Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Pividori

Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico

Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico

Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2012

pagine: 240

Negli ultimi decenni la tecnica selvicolturale ha subito notevoli evoluzioni dovendo sempre più cercare di conciliare i vincoli di natura ambientale, il rispetto del buon funzionamento dei sistemi e i condizionamenti di carattere sociale ed economico. In questo volume si è cercato d'illustrare quelle tecniche che sono andate maturando in quella parte della selvicoltura rivolta alla produzione legnosa, aspetto certamente rilevante di questa disciplina, ma non unico. Il libro tratta, quindi, principalmente degli aspetti tecnico-pratici della selvicoltura produttiva, pur senza tralasciare sintetici richiami alle discipline collegate. Esso è soprattutto rivolto a chi è chiamato a gestire i sistemi forestali, ai quali è riconosciuta la massima complessità ecologica.
28,00

Selvicoltura per i beni culturali e prodromi di selvicoltura per l'urbanistica

Selvicoltura per i beni culturali e prodromi di selvicoltura per l'urbanistica

Roberto Del Favero, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2017

pagine: 108

Il libro tratta di aspetti della Selvicoltura variamente connessi con i Beni Culturali, individuati in Italia dal Codice dei Beni Culturali del 2004. Una parte considerevole dei Beni Culturali è interessata dal cosiddetto “biodeterioramento”, ossia da processi di alterazione dello stato originario dovuti all’azione di batteri, funghi, piante, animali ecc.. Anche gli alberi, quindi, partecipano al biodeterioramento di alcuni Beni Culturali. In questa veste essi sono considerati dalla Malerbologia, ossia dalla Disciplina che studia le “malerbe”. La seconda parte del manuale è dedicata ai Beni Culturali e bosco dove si traccia l’area di competenza della Selvicoltura urbana, parchi e giardini. Si tratta di situazioni che possono essere distinte, in prima approssimazione, in Beni Culturali nel bosco e Beni Culturali con bosco. Un ultimo capitolo accenna a un tema di notevole attualità: boschi presenti in aree variamente abitate ai quali si possono attribuire significati culturali e colturali diversi, ancora non sufficientemente noti e/o spesso dimenticati.
20,00

Selvicoltura per le infrastrutture di trasporto

Selvicoltura per le infrastrutture di trasporto

Roberto Del Favero, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 128

Si tratta di un argomento nuovo, poco e per niente trattato nei testi di Selvicoltura, che si caratterizza per le molte implicazioni di carattere tecnico. L'idea di trattare questo tema è nata dopo i disastrosi eventi meteorologici del Natale 2013 che provocarono, in conseguenza anche alla caduta di molti alberi, l'interruzione delle vie di comunicazione, dell'erogazione dell'energia elettrica in un'ampia parte del Nordest d'Italia e pesanti conseguenze economiche. Si tratta di un argomento di estremo interesse che raramente ha coinvolto il mondo forestale e ancor meno quello delle Selvicoltura. In realtà non mancano professionisti che svolgono attività su questi argomenti e tale spazio professionale si è creato quando il gestore dell'infrastruttura ha preso coscienza del contributo che le competenze professionali del forestale possono portare su questi aspetti.
25,00

Selvicoltura per il turismo, il paesaggio e l'educazione ambientale

Selvicoltura per il turismo, il paesaggio e l'educazione ambientale

Mario Pividori, Roberto Del Favero, Rossella Crescente

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2015

pagine: 114

Questo manuale tratta del contributo che la Selvicoltura può portare alla gestione di quelle formazioni forestali in cui sono prioritarie funzioni diverse da quella produttiva. Si descrivono tecniche adatte ai boschi in cui è rilevante l'uso turistico si tratta di argomenti riguardanti il contributo che la Selvicoltura può dare alla gestione del paesaggio e vengono descritte alcune soluzioni tecniche della Selvicoltura rivolte all'educazione ambientale.
20,00

Selvicoltura per i prodotti non legnosi

Selvicoltura per i prodotti non legnosi

Roberto Del Favero, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2014

pagine: 132

Funghi, tartufi, frutti, miele, oli essenziali, resine, erbe, sughero. Il bosco non è solo legno. Anche per questo con la selvicoltura si può puntare ad ottenere una gran quantità di beni immateriali e materiali: tra questi i cosiddetti "prodotti non legnosi".Talvolta, nell'ottica dell'integrazione tra benefici materiali e immateriali, sono proprio i prodotti "non legnosi" a creare economia forestale: legno sì, protezione del suolo, regimazione delle acque, paesaggio, ma anche funghi, tartufi, frutti, miele, oli essenziali, resine, erbe, sughero e altri ancora. Fare selvicoltura anche per i prodotti non legnosi conferisce maggior valore al bosco e permette piccole integrazioni di reddito a intervalli di tempo molto ravvicinati rispetto al legno; spesso anche annuali. Questo manuale ci introduce alle tecniche che possono essere messe in campo per ottenere i principali prodotti forestali non legnosi: un vuoto spesso lasciato dai classici volumi di selvicoltura che questa pubblicazione punta a colmare.
27,00

Selvicoltura per la protezione dai disturbi

Selvicoltura per la protezione dai disturbi

Roberto Del Favero, Emanuele Lingua, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2019

pagine: 88

A poca distanza di tempo dai gravi effetti sulle foreste del nord est dell’Italia causati dalla tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, esce questo libro che tratta delle attività che la selvicoltura può svolgere per prevenire o attenuare le conseguenze di azioni perturbative causate da fattori ecologici, biotici e abiotici, sul “normale” funzionamento dei boschi e per accelerare il ripristino delle situazioni presenti prima dell’evento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.