Libri di Olimpia Del Vecchio
Codice dell'ambiente. Testo Unico ambientale e normativa complementare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 1056
Questa edizione del Codice dell’Ambiente contiene un’attenta e funzionale selezione delle più rilevanti leggi che regolano la materia ambientale e si rivolge a quanti, operatori del settore, concorsisti e studenti hanno la necessità di consultare uno strumento aggiornato, completo e pratico al tempo stesso. Il Codice riporta il Testo Unico ambientale (D.Lgs. 152/2006) e i relativi Allegati, nonché una nutrita raccolta di Normativa complementare, suddivisa per argomenti: Fonti; Governance; Energie rinnovabili e Green Economy; Procedure ambientali; Difesa del suolo, tutela delle acque e gestione risorse idriche; Rifiuti; Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. Rischio di incidenti rilevanti; Ecoreati. Il Codice dell’Ambiente tiene conto delle più recenti novità legislative che hanno interessato la materia ambientale e cioè: – il D.Lgs. 25-11-2024, n. 190, Testo Unico sulle Energie Rinnovabili, che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con lo scopo di semplificare le procedure burocratiche e accelerare la transizione energetica, rendendo più facile la realizzazione di impianti rinnovabili; – il D.L. 17-10-2024, n. 153, conv. in L. 13-12-2024, n. 191, in materia di razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, promozione dell’economia circolare, attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico, per stare al passo con gli obiettivi di sostenibilità, tutela ambientale e promozione di un’economia circolare. Il Codice è, altresì, aggiornato al: – D.L. 21-5-2025, n. 73, in corso di conversione (Decreto infrastrutture); – D.L. 14-3-2025, n. 25, conv. in L. 9-5-2025, n. 69 (Decreto P.A.); – D.L. 28-2-2025, n. 19, conv. in L. 24-4-2025, n. 60 (Decreto bollette). Un dettagliato indice analitico e un puntuale indice cronologico costituiscono strumenti indispensabili per un veloce reperimento del dato normativo.
Competenze informatiche del docente. Manuale per la preparazione ai concorsi scuola. Quadro di riferimento delle competenze digitali. Informatizzazione e digitalizzazione della scuola. Tecnologia e inclusione. Sistemi operativi e pacchetto office. Sicurezza, prevenzione e protezione. Reti, internet e posta elettronica. Software per la didattica. Qu
Olimpia Del Vecchio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il manuale Competenze informatiche del docente per il concorso nella scuola si rivolge agli aspiranti docenti che devono affrontare il concorso a cattedra in cui viene richiesto anche l’accertamento delle competenze informatiche. Scopo del manuale di informatica per Concorso Scuola, che fa tesoro delle domande più ricorrenti nei precedenti concorsi, è quello di affrontare i tanti temi che accomunano Scuola e Informatica, sia dal punto di vista del docente che da quello dello studente. La digitalizzazione della scuola richiede la conoscenza degli strumenti informatici (lim, digital board, software, ebook, ecc.) e affida al docente un ruolo fondamentale nell’alfabetizzazione digitale e mediatica degli alunni per prepararli a sviluppare sempre maggiori abilità, come da ultimo la comprensione dell’Intelligenza Artificiale, non solo per sfruttarne i benefici, ma anche per riconoscere eventuali utilizzi scorretti. A tal fine il libro fornisce all’aspirante docente gli strumenti per: utilizzare i software come ausilio all’insegnamento, anche e soprattutto in relazione alla didattica inclusiva per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (Windows, pacchetto Office, software specifici per la didattica); utilizzare strumenti per creare lezioni interattive; conoscere gli aspetti normativi della digitalizzazione della scuola; conoscere quali sono le problematiche che un ragazzo può trovarsi ad affrontare durante la sua esperienza online (hate speech, cyberbullismo, fake news, clickbaiting); insegnare a utilizzare il computer (e soprattutto Internet) in maniera consapevole e responsabile; conoscere le principali forme di prevenzione e protezione dai rischi della navigazione (utilizzare un antivirus, conoscere gli strumenti software per la protezione dei minori). Ad arricchire il manuale delle Competenze informatiche del docente sono presenti ulteriori materiali online di approfondimento oltre che software con numerosi quiz per esercitarsi e verificare la propria preparazione.
