Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ornella Tomei

Shekhinah

Shekhinah

Giovanni Braida

Libro: Libro rilegato

editore: Pezzini

anno edizione: 2017

pagine: 336

15,00

Nöel est arrivé

Nöel est arrivé

Libro: Libro in brossura

editore: Pezzini

anno edizione: 2017

pagine: 44

10,00

Via Natalis

Via Natalis

Libro: Libro in brossura

editore: Pezzini

anno edizione: 2016

pagine: 44

5,00

Storie di giovani donne. Tre racconti

Storie di giovani donne. Tre racconti

Ornella Tomei

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 84

In questo scrigno di racconti, Ornella Tomei ha affrontato coraggiosamente un tema drammatico di sconcertante attualità. Sono storie di giovani donne che il destino conduce su false piste. E tuttavia lottano per risorgere, dopo tanti spaventi, dolori, angosce e brutture. La cattiveria, la vigliaccheria, la mancanza di valori etici hanno funestato il nostro vivere associati. È stato (e per ora continua ad essere) il risultato dei "cattivi maestri", come li chiamava papa Wojtyla. Sono tre racconti di vite sfregiate dal destino, ma capaci di riemergere, seppure dopo molto patire. Non è facile vivere nel mondo d'oggi. Anche nel mondo di ieri e dell'altro ieri era difficile. Ma si sperava che il Novecento e il Duemila avessero ritrovato i grandi valori e quindi che la nostra esistenza fosse meno dura e pericolosa. Non è stato così e Ornella Tomei ce lo dimostra misericordiosamente (dalla prefazione di Raffaello Bertoli).
10,00

Un uomo di Dio. Don Innocenzo Lazzeri a Sant'Anna di Stazzema
10,00

Il prezzo della libertà

Il prezzo della libertà

Ornella Tomei

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2008

pagine: 104

"Ne "Il prezzo della libertà" Ornella Tomei racconta storie poco note, storie di ordinaria tragedia, si potrebbe dire parafrasando il titolo di un film famoso: storie di donne e di uomini coinvolti e travolti dalla guerra e dalle ideologie di violenza e di morte. La Resistenza fu proprio l'anelito degli umili, dei semplici e dei diseredati, nonché degli antifascisti della prim'ora. Non avevano nemmeno un'unica bandiera, ma soltanto un ideale nel cuore, e fame di pace e di amore. E tuttavia il novecento si è chiuso e il duemila si è aperto con una spaventosa crisi di valori etici ed estetici, una crudele crisi della trascendenza e una drammatica angoscia esistenziale. E il torpore delle coscienze e la mancanza di solidarietà non consentono di uscire dal labirinto del giorno per giorno, senza una meta. Eppure gli italiani seppero ritrovare solidarietà e coraggio nello sconvolgimento doloroso della seconda guerra mondiale." (dalla presentazione di Raffaello Bertoli)
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.