Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Gargano

Il sistema della prova civile nell'era digitale

Il sistema della prova civile nell'era digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIV-578

Il volume esamina la disciplina generale nel processo civile, approfondendo i temi del riparto dell'onere della prova e delle varie tipologie di quest'ultima. Si sofferma sugli interventi che hanno novellato le prove digitali e ne esamina le declinazioni nei singoli settori di incidenza: famiglia, assicurazione, responsabilità medica, industriale, internet, lavoro, società e A.D.R., evidenziandone i rilievi pratici più significativi. Contiene una disamina delle norme sul processo telematico, con particolare riguardo al deposito delle prove nel processo civile e alla prova della notifica a mezzo PEC, aggiornata alla luce dell'emanazione del c.d. d.m. Giustizia 29 dicembre 2023, n. 217, che ha modificato le regole tecniche del processo telematico di cui al d.m. n. 44/2011. Vengono, infine, analizzate le recentissime modifiche introdotte dalle specifiche tecniche di cui al provvedimento DGSIA del 7 agosto 2024, in vigore dal 30 settembre 2024 che, tra le varie novità, consentono il deposito dei formati audio e video, nonché le novità introdotte da ultimo dal decreto correttivo alla riforma civile c.d. Cartabia (d.lgs. n. 164/2024) e dal decreto correttivo in materia di mediazione (d.lgs. n. 216/2024).
63,00

Tecniche di redazione degli atti telematici

Tecniche di redazione degli atti telematici

Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: 81

L'Officina sulle “Tecniche di redazione degli atti telematici” offre una panoramica dettagliata delle più efficaci tecniche e modalità di scrittura degli atti giudiziari redatti in forma digitale e destinati al deposito telematica. Il cuore della trattazione è certamente l'analisi del decreto n. 110 del Ministro della Giustizia, pubblicato il 11 agosto 2023 nella Gazzetta Ufficiale n. 187, che, come noto, mira a fornire linee guida dettagliate per la compilazione degli atti processuali da parte degli avvocati. Il regolamento si applica alle cause di valore inferiore a 500.000 euro e definisce gli atti processuali soggetti ai criteri di redazione. Secondo l'articolo 2 del decreto, questi atti includono citazioni, ricorsi, comparse di risposta, memorie difensive, controricorsi e atti di intervento. Inoltre, se compatibili, i criteri si estendono ad altri atti del processo. Obiettivo del volume è fornire una chiara comprensione dei limiti dimensionali degli atti processuali, che variano a seconda del tipo di atto (ad esempio, gli atti di citazione e ricorso hanno un limite massimo di 80.000 caratteri) ma che non comprendono alcune parti degli scritti difensivi, come ad esempio l'indice, la sintesi, le indicazioni previste dalla legge, la data e il luogo, le sottoscrizioni delle parti e dei difensori, le relazioni di notifica e i riferimenti giurisprudenziali. Il libro esamina inoltre in dettaglio i criteri che gli avvocati devono seguire nella redazione dei suddetti atti. Questi criteri includono l'intestazione dell'atto, l'indicazione delle parti coinvolte, le parole chiave che identificano l'oggetto del giudizio, l'indicazione degli estremi del provvedimento impugnato, l'esposizione dei fatti e dei motivi di diritto, l'indicazione dei mezzi di prova e l'indice dei documenti prodotti, le conclusioni e altro ancora. Questa parte del testo, va notato, è particolarmente importante perché costituisce applicazione diretta dei principi di cui all'art. 121 c.p.c. e detta regole applicabili a tutti gli atti processuali anche a quelli relativi a cause di valore superiore a 500.000 euro. Gli autori trattano inoltre diffusamente il tema delle tecniche di redazione più adatte agli atti digitali e destinati alla lettura attraverso strumenti elettronici come computer o tablet; si forniscono in particolare indicazioni sulla creazione di link ipertestuali tra atto e documenti e sulla strutturazione di sommari, segnalibri e riferimenti incrociati all'interno dell'atto processuale. L'Officina si pone quindi come strumento indispensabile per gli avvocati e tutti coloro che sono coinvolti nel processo di redazione degli atti giudiziari e mira e divenire una guida pratica e dettagliata che in grado di garantire la corretta compilazione degli atti processuali secondo le disposizioni del decreto ministeriale, nel rispetto dei principi di chiarezza e sinteticità dettati dall'art. 121 c.p.c. L'officina è aggiornata alla riforma del processo civile (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 e successive modifiche), nonché al d.m. 7 agosto 2023, n. 110. Tiene conto, infine del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217 e del d.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220.
22,00

