Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di O. Macrì

Juan de Mairena. Sentenze e arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo

Juan de Mairena. Sentenze e arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo

Antonio Machado

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2022

pagine: 84

Pubblicata per la prima volta nel 1936, "Juan de Mairena. Sentenze, arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo" è una raccolta di brevi saggi e provocatorie "sentenze" del grande poeta spagnolo Antonio Machado. Il protagonista, un personaggio di finzione, medita insieme ai suoi studenti su vari aspetti della società, della politica e della cultura. Costruito come una raccolta di frammenti apocrifi, Machado vi affronta la filosofia, l'arte e la letteratura. Dall'aforisma, al paradosso, passando per l'adagio, l'erudizione, l'introspezione e la retorica come arte, senza dimenticare l'umorismo e la saggezza dei detti popolari, Mairena testimonia il cambiamento sociale della sua epoca. Dopo un periodo di egemonia della borghesia legata alla Chiesa e alla monarchia, i movimenti anarco-socialisti portarono alla rinascita della Spagna con la Repubblica, proclamata nel 1931 che ebbe termine nel 1939 con la vittoria della guerra civile del fascismo franchista.
8,00

Sonata d'estate. Memorie del marchese di Bradomín
8,26

Poesie

Poesie

Luis de León

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1989

pagine: 284

24,99

Tutte le poesie e prose scelte

Tutte le poesie e prose scelte

Antonio Machado

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: CLXV-1591

Il volume presenta innanzitutto l'intera produzione poetica di Antonio Machado divisa in due sezioni: la prima coincide con "Poesias completas", opera complessiva di Machado la cui quarta edizione, ultima durante la vita dell'autore, fu pubblicata nel 1936; la seconda raccoglie "Poesias sueltas", cioè poesie che da tale edizione per diversi motivi rimasero escluse. La sezione dedicata alle prose raccoglie "Juan de Mairena" e "Scritti scelti".
80,00

Il meglio di Federico García Lorca. Testo spagnolo a fronte

Il meglio di Federico García Lorca. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Copertina rigida

editore: Guanda

anno edizione: 2007

pagine: 367

Tutto Garcia Lorca: dai versi giovanili di "Libro di poesie", fino alle opere più tarde, come il "Divan del Tamari" o i "Sonetti dell'amore oscuro". Una scelta completa, concepita e introdotta da Leopoldo Carra per i lettori che già amano o che vogliono imparare ad amare Garcia Lorca. Una sequenza di poesie famosissime o meno famose, incatenate a formare un percorso che restituisce l'intensità della scrittura di Lorca, lungo i temi che hanno costituito il nucleo di tutto il suo repertorio: dall'amore al radicamento nella sua terra andalusa, dalla passione per la musica alla costante e sofferta riflessione sul tempo e sulla morte.
12,00

Canti gitani e andalusi. Testo spagnolo a fronte

Canti gitani e andalusi. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2005

pagine: 524

I Canti gitani e andalusi possono essere considerati il libro che ha fatto conoscere al pubblico italiano la poesia di Lorca. Non è una delle raccolte originali; è una vasta antologia, che attingendo a tutte le opere principali coglie e mette in piena luce il cuore andaluso, la nota gitana, il colore, il ritmo più musicale, flamenco della poesia lorchiana. Pubblicato per la prima volta da Guanda nel 1948, questo libro ha avuto varie edizioni nel corso delle quali si è ulteriormente arricchito e filologicamente affinato.
10,00

Poesia spagnola del Novecento. Testo originale a fronte

Poesia spagnola del Novecento. Testo originale a fronte

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 1238

23,76

Rime

Rime

Gustavo Adolfo Bécquer

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 320

32,49

Opera poetica

Opera poetica

Antonio Machado

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1994

pagine: 1200

33,57

Canti gitani e andalusi. Testo spagnolo a fronte

Canti gitani e andalusi. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1993

pagine: 526

I Canti gitani e andalusi possono essere considerati il libro che ha fatto conoscere al pubblico italiano la poesia di Lorca. Non è una delle raccolte originali; è una vasta antologia, che attingendo a tutte le opere principali coglie e mette in piena luce il cuore andaluso, la nota gitana, il colore, il ritmo più musicale, flamenco della poesia lorchiana. Pubblicato per la prima volta da Guanda nel 1948, questo libro ha avuto sette edizioni nel corso delle quali si è ulteriormente arricchito e filologicamente affinato.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.