordina e analizza le molteplici maniere in cui si articolano le relazioni tra la santa e la musica, a partire da due matrici originarie: la prima è costituita dalle qualità musicali proprie della figura leggendaria di Cecilia, mentre la seconda è legata al fraintendimento del passo del testo anonimo della Passio sanctae Caeciliae, del V sec., in cui si racconta come la santa, il giorno delle sue nozze, mentre suonavano gli strumenti della festa, cantasse in cuor suo le lodi di Dio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.