Edagricole
Orchidee
Massimo Morandin
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 152
Oltre alla comune Phalaenopsis esistono numerose specie di orchidee: l'appassionato vorrebbe coltivarle tutte, ma spesso non sa bene come allevarle e mantenerle in casa. Questo libro esamina specie per specie le orchidee più "comuni" e di ciascuna spiega nel dettaglio, con linguaggio semplice come mantenerle in ambito casalingo e vederle rifiorire anno dopo anno, sempre più rigogliose. Nella seconda parte del libro si descrivono, per genere, le singole specie e varietà, tutte reperibili nei vivai italiani: per ciascuna, oltre alla foto di presentazione, si illustrano i consigli specifici di coltivazione: ambiente, luce, substrati, invaso, "zattera" o idroponia, annaffiatura, concimazione, post-fioritura, riproduzione, malattie e parassiti.
Orsi. Trattori agricoli 1931-1964
Matteo Vitozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il volume tratta la storia dei trattori agricoli prodotti dalla ditta Orsi dal 1931 al 1964. Sebbene l'azienda producesse molte altre tipologie di macchine agricole, alcune delle quali storicamente molto note come la trebbiatrice della Battaglia del Grano, si è scelto consapevolmente di limitarsi ai trattori agricoli costruiti nell'arco di un trentennio. Si descrivono sia i modelli ruotati che cingolati, Diesel e Testacalda, presentati in ordine cronologico in base alle iscrizioni presso l'U.M.A. (Utenti Motori Agricoli). Ogni modello è completato da una scheda tecnica con dimensioni, pesi, motorizzazioni e misure degli pneumatici nei trattori ruotati e dei pattini nei trattori cingolati. I dati sono stati rilevati dalle carte di circolazione, dal materiale aziendale e con rilevazioni dirette da parte dell'Autore su mezzi giunti integri ai giorni nostri, come anche i codici RAL delle vernici. Ogni scheda è illustrata da foto descrittive che permetteranno a collezionisti e tecnici di avere a disposizione una documentazione accurata per il restauro e la catalogazione dei mezzi.
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2012
pagine: 240
Negli ultimi decenni la tecnica selvicolturale ha subito notevoli evoluzioni dovendo sempre più cercare di conciliare i vincoli di natura ambientale, il rispetto del buon funzionamento dei sistemi e i condizionamenti di carattere sociale ed economico. In questo volume si è cercato d'illustrare quelle tecniche che sono andate maturando in quella parte della selvicoltura rivolta alla produzione legnosa, aspetto certamente rilevante di questa disciplina, ma non unico. Il libro tratta, quindi, principalmente degli aspetti tecnico-pratici della selvicoltura produttiva, pur senza tralasciare sintetici richiami alle discipline collegate. Esso è soprattutto rivolto a chi è chiamato a gestire i sistemi forestali, ai quali è riconosciuta la massima complessità ecologica.
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2008
pagine: 1200
Il libro si occupa in modo completo di oltre 450 specie dell'Europa centro-meridionale, comprendendo quindi tutta l'area climatica italiana e delle nazioni confinanti, in schede complete di parametri botanici di riconoscimento e di parametri agronomici di utilizzo. Sono stati trattati i principali alberi e arbusti presenti in contesti naturali, ma soprattutto quelli utilizzati per la progettazione del verde urbano e ornamentale. Ogni scheda è corredata di tavole a colori e da una serie di fotografie che mettono in evidenza la pianta nel suo complesso e nei particolari di foglie, fiori e frutti.
I fiori spontanei delle Alpi. Nei boschi delle Alpi
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2005
pagine: V-178
I tre autori propongono una guida pratica sui fiori dei boschi delle Alpi. I fiori sono organismi complessi, pieni di storie da raccontare e questo volume fornisce risposte a tanti quesiti: perché questo fiore vive sulle Alpi? a quali quote? in quale ambiente possiamo cercarlo? La pianta che lo produce è velenosa? è commestibile? Il libro si rivolge all'escursionista e al semplice gitante come appassionato naturalista.
Funghi micorrizici e agricoltura innovativa
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 144
Funghi micorrizici e agricoltura innovativa è un’opera essenziale per chiunque sia interessato alle pratiche agricole sostenibili attraverso l’uso dei funghi micorrizici, che formano associazioni simbiotiche con le radici delle piante facilitando l’assorbimento dei nutrienti, migliorando la salute del suolo e incrementandone la produttività e la resilienza agli stress ambientali. L’approccio agroecologico del volume enfatizza l’importanza di integrare pratiche agricole e principi ecologici e promuovere sostenibilità e biodiversità. I funghi micorrizici, in questo senso, facilitano l’interconnessione delle comunità vegetali, promuovendo una maggiore stabilità ecologica.
