Libri di Nicola Ruffo
I silenzi dell'abbé Tomàs
Nicola Ruffo
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2024
pagine: 204
Nello sperduto Eremo delle Sorgive, il singolare incontro tra un ateo in cerca di risposte e un frate che ha abbracciato il silenzio. Ma sarà pure il momento, per il protagonista, dell’amore travagliato, quando la giovane Anna farà capolino. Inoltre, una bimba autistica…
Profondo rosso veronese. Mistero, sangue e misfatti nel territorio scaligero tra Ottocento e Novecento
Nicola Ruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Delmiglio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 182
Laggiù, nei meandri del passato di Verona e del suo territorio, tra tenebre e silenzio, giacciono sepolte le memorie di tragedie dimenticate, intrise di incubo e mistero. E anche omertà. Ferite che forse ancora non sono rimarginate. Dopo Nero veronese e Giallo veronese, le nuove indagini del ricercatore del mistero Nicola Ruffo svelano pagine di cronache antiche scritte col sangue che hanno segnato la storia della città scaligera e della sua provincia. Una discesa nel pozzo più profondo tra giallo e noir a tinte fosche…con riflessi scarlatti.
Giallo veronese. Il lato oscuro di Verona tra Ottocento e Novecento
Nicola Ruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Delmiglio Editore
anno edizione: 2018
Il lato oscuro della Città Scaligera emerge silente dai pozzi profondi, dalle rovine delle case abbandonate, dalle vie perdute, dagli anfratti della memoria. Dal passato di Verona e del suo territorio, tornano a bisbigliare antiche voci di storie cupe, ambigue, con il loro carico di sangue e mistero, delle quali, forse, era meglio tacere.
Caterina. Benedetta di grazie una fanciulla
Nicola Ruffo
Libro: Copertina morbida
editore: Elmea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 100
Mentre l'invasore austriaco muove i primi passi nel Lombardo-Veneto e il Risorgimento non ha ancora acceso i fuochi rivoluzionari, in uno sperduto paesino montano della provincia veronese, la vita agra degli abitanti procede nel suo silenzio secolare. Ma sentimenti d'amore faranno capolino nel cuore di una fanciulla di nome Caterina, scontrandosi con la rigida morale dell'epoca, dove bigottismo e sottomissione della donna sono le cifre dominanti. Il 20 novembre 1829, sul bordo di un profondo precipizio dei monti Lessini, si compirà il destino della giovane donna. Da un fatto realmente accaduto, immortalato nei versi del poeta Aleardo Aleardi, un romanzo a fumetti che coniuga storia e sentimenti. Dalla penna di Nicola Ruffo (soggetto e sceneggiatura) e dalla matita di Rosanna Mutinelli (disegni), il lavoro d'esordio nel mondo del fumetto dei due autori. Prefazione di Moreno Burattini.
Nero veronese. Quindici casi di cronaca nera tra ottocento e Novecento
Nicola Ruffo, Chiara Begnini
Libro: Libro in brossura
editore: Delmiglio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 224
La ricostruzione di casi di cronaca nera che hanno sconvolto il territorio scaligero tra Ottocento e Novecento.
La profondità dell'iride. Racconti dal pozzo oscuro
Nicola Ruffo
Libro: Libro in brossura
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 284
Inganni e disinganni e altre illusioni che amiamo raccontarci
Nicola Ruffo
Libro
editore: Elmea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 137
È scientificamente dimostrato che con i nostri sensi non abbiamo accesso diretto alla realtà: ce ne costruiamo una immagine mentale. Ogni essere umano, insomma, apprende, e via via costruisce, una sua propria visione del mondo. Nelle storie dell'autore Nicola Ruffo sono i personaggi a raccontarsi, a illudersi che ciò che raccontano sia la "verità". In una varietà di temi e di contesti, i personaggi sono accomunati da una condizione dolorosa del vivere. Un dialogare serrato, ricco di sfumature descrittive, ci rende partecipi di quel dolore, sottile, implicito, che quasi mai i personaggi dichiarano a parole, e che supponiamo sia l’autentica, sofferta anima ispiratrice dell’autore. Prefazione di Rosalba Conserva.