Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Alborghetti

Le feste ebraiche

Le feste ebraiche

Yeshayahu Leibowitz

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 194

Le solennità che Dio stesso comunica a Mose, chiamandole «le mie feste» (Levitico 23), permettono al popolo ebraico di rivivere i momenti fondamentali della propria storia con Dio. Il tempo di un ebreo si trova così plasmato a partire da tali eventi essenziali vissuti dai suoi padri, e nuovamente presenti attraverso le celebrazioni, dove non rimangono semplici memorie di ciò che è ormai trascorso, ma occasione e stimolo per una partecipazione personale. Lungo la storia del popolo ebraico altre feste si sono aggiunte a quelle fissate nella Torah, come Purim e Hanukkah, per rimanere all'interno del periodo biblico, oppure Lag ba'omer, istituita nel Medioevo, a ricordo del giorno in cui cessò la piaga che aveva ucciso 24.000 discepoli del rabbino Aqiva, e Yom ha'atzma'ut (giorno dell'indipendenza), in epoca moderna, e altre, che intendono evocare avvenimenti di particolare importanza o di liberazione di tutto il popolo ebraico o di parte di esso. Dal 1976 al 1982, nel corso di sette anni, alla radio israeliana, il professore Yeshayahu Leibowitz tenne una serie di riflessioni dedicate sia alla porzione di Torah settimanale sia alle feste di Israele. Il nostro testo, raccogliendo le penetranti e profonde riflessioni svolte da questo grande maestro sulle principali feste ebraiche, ci permette di avvicinarci agli eventi che hanno fortemente caratterizzato e continuano a contrassegnare la storia degli ebrei.
24,00

Agostino oggi

Agostino oggi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 176

14,98

Gli inizi di Oxford. Grossatesta e il XIII secolo

Gli inizi di Oxford. Grossatesta e il XIII secolo

James McEvoy

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.