Libri di Nuccio Provenzano
Il Medioevo è donna, Covella Ruffo. Contessa di Altomonte
Nuccio Provenzano, Flaviano Garritano, Ernesto Bellomo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
pagine: 104
Da Ipazia di Alessandria d’Egitto (IV sec.), a Trotula De Ruggiero (XI sec.), a Giovanna D’Arco. In tempi più recenti Ada Augusta Byron, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack. Con la figura della Contessa Covella Ruffo di Altomonte siamo nell’ambito ristretto di una nobiltà provinciale che deriva il suo lustro dagli ottimi rapporti con i reali di Napoli. Ma questo nulla toglie alla figura di una donna che si muove con disinvoltura in ambito sociale, amministrativo e politico in un mondo ancora prepotentemente dominato dall’uomo. Per il lettore moderno di questa storia, quel che conta non è la misura familiare del perimetro operativo di Covella, ma piuttosto la sua capacità di orientarsi e prendere decisioni che segneranno mirabilmente il destino della famiglia e del ramo dinastico di appartenenza. Tutto in un’epoca in cui il carattere autoritario e gerarchico della società è decisamente declinato al maschile. In aggiunta, in un contesto del genere, la storia di Covella Ruffo, per dirla con Marc Bloch, ci offre un godimento estetico proprio, derivante dallo spettacolo del suo attivismo produttivo ed efficiente e dalla precisa e corposa narrazione dei tre autori.
La Giudecca di Altomonte
Nuccio Provenzano
Libro
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
pagine: 86
Dopo la bella e corposa presentazione di Pasquale Faenza sugli ebrei in Calabria, l’autore ci guida nel suo borgo illustrandoci la storia dei vari quartieri con una dovizia di particolari, alcuni inediti e dettagliati. In particolare Nuccio Provenzano si sofferma sull’antico quartiere della Giudecca, sulla Sinagoga, e sui mestieri di chi vi abitava. Dal puntiglioso lavoro di ricerca emergono notizie che fanno luce sulle vicende che hanno coinvolto nel tempo gli ebrei che abitavano nella Giudecca di Altomonte. Magister fisicus, orefici, commercianti e usurai e tante altre persone legate al commercio emergono dai documenti sulla Giudecca di Altomonte, figure che portarono conoscenze e sviluppo nella comunità fin tanto che gli fu permesso di restarvi.
Altomonte e dintorni. Fascinosi borghi tra l’Esaro e il Pollino
Nuccio Provenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 336
La storia è l’uomo», secondo la formula di Lucien Febvre. Ma è necessario, quando tentiamo di ricostruire l’uomo, rimettere assieme le realtà che si apparentano e s’uniscono e vivono secondo lo stesso ritmo. Pertanto non si può isolare dal contesto storico municipale il modesto osservatorio del costume e della moda culturale espressi anche tramite le arti visive, i luoghi della fede e della preghiera, le tradizioni, l’enogastronomia, la parlata, il paesaggio, l’archeologia: stigmi del vissuto di una comunità che si riconosce in un territorio. Sono sedimenti del passato che si scompongono e ricompongono in una visione organica e identitaria nel rappresentare il perenne travaglio dello spirito umano che incarna i processi stessi della storia e di dominio sulla natura.
La Platea del convento di San Francesco di Paola in Altomonte, 1859
Nuccio Provenzano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 100
Con il termine "platea" in epoca medievale si identificava il libro dove erano annotati tutti i beni appartenenti a un ente ecclesiastico e le relative rendite. Oggi tali documenti si rivelano preziosissimi per comprendere in maniera più approfondita lo sviluppo storico delle comunità religiose e, in un'ottica più ampia, dell'intero territorio nei suoi aspetti sociali ed economici. Il testo presenta uno studio basato sulla platea del Convento di San Francesco di Paola in Altomonte, compilata dal padre Giovanni Battista Lettore Mantuano nel 1859.
I Sanseverino. Conti di Altomonte
Nuccio Provenzano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 134
"Il lavoro di Nuccio Provenzano è una raccolta minuziosa ed accurata di fonti documentarie riguardanti la famiglia Sanseverino, inquadrata in particolar modo nel territorio e nel contesto storico e politico-istituzionale di Altomonte. L'argomento, analizzato a partire dalle fonti a disposizione degli studiosi, inserito nel suo specifico contesto storico, rivela profonde connessioni non soltanto con la storia di Altomonte, ma anche di tutta la Calabria settentrionale, dal tardo medioevo a tutta l'età moderna." (G.Russo)