Libri di Alessandro Anzilotti
I fiori spontanei delle Alpi. Nei boschi delle Alpi
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2005
pagine: 178
I tre autori propongono una guida pratica sui fiori dei boschi delle Alpi. I fiori sono organismi complessi, pieni di storie da raccontare e questo volume fornisce risposte a tanti quesiti: perché questo fiore vive sulle Alpi? a quali quote? in quale ambiente possiamo cercarlo? La pianta che lo produce è velenosa? è commestibile? Il libro si rivolge all'escursionista e al semplice gitante come appassionato naturalista.
I fiori spontanei degli ambienti mediterranei. Foreste, praterie, lagune, scogliere, spiagge
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2006
pagine: 151
Nella grande varietà di ambienti del patrimonio naturale italiano, fiori tipici ed esclusivi caratterizzano numerose nicchie ecologiche sparse lungo le coste italiane, ricche di caratteristiche peculiari. Questo immenso e colorato mosaico, che la natura ci regala attraverso i fiori delle piante spontanee, rappresenta non solo un bene prezioso da tutelare, ma anche un affascinante e articolato patrimonio culturale. Questo libro permette anche ai neofiti l'accesso a un mondo così ricco di emozioni dove per ogni fiore c'è una fotografia, il tutto raggruppato per ambienti e in ordine di fioritura, per renderne agevole il riconoscimento anche ai principianti.
I fiori spontanei di collina e pianura. Dal bosco all'ambiente urbano
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2006
pagine: 189
Nella grande varietà di ambienti del patrimonio naturale italiano, fiori tipici ed esclusivi caratterizzano numerose nicchie ecologiche sparse lungo le coste italiane, ricche di caratteristiche peculiari. Questo immenso e colorato mosaico, che la natura ci regala attraverso i fiori delle piante spontanee, rappresenta non solo un bene prezioso da tutelare, ma anche un affascinante e articolato patrimonio culturale. Questo libro permette anche ai neofiti l'accesso a un mondo così ricco di emozioni dove per ogni fiore c'è una fotografia, il tutto raggruppato per ambienti e in ordine di fioritura, per renderne agevole il riconoscimento anche ai principianti. L'attenzione qui è rivolta ai fiori di città e a quelli del bosco.
I fiori spontanei delle Alpi. Fioriture d'alta quota
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2005
pagine: 139
Una guida ai fiori d'alta quota tipici delle Alpi, utile per identificare molte delle piante che si incontrano nelle escursioni in montagna. Le foto dei fiori sono organizzate in base allo specifico ambiente e all'ordine di fioritura, in modo da renderne più semplice il riconoscimento, illustrandone caratteristiche e proprietà.
I fiori degli Appennini. Le fioriture negli ambienti rocciosi, nei pascoli, nelle praterie e nei boschi
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2004
pagine: 119
L'immenso e colorato mosaico che la natura ci regala attraverso i fiori delle piante spontanee, rappresenta non solo un bene prezioso e da tutelare, ma anche un affascinante e articolato patrimonio culturale. Un mondo così ricco di emozioni deve aprirsi a quanti amano la natura e sanno osservarla e ammirarla con occhio attento e il dovuto rispetto. Per ogni fiore una fotografia, il tutto raggruppato per ambienti e in ordine di fioritura, per renderne agevole il riconoscimento anche ai neofiti. E poi le risposte ai tanti quesiti che un argomento così complesso è in grado di evocare: perché questo fiore vive sull'Appennino? In quale ambiente possiamo cercarlo? È commestibile? Possiede proprietà medicamentose?
Fiori spontanei negli ambienti italiani
Alessandro Anzilotti, Andrea Innocenti, Roberto Rugi
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 356
Il libro descrive i fiori spontanei che si trovano negli ambienti italiani. Si compone di schede volutamente semplici e dà un quadro sintetico, non tanto per facilitare la classificazione, quanto per rendere più diffusa la conoscenza. In totale conta 250 schede suddivise in base ai diversi ambienti presenti nel nostro paese: il lago di pianura, il torrrente alpino, il canneto, il castagneto, la laguna, spiaggia, siepi, campi incolti ecc. Ogni specie viene minuziosamente descritta partendo dal nome latino, habitat di crescita, informazioni su famiglia, periodo di fioritura. In coda alla scheda sono segnalati gli usi medicinali, alimentari, ornamentali e tradizionali della pianta presa in esame.