Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orazio Ciancio

I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale

I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale

Orazio Ciancio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 312

A seguito del cambiamento del paesaggio intellettuale che ha portato a riconoscere al bosco valori e significati profondamente diversi rispetto al passato, vengono esaminati temi come l'evoluzione del pensiero forestale, la ricerca forestale tra tecnologia e scienza, il passato e il presente della cultura del bosco, le connessioni tra ecologia ed economia, la dimensione etica nel rapporto con il bosco. Quest'ultima riflessione porta a individuare i "diritti del bosco" ponendo all'attenzione un problema di natura etica e giuridica, collegato alle teorie del diritto naturale e del diritto positivo. Sulla base di questa proposizione innovativa, le prospettive per il settore forestale devono coniugare sviluppo economico, rispetto dell'ambiente e una politica che tenga conto della complessità del sistema bosco.
18,00

Storia del pensiero forestale. Selvicoltura, filosofia, etica

Storia del pensiero forestale. Selvicoltura, filosofia, etica

Orazio Ciancio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 556

Tra i forestali c'è una diffusa consapevolezza che la teoria della selvicoltura sistemica e, soprattutto, la cultura del post positivismo logico abbiano dato luogo a un'importante revisione della concezione che l'uomo ha del bosco e dei rapporti che a esso lo legano. Ciò incrina le tradizionali idee dell'approccio scientifico e culturale al bosco. Il problema appare in tutta evidenza qualora gli assiomi della selvicoltura classica siano posti a confronto con quelli della teoria della selvicoltura sistemica e con il connesso principio etico dei diritti del bosco. Attualmente la "questione forestale" è caratterizzata da tale dicotomia. Da qui l'importanza di comprendere la filosofia che sta alla base della teoria. Non è possibile accettare la selvicoltura sistemica senza una puntuale riflessione di natura filosofica, etica e culturale delle ipotesi e dei presupposti che la sostengono. Questo nuovo modo di pensare e di guardare al bosco inevitabilmente sconvolge i vecchi riferimenti selvicolturali, assestamentali e, più in generale, gestionali.
29,00

Il bosco ceduo: selvicoltura, assestamento, gestione
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.