Libri di P. A. Valentino
L'arte di produrre arte. Imprese italiane del design a lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo volume intende fornire una fotografia, non statica, sulla dimensione e dinamica delle differenti tipologie di imprese che strutturano l'Industria Culturale e Creativa (icc) italiana. Settore che, direttamente e indirettamente, contribuisce a dare forza, anche innovativa, al nostro sistema economico. Il volume è diviso in due sezioni. Nella prima, si analizza, nelle sue varie articolazioni, struttura e mutazioni del settore culturale e creativo in Italia alla luce degli ultimi dati disponibili e in confronto con i principali Paesi competitori europei. Si approfondisce poi il ruolo e il peso di una specifica classe di attività identificabile con il termine "design": un ambito che, nelle sue molteplici sfaccettature e articolazioni qualitative non è pienamente rilevato dalle statistiche tradizionali. Nella seconda parte, poiché il design è costituito da imprese e professionalità che sono strettamente connesse con le eccellenze del tessuto produttivo del Made in Italy, si procede a indagini di campo nelle aree di loro più forte concentrazione per identificare le relazioni e le interconnessioni tra formazione, design e imprese, per individuarne i punti di forza e di debolezza, ma soprattutto per mostrare attraverso quali vie il design si trasforma in quel capitale intangibile che arricchisce i prodotti e li trasforma in quelli più competitivi dell'economia italiana sul mercato mondiale.
L'arte di produrre arte. Imprese culturali e lavoro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume illustra, dalla prospettiva delle imprese private, punto di vista innovativo rispetto a quelli utilizzati dalle indagini già condotte, il mondo della "Industria Culturale e Creativa" (icc): un settore composito che, dati alla mano, da un lato sembra operare al di sotto delle sue possibilità e, dall'altro, mostra di aver retto, finora, meglio di altri alla crisi in atto, per varie ragioni e anche grazie al contributo del turismo. L'indagine, condotta da Civita e coordinata da Pietro Antonio Valentino, ha avuto come primo obiettivo quello di fornire un'immagine meno sfocata del fenomeno dell'icc nel nostro Paese. A questo scopo, sono stati ridefiniti, prima di tutto, i confini del settore (includendo solo le attività più "immateriali" e quelle dove la creatività non può essere scissa dal suo supporto materiale), per procedere poi ad analizzarlo sia in riferimento alla sua consistenza in termini di imprese e addetti, che in rapporto alle configurazioni che assume sui territori, specializzandoli e contribuendo così al loro sviluppo. Una conoscenza approfondita e aggiornata dei punti di forza e debolezza di questo settore strategico per l'Italia ha dato risposta a un secondo obiettivo: fornire un aiuto ai decisori per l'elaborazione di più efficaci politiche di sostegno, mirate sia a rafforzare l'offerta che a stimolare la domanda attuale e potenziale dei prodotti culturali e creativi.
L'intervento dei privati nella cultura. Profili economici, fiscali e amministrativi
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il binomio Cultura e Fisco rappresenta ancora oggi una pagina inattuata e controversa nel quadro economico e sociale del nostro Paese. L'Associazione Civita ha incaricato alcuni fra i massimi esperti del settore, coordinati dai professori Fabio Marchetti, Antonio Di Majo e Pietro Antonio Valentino di analizzare questo rapporto seguendo le direttrici della scienza delle finanze, del diritto tributario e del diritto amministrativo, presentando in questo volume gli esiti della ricerca e alcune proposte prioritarie di revisione del sistema.
Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 288
Attraverso questo nono Rapporto, Civita intende prendere parte ad un dibattito divenuto sempre più attuale e scottante, e che ha come oggetto il futuro delle Città. Abitate da circa l'80% della popolazione italiana, esse sono al centro di un'attenzione sempre crescente, in quanto reali centri propulsori e diffusori dello sviluppo regionale e nazionale. Rimanendo fedele alla sua vocazione, Civita ha cercato di capire se e come la Cultura si inserisca tra le scienze che la politica debba determinare in quanto necessarie, diventando, in questo terzo Millennio, un asset strategico per le amministrazioni, pena l'esclusione dagli scacchieri internazionali. Presentazione di Antonio Maccanico e Bernabò Bocca.
Galassia web. La cultura nella rete
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 432
Internet è venuto progressivamente conquistando uno spazio enorme, imponendosi come l'ambiente nel quale si svolge grandissima parte delle transazioni culturali e delle attività creative, grazie alla connettività e alla rapidità e ubiquità d'accesso garantite dalla rete. Una politica più incisiva per lo sviluppo delle applicazioni dell'ITC nel campo turistico e culturale risponderebbe anche alle esigenze delle imprese che, dalla seconda metà degli anni Ottanta, hanno considerato il settore culturale, e prima di tutto la valorizzazione del patrimonio culturale, una zona privilegiata per la sperimentazione ed introduzione di nuovi applicativi, specialmente quelli incentrati sul linguaggio naturale. La valorizzazione del patrimonio ha rappresentato un settore di grande interesse per la sperimentazione di nuove tecnologie dell'informazione.
La formazione vale un patrimonio. Beni culturali, saperi, occupazione
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 268
La conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio sono diventati oggi risorse preziose, promotori pubblicitari formidabili, caratteri identitari che ci permetterebbero di sopravvivere con qualche successo nel mondo globale.
Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione integrata nei siti archeologici nell'area euro-mediterranea
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 173
La Commissione Europea, gli organismi internazionali e la gran parte degli Stati dell'area euro-mediterranea sono sempre più interessati all'individuazione di nuove politiche in grado di integrare le attività di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale con i processi di governo e di sviluppo del territorio. Il progetto P.I.S.A. (Programmazione Integrata nei Siti Archeologici), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'IMED-Istituto per il Mediterraneo, ha costituito una sperimentazione di questi nuovi approcci. Il volume illustra i risultati del progetto.