Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orietta Abbati

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: XXXIII-377

Le centinaia di riflessioni del più celebre eteronimo dell'autore, Bernardo Soares, raccolte in maniera disordinata e "aperta", in una sorta di "zibaldone", viene qui pubblicato in un'edizione curata dal lusitanista accademico Piero Ceccucci. Tragico, ironico, profondo e irrequieto, Soares riflette sulla vita, sulla morte e sull'anima, ma anche sulle sue memorie più intime e sullo scorrere del tempo, sui colori e le emozioni che osserva intorno e dentro di sé. Figura tragica e imprescindibile del nostro Novecento, Soares alias Pessoa scrive del proprio dolore con onestà e con una forza comunicativa che, nonostante l'incredibile delicatezza, riesce a tratti violenta e struggente. Soares il fragile, l'acuto, il silenzioso, abita la vita nei suoi toni più grigi, eppure l'ama come un vizio, come una droga, come una passione a cui non ci si può sottrarre, alla ricerca di un equilibrio perduto che, suo malgrado, non troverà.
5,90

Intrecci romanzi. Trame e incontri di culture

Intrecci romanzi. Trame e incontri di culture

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2016

pagine: 324

Diciannove saggi di altrettanti autori compongono un arazzo sulle diverse aree ed epoche delle culture romanze.
22,00

Poesie. Testo portoghese a fronte

Poesie. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 384

È qui raccolta un'ampia antologia (172 componimenti) della poesia orto-eteronima più significativa di Fernando Pessoa. Ricchi di suggestioni, i versi firmati da Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Alvaro de Campos - i vari eteronimi dell'autore - costituiscono un inimitabile intreccio di voci, che proviene dal fondo della coscienza di un unico individuo, capace di accogliere in ciascuna parte di sé le tensioni più profonde dell'intero modernismo novecentesco europeo. Vivificato dal tocco del genio, viene inscenato un "dramma in gente", che giunge fino a noi ammaliandoci ma anche inquietandoci profondamente. Postfazione di Piero Ceccucci.
3,90

Traduzioni, riscritture, poetiche del testo teatrale nelle culture romanze
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.