Guida pratica al processo civile telematico in Cassazione

Guida pratica al processo civile telematico in Cassazione

Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 84

La riforma del processo civile cd. “Riforma Cartabia” ha rivoluzionato a partire dal 1° gennaio 2023 anche il processo telematico rendendo obbligatorio anche presso la Suprema Corte di Cassazione l'utilizzo del processo Civile Telematico e intervenendo nelle regole processuali adeguando il procedimento presso la Suprema Corte alla procedura telematica. Nel farlo il legislatore ha attinto a piene mani dagli insegnamenti della legislazione emergenziale entrata in vigore nel 2020 e trascinatasi fino al 31 dicembre 2022. Infatti, il 2020 e il 2021 sono stati anni di innovazione forzata in senso digitale, anni in cui la pandemia ha fatto fare passi in avanti del tutto impensabili solo qualche mese prima. In questo contesto va certamente inquadrata anche la spinta che hanno ricevuto il processo telematico in Corte di Cassazione o anche l'avvio del processo penale telematico, progetti da tempo in cantiere ma che mai prima d'ora erano stati concretamente messi in moto. Basti pensare al fatto che anche nel processo di Cassazione è possibile sfruttare modalità innovative per la redazione degli atti processuali, come link ipertestuali e indici/sommari, modalità che si rendono necessarie anche alla luce del recentissimo decreto ministeriale n. 110 del 7 agosto 2023 o al fatto che la prova delle notificazioni effettuate a mezzo della posta elettronica certificata deve essere fornita attraverso la produzione dei documenti informatici e non attraverso la stampa delle ricevute PEC e l'attestazione di conformità ai sensi dell'art. 9, comma 1-bis, l. n. 53/1994. Queste e altre particolarità verranno esaminate in questo volume che, con il consueto taglio pratico, si pone l'obiettivo di fornire utili e meditate indicazioni agli avvocati che si approcceranno al deposito telematico. Stante la novità della materia non manca una parte eminentemente pratica volta alla illustrazione dei vari passaggi da compiere per la creazione della busta cifrata. Naturalmente, poiché (citando l'adagio di un eminente magistrato) “sarà telematico ma è pur sempre un processo”, verrà esaminata anche la disciplina del codice di rito tentando di stabilirne correlazioni e contrasti con le norme più specificamente rivolte alla formazione e gestione informatica dei documenti.
22,00

Il codice del PCT commentato

Il codice del PCT commentato

Nicola Gargano, Luca Sileni, Giuseppe Vitrani

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXXI-777

Un codice commentato che, in un processo civile del tutto digitalizzato, raccoglie in un ideale testo unico tutte le norme del Codice di procedura civile e le leggi speciali che direttamente o indirettamente si intersecano con il PCT, commentandole con dottrina e giurisprudenza, nonché le circolari maggiormente rappresentative ed un elenco della normativa prodromica. Un testo di facile consultazione in grado di garantire al giurista un approccio diretto alle norme relative al processo civile telematico e alle fonti ad esso correlate arricchito dall'indicazione di riferimenti incrociati, utili per districarsi nei difficili innesti tra normativa dispositiva e quella attuativa, e da un breve formulario del PCT. La terza edizione è stata arricchita con tutte le novità della riforma e con la giurisprudenza più recente.
80,00

Conservazione dei documenti informatici

Conservazione dei documenti informatici

Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Il 2022 è un anno fondamentale per la svolta digitale dell'Italia. In questo contesto rivestono certamente particolare importanza i processi documentali che interessano aziende e professionisti, anch'essi ormai quasi completamente affidati a documenti informatici. Proprio per tale motivo il legislatore ha introdotto norme cogenti anche per i privati, definendo così un quadro coerente di regole che vanno analizzate con attenzione. Scopo del presente volume è proprio quello di mettere in luce obblighi ma anche opportunità offerte dalla normativa vigente e di evidenziare, in particolare, come la gestione e la conservazione documentale effettuate in linea con la normativa vigente possano portare enormi benefici sia in tema di mantenimento del valore probatorio dei documenti informatici nel tempo sia in termini di rispetto della normativa in tema di trattamento dei dati personali. Il volume si pone inoltre l'obiettivo di introdurre i professionisti al mondo dei concetti archivistici e di mettere in evidenza come il rispetto di questi principi possa semplificare molteplici adempimenti fondamentali per la gestione dello studio e che spesso vengono vissuti con fastidio o ignorati.
20,00