Viticoltura storica ed eroica. I paesaggi rurali storici d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 218
Nel volume vengono presentati dodici paesaggi viticoli iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze Tradizionali istituito presso il Masaf, in rappresentanza dei paesaggi che arricchiscono il nostro Paese. È un patrimonio che può offrire un nuovo approccio al turismo legato al paesaggio rurale e attraverso il Registro Nazionale, l’art. 7 del Testo Unico sul Vino e il protocollo di intesa firmato fra l’Associazione Italiana Sommelier e la Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze per l’introduzione della qualità del paesaggio nella valutazione e degustazione dei vini, si punta a valorizzarne l’importanza per le produzioni di qualità.
Foraggicoltura
Giorgio Borreani, Giovanni Peratoner, Ernesto Tabacco, Francesco Ferrero, Claudio Porqueddu, Giovanna Seddaiu
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 274
L’allevamento dei ruminanti è un’attività indispensabile per garantire la disponibilità di alimenti proteici di origine animale a partire da materiale ricco in fibra e rappresenta ancora un settore essenziale. L’apporto di foraggi nella dieta degli animali erbivori di interesse zootecnico è fondamentale per la loro salute e costituisce la base di una zootecnia moderna e sostenibile. Lo scopo del volume è promuovere una produzione foraggera di alta qualità condotta in modo rispettoso di ambiente e biodiversità, approfondendo le tematiche connesse alla foraggicoltura: dalla botanica alla loro agrotecnica, fino alle fasi di raccolta, conservazione e valutazione dei foraggi.
Rinascita rurale. Il potere della riproduzione delle sementi. Manuale per le comunità rurali
Giovanni Cerretelli, Concetta Vazzana
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 216
L’autoproduzione delle sementi era una pratica abituale per gli orticoltori fino ad un passato molto recente: la produzione intensiva e l’omologazione del mercato sementiero hanno avuto come conseguenza un progressivo impoverimento e appiattimento del patrimonio varietale autoctono. Questo manuale intende perciò fornire una solida base conoscitiva di botanica (struttura del fiore, impollinazione e fecondazione) dedicando poi una sezione specifica alla qualità delle sementi, nonché offrire il necessario supporto tecnico per la riproduzione delle principali specie ortive: l’obiettivo è la valorizzazione e la gestione delle risorse genetiche disponibili, delineando i possibili scenari di tecnica agronomica verso sistemi produttivi sostenibili.
Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 2° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questo secondo volume è stato impostato sull'esame dell'impatto sul settore agricolo italiano dei recenti eventi d'attualità, da quelli geopolitici e climatici a quelli più strettamente economico-finanziari nonché l'accelerazione sulle priorità della transizione energetica. Il punto d'analisi è sempre la comprensione di come e quanto tali eventi abbiano influenzato le performance economico-finanziarie delle imprese agricole. Vengono investigati anche alcuni elementi che avranno un peso nello sviluppo futuro del settore: la Dop economy e la riforma dei sistemi a indicazione geografica, il biologico, la regolamentazione europea in tema di politiche vitivinicole e sostenibilità del modello e infine il risk management.
La geopolitica del grano. Un prodotto vitale per la sicurezza mondiale
Sébastien Abis
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 210
L'agricoltura è al centro dello sviluppo sostenibile ma il suo ruolo primario resta quello di garantire la sicurezza alimentare al maggior numero possibile di persone. I giochi di potere che circondano le questioni agricole e alimentari sono quindi ancora più complessi perché mai come oggi nutrire una popolazione in crescita, in un contesto di diminuzione delle risorse e di cambiamenti climatici e negli equilibri di potere, costituisce una sfida complessa e dopo anni la sicurezza alimentare torna a poter essere utilizzata come mezzo di pressione. Esperto di relazioni internazionali, l’autore disegna la geografia del grano sotto un profilo storico-politico ed economico, analizzando gli scenari possibili: dalla diplomazia all’autosufficienza.
Nutrire il mondo. Come scalare l'Everest alimentare entro il 2050
Sébastien Abis
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 114
Nutrire e riparare il pianeta: questa è la missione affidata al mondo agricolo, affinché questo secolo possa svolgersi senza violenti sconvolgimenti geopolitici e climatici. La questione della sicurezza alimentare è un argomento che sembrava sorpassato ed è stato a lungo sottovalutato nelle dinamiche strategiche e nei principali progetti di questo secolo. Oggi riuscire a garantire al mondo la sicurezza alimentare in uno scenario di risorse scarse, popolazione in crescita e cambiamento climatico costituisce una delle principali sfide dei prossimi 25 anni e si tratta di un test radicale, di un’utopia mobilitante in cui l’agricoltura deve tornare al centro di ogni progetto collettivo su scala mondiale.