Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Otello Bosari

Dall’idea d'Europa all'Unione europea. Il percorso scritto nei trattati di pace e nelle politiche di collaborazione

Dall’idea d'Europa all'Unione europea. Il percorso scritto nei trattati di pace e nelle politiche di collaborazione

Otello Bosari

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Perché privilegiare i trattati – di pace, di alleanza, di non aggressione o semplicemente di spartizione di territori altrui – come strumento di rilettura della storia? I trattati sovente sono falliti perché dietro c’erano gravi contraddizioni che non aspettarono molto tempo per esplodere. I trattati sono pur sempre quei momenti nei quali compaiono i vari ordinamenti statali, con i loro disegni politici, con il loro peso effettivo economico e militare, con le varie coperture ideali. Tuttavia lo stile diplomatico non riesce sempre a nascondere del tutto la realtà dei problemi.
18,00

La grande guerra e i trattati di pace. Prima e dopo il conflitto

La grande guerra e i trattati di pace. Prima e dopo il conflitto

Otello Bosari

Libro: Copertina morbida

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2017

Le conferenze dell'Aia (1899 e 1907) e il trattato di Versailles (1919) non raggiunsero l'obiettivo di mantenere la pace ma è innegabile che in queste sedi venne avanti una complessa collaborazione di meccanismi per evitare i conflitti. Tutto, alla fine, risultò inutile perché nel 1914 e nel 1939 la parola passò alle armi. Ciò è da attribuire a determinate politiche espresse da determinati governi. Due guerre mondiali non servono a smentire una considerazione conclusiva: i rapporti internazionali devono avere una base pattizia. Al di fuori di questa non esiste speranza di pace.
14,00

Fasin di Bessoi? Il terremoto del Friuli 40 anni dopo

Fasin di Bessoi? Il terremoto del Friuli 40 anni dopo

Otello Bosari

Libro: Copertina morbida

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 140

È auspicabile che le celebrazioni del quarantennale dei sismi del 1976 non si esauriscano nella soddisfazione per la ricostruzione riuscita e nella legittima constatazione dell'importanza del patrimonio ambientale e culturale salvaguardato e valorizzato. Superata la data canonica del 6 maggio 2016, con i suoi discorsi ufficiali, ci possiamo avviare a una riflessione sui sismi del 1976 orientata a valutare una ricostruzione riuscita assumendo l'ottica della lunga durata delle tendenze economiche, sociali, politiche emerse con la catastrofe.
10,00

I 50 anni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
15,00

La latteria di San Cassiano e il paese

La latteria di San Cassiano e il paese

Otello Bosari

Libro: Libro in brossura

editore: Altoliventina

anno edizione: 2014

pagine: 116

Attraverso la documentazione superstite si ricostruisce la storia della latteria di San Cassiano (1933-1993) e della vita della frazione che ruota attorno a questa istituzione economica. Nella sua evoluzione si riflette la più generale storia del Friuli, soprattutto in merito al movimento cooperativistico.
10,00

Cronaca e storia della latteria di Tamai 1929-1987

Cronaca e storia della latteria di Tamai 1929-1987

Otello Bosari

Libro: Copertina morbida

editore: Altoliventina

anno edizione: 2012

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.