Libri di P. Battilani
Difesa sostenibile delle colture. Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2016
pagine: XVI-336
Un'opera completa che tratta i principali aspetti e metodi applicativi di difesa delle colture. Particolare risalto viene dato alla definizione delle interazioni pianta-parassita-ambiente, all'illustrazione dei moderni mezzi di lotta e gli agenti di bio-controllo, senza trascurare alcuni fondamentali aspetti evolutivi come i modelli previsionali, gli approcci genomici, genetici e biotecnologici per la resistenza e la difesa delle colture. Vengono inoltre analizzate le modalità di gestione e controllo delle malerbe, la prevenzione da pericolosi contaminanti come le micotossine, la protezione delle produzioni agricole nel post-raccolta. Gli indicatori di sostenibilità vengono descritti e completati con utili e chiari esempi applicativi.
Storia del turismo. Le imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Sette contributi originali sono nell.indice di questo Annale di Storia del turismo dedicato alle imprese. Diversi sono gli elementi di novità proposti, tra i quali il taglio monografico del volume, finalizzato ad offrire una molteplicità di approfondimenti attorno al tema dell'impresa. Si può così trovare un saggio su un'impresa famigliare che ha fatto la storia dell'hotellerie di lusso a Genova, un altro sulla presenza ante-litteram di catene alberghiere nella Roma Rinascimentale ed uno ancora sulle società degli impianti di risalita in Val di Fassa. In continuità con il passato va invece letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie: gli archivi della prefettura di Viareggio per analizzare le politiche del periodo fascista; fondi sino ad ora poco esplorati dell'Archivio di Stato di Napoli e dell'Archivio storico del comune di Milano e dell'Archivio di Stato di Brindisi per ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi delle distinte città.
Competizione e valorizzazione del lavoro. La rete cooperativa del consorzio nazionale servizi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 610
Perché in cima alla lista dei maggiori gruppi italiani di facility management si trovano il Consorzio nazionale servizi e due cooperative fra le sue fondatrici? Stimolato da questo interrogativo un gruppo di studiosi di storia economica e politica ricostruisce le tappe significative dell'evoluzione del mercato dei servizi e le vicende che hanno portato il Cns e le sue aziende ai vertici del mercato nazionale. La formula imprenditoriale che emerge è quella di una rete nazionale di cooperative al cui centro è il Consorzio che, pur lasciando autonomia decisionale e organizzativa ai singoli nodi, esercita una funzione direzionale per l'elaborazione delle strategie e per la definizione dei parametri di efficienza, ma anche di mutualità. Coerentemente, la cultura politico-imprenditoriale dei dirigenti cooperativi, anche in un passaggio generazionale di forte rottura come quello del '68, ha tuttavia conservato una continuità valoriale profonda con i "padri fondatori", ereditando per contro alcuni costrutti meno virtuosi. In sostanza, nel contesto della crisi identitaria di fine millennio, prevale un modello in cui la crescita imprenditoriale si vincola saldamente alla riscoperta dell'identità e dei contenuti cooperativistici; un modello che può essere messo al servizio di un moderno sistema di aziende, aggiornando all'attualità il principio della "centralità dell'impresa" sancito da oltre un quindicennio.
Dimensione e diversificazione. Le dinamiche del capitalismo industriale
Alfred D. jr. Chandler
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 1184
Il capitalismo manageriale non si afferma dovunque nella medesima misura e non assume in tutti i paesi le medesime connotazioni. In questo volume l'autore svolge un confronto della dinamica organizzativa sviluppata fino agli anni Trenta dal mondo della grande impresa in tre paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania), pervenendo alla modellizazione delle differenze di fondo. Mentre in USA l'esistenza di vari mercati permette l'affermarsi di un meccanismo manageriale competitivo, in Germania il capitalismo manageriale si afferma in una versione che vede forti elementi di coesione o di cooperazione. Al contrario, ciò che emerge in Gran Bretagna è una resistenza al capitalismo manageriale al quale si continua a preferire un "capitalismo personale".