Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di O. Barmine

Salvatore Gregorietti. Un progetto lungo 50 anni- A fifty-year project

Salvatore Gregorietti. Un progetto lungo 50 anni- A fifty-year project

Alberto Bassi, Fiorella Bulegato

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 448

L'attività professionale di Salvatore Gregorietti consente non solo di indagare in maniera scientifica il suo lavoro, ma di mettere a fuoco alcuni temi e questioni che connotano mezzo secolo di grafica italiana. Questo volume ne offre una ricostruzione storica e analitica che risponde a precise intenzioni di metodo. L'esame del lavoro di Gregorietti, diviso cronologicamente in tre parti in modo da farne emergere le sfaccettatura gli anni della formazione, la collaborazione con Unimark e l'esperienza di Gregorietti Associati, è stato affidato a un gruppo di studiosi e specialisti nonché a testimoni dì un percorso di vita, scelti in relazione ali diverse conoscenze e competenze. Inoltre propone un ricco regesto, strutturato per decenni suddivisi per ambiti d'intervento, ci si prefigge di ripercorrere puntualmente la sua attività fornendo indicazioni, il più possibile esaustive, sui singoli progetti. Il ricco apparato iconografico che accompagna sì i contributi di studio sia il regesto, inedito nelle modalità di ricostruzione visiva, fornisce infine una ulteriore possibilità di analisi e comprensione dei progetti di questo grande designer.
49,00

Expo Milano 2015. Who, waht and why. Instant book

Expo Milano 2015. Who, waht and why. Instant book

Paola Pierotti

Libro: Copertina morbida

editore: Archivia (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 128

Fatti, numeri e storie di protagonisti. Expo Milano 2015 dedicato al tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" ha acceso un faro sulla sostenibilità ambientale ed alimentare. Il sito espositivo è una grande opera monumentale e leggera, un laboratorio dove si sono concentrate energie professionali e risorse imprenditoriali, una cittadella temporanea, innovativa ed industrializzata che ha fatto crescere l'immagine di Milano e dell'Italia nel mondo.
14,00

Montegiardino. Design per il Borgo Antico

Montegiardino. Design per il Borgo Antico

Libro: Copertina morbida

editore: Guardigli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

10,00

The Ruyi. Rome. Ediz. inglese

The Ruyi. Rome. Ediz. inglese

Alberto Toso Fei

Libro: Copertina morbida

editore: Log607

anno edizione: 2008

pagine: 120

"The Ruyi. Rome" è un quaderno di gioco che fa conoscere Roma divertendosi. Contiene 60 storie cifrate, scritte da Alberto Toso Fei, leggibili solo se si inizia a giocare. Il giocatore, da solo o in sfida con altri, può scoprire gli angoli più nascosti della città, ricostruendo storie antiche e affascinanti. A caccia del Ruyi, il leggendario scettro imperiale che Marco Polo avrebbe riportato in Italia al suo ritorno dall'Oriente, chi gioca visita la città svelando enigmi e scoprendo itinerari poco noti. Serve il proprio telefono cellulare che mette in comunicazione chi partecipa ed un sistema che svela via sms gli indizi per proseguire nella ricerca. Si realizza così una sorta di caccia al tesoro che ha Roma come misterioso e affascinante campo di gioco. Puoi cercare il Ruyi anche a Venezia. "The Ruyi. Rome" fa parte della collana whaiwhai edita da Log607.
27,00

Venezialtrove. Almanacco della presenza veneziana nel mondo. Volume 1

Venezialtrove. Almanacco della presenza veneziana nel mondo. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 175

"Venezialtrove" racconta la "diaspora" dalla Serenissima dell'arte e della cultura. Un ignoto documento, studiato da Francis Haskell, ripercorre lo "spoglio" di opere e collezioni, tra '600 e '700; dei 121 dipinti descritti da Marcantonio Michiel nel '500, solo 8 restano in laguna, ma di altri 70 si può ora stabilire la collocazione. Il "mistero" dei Caravaggio: ce ne sono mai stati nelle raccolte venete? La legge della "diaspora" non risparmia gli strumenti musicali: il violino Baron Knopf, fabbricato da Guarneri a Venezia nel 1743, è finito nelle mani di un grande solista, Pavel Vernikov. Un epistolario inedito racconta i dettagli del mercato d'arte nel '700, e il museo "veneziano" all'estero è l'Isabella Stewart Gardner di Boston.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.