Libri di Nicola Della Monica
Le grandi famiglie di Napoli. Le vicende, gli aneddoti, le curiosità mondane dei tanti illustri casati protagonisti della storia partenopea
Nicola Della Monica
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 416
Vivevano in sontuosi palazzi, animavano le chiese in occasione di fastosi matrimoni, incoronazioni, investiture, brillavano in politica, negli studi o nell'attività militare: erano gli appartenenti alle grandi famiglie di Napoli, gli esponenti di quella aristocrazia che ha partecipato attivamente al processo economico e civile della città e che ha lasciato comunque una traccia importante nella storia del Paese. Con l'intento di rievocare le gesta di tanti illustri personaggi, l'autore scarrozza il lettore su e giù per l'Italia, attraverso i feudi e i luoghi d'origine delle schiatte. E talvolta anche altrove, fino in Inghilterra, in Scozia, in Spagna, in Francia, in Germania e addirittura in Albania, con l'eroe nazionale Giorgio Castriota. Ma è comunque Napoli lo scenario principale di storielle e aneddoti, vicende grandi e piccole, che portano alla ribalta i sovrani normanni, svevi, angioini e aragonesi, con il più vivo ricordo di quelli spagnoli e napoletani di Casa Borbone che, con la parentesi decennale degli avventurieri francesi di Bonaparte, conclusero uno dei capitoli più enigmatici, affascinanti e tuttora discussi della storia d'Italia. I nomi e le dinastie che hanno segnato la storia della città. Le famiglie del libro: Gli Acquaviva; Gli Acton; Gli Álvarez; I D'Aquino; I d'Avalos; I del Balzo; I Beccadelli; I Borgia; I Brancaccio; I Capece; I Galeota; I Capecelatro; I Capece-Minutolo; I Caracciolo; I Carafa; I Caravita; I Carbonelli; I Castriota Scanderbeg; I Cattaneo; I Colonna; I Coppola; I Cossa; I Doria; I Filangeri; I Filomarino; I Firrao; I Gaetani; I Gambacorta; I de Gennaro; I Gesualdo; I Giusso; I Grifeo; I Griffi; I Guevara; I Guzmán; Gli Imperali; I de Liguoro; I Loffredo; I de Majo; I Mastrilli; I de' Medici; I Mirelli; I Miroballo; I Muscèttola; I Nunziante; Gli Orsini; I Piccolòmini; I Pignatelli; I Piscicelli; I Ravaschieri; I Riario-Sforza; I Ruffo; I Sanfelice; I de Sangro; I Sanseverino; I Serra; I Sersale; I di Somma; Gli Spinelli; I Tocco; I Tomacelli; I Tuttavilla; I Winspeare.
Palazzi e giardini di Napoli. Segreti, fasti e splendori di luoghi unici che sopravvivono al trascorrere del tempo
Nicola Della Monica
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 443
Sono l'anima di Napoli, dietro le loro quinte si svolgeva la vita dei signori della città insieme a quella di servitori, fantesche, stallieri e cocchieri. Le loro facciate nascondevano lo scorrere delle buie e piovose giornate dei corti inverni napoletani. Sono i palazzi e i giardini dei nobili di Napoli, baciati d'estate dal sole mediterraneo e oggi ridotti ormai a fantasmi di pietra con piccoli lembi di terra, un tempo teatro di fastose cerimonie o eventi drammatici. Questo saggio ne analizza non solo la struttura architettonica, ma è anche ricco di notizie inedite sulle antiche famiglie che nel corso dei secoli si sono avvicendate in quelle stanze. Un libro che accompagna il lettore attraverso tre lunghi itinerari nel centro antico della città, raccontando - di quei giardini e quei palazzi - le vicende imprevedibili della costruzione, la scelta dell'arredamento e quella per le piante del giardino o dell'orto.
Le grandi famiglie di Napoli. Le vicende, gli aneddoti, le curiosità mondane dei tanti illustri casati protagonisti della storia partenopea
Nicola Della Monica
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 415
Vivevano in sontuosi palazzi, animavano le chiese in occasione di fastosi matrimoni, incoronazioni, investiture brillavano in politica, negli studi o nell'attività militare: erano gli appartenenti alle grandi famiglie di Napoli, gli esponenti di quella aristocrazia che ha partecipato attivamente al processo economico e civile della città e che ha lasciato comunque una traccia importante nella storia del Paese. Con l'intento di rievocare le gesta di tanti illustri personaggi, l'autore scarrozza il lettore su e giù per l'Italia, attraverso i feudi e i luoghi d'origine delle schiatte. E talvolta anche altrove, fino in Inghilterra, in Scozia, in Spagna, in Francia, in Germania e addirittura in Albania con l'eroe nazionale Giorgio Castriota. Ma, è comunque Napoli lo scenario principale di storielle e aneddoti, vicende grandi e piccole, che portano alla ribalta i sovrani normanni, svevi, angioini e aragonesi, con il più vivo ricordo di quelli spagnoli e napoletani di Casa Borbone che, con la parentesi decennale degli avventurieri francesi di Bonaparte, conclusero uno dei capitoli più enigmatici, affascinanti e tuttora discussi della storia d'Italia.
Le grandi famiglie di Napoli. Le vicende, gli aneddoti, le curiosità mondane dei tanti illustri casati protagonisti della storia partenopea
Nicola Della Monica
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 415
Vivevano in sontuosi palazzi, animavano le chiese in occasione di fastosi matrimoni, incoronazioni, investiture brillavano in politica, negli studi o nell'attività militare: erano gli appartenenti alle grandi famiglie di Napoli, gli esponenti di quella aristocrazia che ha partecipato attivamente al processo economico e civile della città e che ha lasciato comunque una traccia importante nella storia del Paese. Con l'intento di rievocare le gesta di tanti illustri personaggi, l'autore scarrozza il lettore su e giù per l'Italia, attraverso i feudi e i luoghi d'origine delle schiatte. E talvolta anche altrove, fino in Inghilterra, in Scozia, in Spagna, in Francia, in Germania e addirittura in Albania con l'eroe nazionale Giorgio Castriota. Ma, è comunque Napoli lo scenario principale di storielle e aneddoti, vicende grandi e piccole, che portano alla ribalta i sovrani normanni, svevi, angioini e aragonesi, con il più vivo ricordo di quelli spagnoli e napoletani di Casa Borbone che, con la parentesi decennale degli avventurieri francesi di Bonaparte, conclusero uno dei capitoli più enigmatici, affascinanti e tuttora discussi della storia d'Italia.