Guida pratica al processo civile telematico in Cassazione

Guida pratica al processo civile telematico in Cassazione

Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 70

Il 2020 e il 2021 sono stati anni di innovazione forzata in senso digitale; in questo contesto va certamente inquadrata anche la spinta che ha ricevuto il processo telematico in Corte di cassazione. Dal 31 marzo 2021 il PCT per i giudizi di legittimità è operativo e muove i primi passi; passi ancora incerti e segnati dalla piena e totale facoltatività, ma passi comunque decisi e destinati già ora a mutare in maniera sostanziale alcuni aspetti fondamentali del processo. Basti pensare al fatto che anche nel processo di Cassazione è possibile sfruttare modalità innovative per la redazione degli atti processuali, come link ipertestuali e indici/sommari, o al fatto che la prova delle notificazioni effettuate a mezzo della posta elettronica certificata deve essere fornita attraverso la produzione dei documenti informatici e non attraverso la stampa delle ricevute PEC e l’attestazione di conformità ai sensi dell’art. 9, comma 1-bis, legge n. 53 del 1994. Queste e altre particolarità verranno esaminate in questo volume che, con il consueto taglio pratico, si pone l’obiettivo di fornire utili e meditate indicazioni agli avvocati che si approcceranno al deposito telematico. Stante la novità della materia non manca una parte eminentemente pratica volta alla illustrazione dei vari passaggi da compiere per la creazione della busta cifrata
18,00

100 e più casi pratici di procedure telematiche

100 e più casi pratici di procedure telematiche

Luca Sileni, Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XI-263

Una guida pratica alle quattro principali procedure telematiche (civile amministrativo tributario e penale) organizzata in 110 quesiti reali ciascuno dei quali arricchito da riferimenti normativi dottrinali giurisprudenziali e da specifiche formule. Un testo di facile consultazione in grado di offrire risposte immediate e complete alle molteplici questioni e dubbi con cui quotidianamente il professionista si confronta ogni qualvolta si trova a dover applicare le disposizioni riguardanti le procedure telematiche. Il volume affronta quindi in modo schematico e semplice gli ambiti del deposito delle attestazioni di conformità delle notificazioni via PEC delle produzioni documentali e della conservazione documentale fornendo pronte soluzioni ai quesiti proposti anche con riferimento a interrogativi sorti a seguito dell’applicazione delle misure adottate per fronteggiare la situazione di emergenza determinata dal diffondersi della pandemia Covid-19.
32,00

Tecniche di redazione dell'atto telematico

Tecniche di redazione dell'atto telematico

Michele Ancona, Nicola Gargano, Luca Sileni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 94

L'opera "Tecniche di redazione degli atti telematici" affronta i seguenti temi: redazione dell'atto digitale: criteri generali e buone prassi; sommari, segnalibri e link ipertestuali negli atti digitali del PCT; specificità dell'atto digitale nel PAT; specificità dell'atto digitale nel PTT.
18,00

Guida pratica al processo telematico per il CTU

Guida pratica al processo telematico per il CTU

Nicola Gargano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 78

L'opera affronta le seguenti tematiche: gli obblighi e i vantaggi nel processo civile telematico; i nuovi strumenti per il CTU: firma digitale e PEC; il conferimento dell'incarico e le operazioni peritali; la perizia di stima e la comunicazione alle parti non costituite.
18,00

Guida pratica al processo telematico

Guida pratica al processo telematico

Paolo Della Costanza, Nicola Gargano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 110

L'opera, aggiornata al D.L. n. 90/2014, affronta le seguenti tematiche: Nuove Regole tecniche per la trasmissione delle comunicazioni telematiche (D.M. 16.5.2014); Richiesta copie e notifica dopo il decreto ingiuntivo; Notifica in proprio a mezzo PEC dell'opposizione a decreto ingiuntivo e l'iscrizione a ruolo in via telematica; Simulazione di un Processo Telematico.
18,00

Notte di capodanno

Notte di capodanno

Nicola Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2011

pagine: 196

13,00

Il codice del PCT commentato

Il codice del PCT commentato

Nicola Gargano, Luca Sileni, Giuseppe Vitrani

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XXVI-600

Un codice commentato che, in un processo civile sempre più digitale, raccoglie in un ideale testo unico tutte le norme del codice di procedura civile e le leggi speciali che direttamente o indirettamente si intersecano con il processo civile telematico, commentandole con dottrina e giurisprudenza, nonché le circolari maggiormente rappresentative ed un elenco della normativa prodromica. Un testo di facile consultazione in grado di garantire al giurista del terzo millennio un approccio diretto alle norme relative al processo civile telematico e alle fonti ad esso correlate arricchito dall'indicazione di riferimenti incrociati, utili per districarsi nei difficili innesti tra normativa dispositiva e quella attuativa, e da un breve formulario del PCT. La seconda edizione è stata arricchita con la giurisprudenza più recente, non solo di Corti e Tribunali di merito ma, nella quasi totalità dei casi, proveniente dalla Suprema Corte di cassazione. A completamento dell'opera si aggiunge un commento alle novità apportate, in termini di digitalizzazione, alla legge fallimentare.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.