Codice degli enti locali. Ediz. minor
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 1632
Questa settima edizione del Codice degli Enti Locali Minor si arricchisce di un cospicuo numero di provvedimenti pur mantenendo inalterata l’organizzazione sistematica che risulta vincente per quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, amministratori locali e operatori del diritto, hanno la necessità di reperire in maniera pratica ed efficace i principi fondamentali dell’ordinamento degli enti locali. Il lavoro riporta il Testo Unico Enti locali - TUEL (D.Lgs. 267/2000) in versione integrale e aggiornata alle più recenti novità legislative, nonché una selezione di leggi complementari (Sistema elettorale, Attività e organizzazione amministrativa, Personale, Trasparenza e Controllo, Federalismo, Principi contabili, Attività contrattuale, Servizi comunali di interesse statale e Settori organici dei servizi locali) concernenti gli aspetti più rilevanti nella pratica e gli argomenti più richiesti nei pubblici concorsi. Questo Codice degli Enti Locali Minor tiene conto di tutte le modifiche intervenute nel settore per offrire uno strumento sempre aggiornato e di facile consultazione – grazie al formato «minor» – tra cui si segnalano: il D.L. 2-3-2024, n. 19, conv., in L. 29-4-2024, n. 56 (cd. PNRR quater) che, tra le altre cose, ha istituito il sistema di portafoglio digitale IT-Wallet e il D.L. 29-1-2024, n. 7, conv., in L. 25-3-2024, n. 38 (cd. decreto elezioni) che ha modificato il mandato dei sindaci dei Comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. Completa l’opera un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico che consentono un immediato reperimento delle norme.
Il codice dei contratti pubblici 2023. Testo a fronte con commento essenziale alla nuova normativa
Olimpia Del Vecchio, Claudia De Rosa, Beatrice Locoratolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 384
L’opera, al fine di facilitare la conoscenza e la comprensione del nuovo Codice dei contratti pubblici 2023 (D.Lgs. 31-3-2023, n. 36), è stata strutturata in due parti: nella Parte I (Commento al Codice dei contratti 2023) è ricostruita la disciplina organica dei contratti e degli appalti pubblici alla luce delle recenti disposizioni, mettendo in evidenza gli elementi di continuità e quelli di “rottura” rispetto alla normativa contenuta nel Codice previgente (D.Lgs. 50/2016). Di grande utilità, poi, il richiamo ai primi riferimenti giurisprudenziali che forniscono indicazioni di massima sul D.Lgs. 36/2023; nella Parte II (Testo a fronte), per ciascun Libro del Codice 2023, è riportata una tabella di corrispondenza tra nuova e vecchia normativa, con rinvio alla parte precedente per il commento delle disposizioni più innovative. Grazie alla tabella di sintesi delle disposizioni transitorie i lettori potranno focalizzare immediatamente il momento in cui acquistano efficacia taluni articoli del Codice 2023, nonché il periodo di ultrattività di determinate norme del Codice 2016. Il Codice dei contratti pubblici 2023 è completato da alcune espansioni online rinvenibili nell’area riservata accessibile tramite il QR Code, in cui oltre ai numerosi Allegati al Codice saranno resi disponibili gli eventuali aggiornamenti al provvedimento che dovessero intervenire entro il 31 dicembre 2023.
Codice degli enti locali. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1568
Il Codice degli Enti locali rientra nella collana dei codici classici minor cioè codici normativi essenziali costituiti da una mirata selezione di norme e da un utile corredo di note che permette un’immediata consultazione dell’articolato vigente ed eventuali ulteriori collegamenti ad altra normativa speciale. Grazie al formato pratico e maneggevole il Codice degli Enti locali si indirizza soprattutto agli studenti e a quei professionisti che vogliano avere sempre a disposizione un testo aggiornato e di facile consultazione. Questa nuova edizione del Codice degli Enti Locali minor mantiene inalterata l’organizzazione delle norme per offrire a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e operatori del diritto, abbiano la necessità di reperire in maniera pratica ed efficace i principi fondamentali dell’ordinamento degli enti locali. Il volume riporta il TUEL (D.Lgs. 267/2000) in versione integrale e aggiornata alle più recenti novità legislative, nonché una selezione di leggi complementari (Sistema elettorale, Attività e organizzazione amministrativa, Personale, Trasparenza e Controllo, Federalismo, Principi contabili, Attività contrattuale, Servizi comunali di interesse statale, Settori organici dei servizi locali, Servizi alla persona e alla comunità) concernenti gli aspetti più rilevanti nella pratica e gli argomenti più richiesti nei pubblici concorsi. Questo Codice degli Enti Locali tiene conto di tutte le modifiche intervenute nel settore per offrire uno strumento sempre aggiornato e di facile consultazione grazie al formato “minor”. Completa l’opera un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico che consentono un immediato reperimento delle norme.