Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nina Schröder

Weisst du, Was Schnee Ist, Frisch Gefallener

Weisst du, Was Schnee Ist, Frisch Gefallener

Nina Schröder

Libro: Copertina rigida

editore: Raetia

anno edizione: 2008

pagine: 160

25,00

Brunico in tasca. Colpo d'occhio sulla città. Luoghi d'interesse, gastronomia, cultura
5,95

Brunico in tasca. La città e i dintorni

Brunico in tasca. La città e i dintorni

Nina Schröder

Libro: Libro in brossura

editore: Folio

anno edizione: 2019

pagine: 72

La guida ideale per scoprire l'esuberante cittadina ai piedi del Plan de Corones Un ampio programma culturale, una variegata offerta ricreativa, la natura e le spettacolari montagne circostanti. Brunico è tutto questo e tanto altro ancora: due Messner Mountain Museum, il nuovo Museo della fotografia di montagna, la grande fiera annuale di Stegona, la storica via Centrale in cui si fondono passato e presente… Il ritratto del capoluogo della val Pusteria tracciato da Nina Schröder è un felice compendio di descrizioni chiare ed esaurienti, consigli sui luoghi degli acquisti, del ritrovo e della buona tavola, informazioni su eventi, attrattive ed escursioni. In città e nei suoi dintorni. Ospiti abituali o visitatori di passaggio, amanti del relax o della vacanza attiva: questa è la guida che fa per voi!
8,50

Musei dell'Alto Adige. Storia, tradizioni, arte, natura

Musei dell'Alto Adige. Storia, tradizioni, arte, natura

Nina Schröder

Libro: Copertina morbida

editore: Folio

anno edizione: 2004

pagine: 180

12,50

Le donne che sconfissero Hitler

Le donne che sconfissero Hitler

Nina Schröder

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2001

pagine: 287

Il 27 febbraio 1943, a Berlino, i camion della Gestapo si fermano davanti a diverse fabbriche in cui gli ebrei sono costretti a lavorare; prelevati e caricati sui veicoli, gli operai sono condotti in vari centri di raccolta sparsi per la città. La retata deve portare alla completa disebreizzazione di Berlino, in occasione del cinquantaquattresimo compleanno del Fuhrer. I detenuti sono quasi tutti ebrei sposati con donne ariane. Sin dal primo giorno si raccolgono in Rosenstrasse centinaia di donne che manifestano per giorni senza gesti di violenza. Dopo una settimana di detenzione, i reclusi vengono liberati. L'indagine di Nina Schroder rivela un evento pressoché sconosciuto in Italia, e che ha raggiunto una certa notorietà in Germania solo nel 1993.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.