Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Tonietto

Lo spirito dei documenti. Inventario dell'archivio Poli Distillerie

Lo spirito dei documenti. Inventario dell'archivio Poli Distillerie

Nicola Tonietto

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 170

Questo inventario descrive l’archivio prodotto dalle Poli Distillerie di Schiavon (VI) e dalla famiglia Poli a partire dal 1898. La documentazione descritta è relativa non solo all’azienda (carteggi amministrativi, contabili, tecnici, commerciali, pubblicitari), ma anche alla famiglia: fotografie e lettere raccontano oltre un secolo di storia familiare e imprenditoriale. L’inventario è stato preceduto dal lavoro di censimento e sistemazione del materiale, che ha riguardato documentazione cartacea, fotografica, ma anche bottiglie ed etichette di distillati e liquori, oggetti che costituiscono l’archivio del prodotto delle Poli Distillerie, ovvero il 'cuore' di un archivio d’impresa.
25,00

La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana (1943-1953)

La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana (1943-1953)

Nicola Tonietto

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2019

pagine: 362

Questo libro affronta un tema finora esplorato solo parzialmente dalla storiografia: le vicende, le dinamiche, i protagonisti del neofascismo italiano nei suoi primi anni di vita, a partire dai piccoli gruppi che si formarono nel Sud Italia occupato dagli Alleati, per passare alla nascita del Movimento Sociale Italiano e alla piena legittimazione acquisita all’interno del panorama politico del dopoguerra. Grazie alla ricca documentazione d’archivio, italiana e straniera, la ricerca segue i percorsi e le reti di quanti si mossero nel solco dell’eredità fascista. Approfondisce il monitoraggio dei gruppi di destra da parte delle autorità di polizia e degli ambienti politici nazionali e angloamericani, nonché le differenze e tensioni interne al MSI, che si rifletterono nelle posizioni assunte rispetto ai grandi temi della politica nazionale e internazionale. Tra questi temi non poteva mancare la questione di Trieste: non solo simbolo ma anche terreno di lotta per il partito tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà degli anni Cinquanta.
27,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.