Libri di Odoardo Bussini
La popolazione dell'Umbria nei secoli XVII-XIX
Odoardo Bussini
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 162
Si presenta qui una ricostruzione dell'evoluzione della popolazione dell'Umbria - ai confini attuali - fino al termine del secolo XIX, con l'obiettivo di ampliare la conoscenza dei meccanismi demografici del passato, come è noto assai diversi rispetto a quelli delle popolazioni contemporanee. Nonostante la quantità di dati disponibili e rilevati in occasione di precedenti ricerche non si raggiungeva un'adeguata copertura dell'insieme regionale; perciò si è deciso di ripiegare su un'area più piccola ritenuta rappresentativa: il territorio della diocesi di Perugia, per il quale si avevano più numerosi dati disponibili e fonti ecclesiastiche certe. Si tratta di una realtà molto consistente: al censimento pontificio del 1853 comprendeva oltre il 36% della popolazione della Provincia e presentava struttura economica e contesto ambientale simili a quelli di altre zone dell'Umbria.
Politiche di popolazioni e migrazione
Odoardo Bussini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: XIV-232
Camerino tra XVI e XIX secolo. Evoluzione demografica e aspetti sociali
Odoardo Bussini
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1986
pagine: 358
Gli studenti universitari di Camerino
Enzo Ballatori, Lina Brunelli, Odoardo Bussini
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1975
pagine: VIII-152
Politiche di popolazione e migrazioni
Odoardo Bussini
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 256
L'esplosione demografica avvenuta nel XX secolo ha portato la popolazione mondiale ad oltrepassare i 6 miliardi all'inizio del nuovo millennio. Gli scenari di previsione più recenti indicano che la popolazione della Terra potrebbe superare i 9 miliardi attorno al 2050. Il raggiungimento nel lungo periodo della stabilità demografica è legato all'adozione di politiche di popolazione che favoriscano il rallentamento della crescita. Nel volume, completamente rivisto e aggiornato, si illustra il cammino fatto dalla politica internazionale in materia di popolazione, attraverso le Conferenze indette dalle Nazioni Unite. Il consuntivo, ad oltre quindici anni dal Piano di Azione del Cairo del 1994, mostra alcune luci - i progressi fatti - ma anche parecchie ombre e testimonia che la realtà è molto diversa dalle dichiarazioni. L'illustrazione dell'evoluzione delle politiche è affiancata dallo studio di due casi specifici riferiti al Kenya e all'India, paesi che pur con modalità e risultati diversi e in contesti altrettanto disomogenei hanno adottato da tempo politiche di popolazione.