Libri di Nicoletta Cassinelli
Gli acquedotti genovesi
Giorgio Temporelli, Nicoletta Cassinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La storia dell'acqua a Genova ha origini antiche. Sono presenti in città i resti dell'antico acquedotto romano, mentre fin dal Medioevo l'acquedotto storico presente in Valbisagno ha svolto un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento idrico cittadino. La costante necessità di soddisfare la crescita del fabbisogno idrico, legata soprattutto allo sviluppo industriale della città, portò in seguito alla realizzazione di numerosi studi e ricerche che, a partire dal XIX secolo, diedero luogo ad intraprendenti iniziative che sfociarono nella nascita dei tre grandi acquedotti genovesi: Nicolay (1853), De Ferrari Galliera (1880) e Amga (1935). Il testo si presenta come una ricca raccolta di dati ed immagini riguar-danti la storia antica e recente degli acquedotti genovesi, senza peraltro trascurare di fornire importanti informazioni tecniche relative al funzionamento degli impianti di potabilizzazione attualmente operativi. Il volume "fotografa" inoltre lo stato dell'arte dell'approvvigionamento idrico dell'area genovese in un importante periodo di svolta rappresentato dalla nascita, nella primavera del 2006, della rete acquedottistica unificata con la creazione di Mediterranea delle Acque, società nata dalla fusione dei tre principali gestori del servizio idrico genovese (Genova Acque, De Ferrari Galliera e Nicolay).
La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo delle materie seconde
Nicoletta Cassinelli, Renzo Del Duro
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il problema della gestione dei rifiuti è divenuto sempre più rilevante e direttamente sotto gli occhi dei cittadini. Oggi le politiche europee e nazionali sui rifiuti sono incentrate sulla gestione integrata dei rifiuti che, associata alla diminuzione nella produzione degli stessi, può consentire il conseguimento di rilevanti obiettivi. Per "risolvere" il problema dello smaltimento dei rifiuti la raccolta differenziata rappresenta senza dubbio il metodo più razionale nel contesto dell'intero ciclo previsto dalla normativa vigente che comprende, inoltre, il recupero, il riciclo, la termovalorizzazione e, in ultima ratio, la collocazione in discarica. La raccolta differenziata è importante perché è la base per ogni operazione di recupero e riciclo sia di materia che energetico. Il testo si propone di fornire una panoramica sulle questioni di maggior interesse legate al ruolo della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti e sulle possibilità di recupero e riciclaggio dei vari materiali raccolti e il loro impatto ambientale, sui benefici economici e sociali derivanti da un'ottimale gestione dei rifiuti e sull'importanza del ruolo di istituzioni e cittadini che giocano una parte fondamentale nell'applicazione delle politiche di prevenzione e riciclo.