Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compagnia delle Foreste

Foreste e società. Piccolo dizionario di gestione forestale sostenibile
28,00

Vivaistica forestale. Conoscerla per praticarla con successo
22,00

Ma il bosco si può tagliare, o no? Un naturalista/forestale nelle selve della Toscana

Ma il bosco si può tagliare, o no? Un naturalista/forestale nelle selve della Toscana

Andrea Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2022

pagine: 128

L'autore è un raro caso di naturalista “forestalizzato” che cerca di rispondere alla domanda ineludibile del libro (Il bosco si può tagliare, o no?), ma la risposta non è univoca. Non lo è semplicemente perché in contesti complessi come quelli forestali non esistono “ricette” valide per qualsiasi caso. Il libro fornisce una vasta gamma di casi reali, di aneddoti o di colorite descrizioni di tipi umani con cui si deve misurare non solo ogni decisione, ma anche ogni azione pratica sul territorio
21,00

La motosega. Note pratiche per l'utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali

La motosega. Note pratiche per l'utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali

Fabio Fabiano, Francesco Neri, Andrea Laschi, Enrico Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2019

pagine: 72

Questo manuale è uno strumento di supporto per i soggetti che già dispongono di sufficiente competenza nell’uso della motosega durante tutte le operazioni realizzabili con questa macchina in un’utilizzazione forestale. L’elevata pericolosità di questi interventi, infatti, richiede personale esperto e qualificato. Qui si trovano le più frequenti casistiche che si possono riscontrare nelle operazioni di rimozione di alberi in contesti colpiti da eventi meteorici eccezionali (temporali, colpi di vento, trombe d’aria), e le relative tecniche di lavoro che consentono di avere, come priorità assoluta, la sicurezza degli operatori.
12,00

Pianificazione ecologica dei sistemi forestali

Pianificazione ecologica dei sistemi forestali

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2019

pagine: 194

Si tratta di una nuova edizione, resasi necessaria in seguito ai significativi cambiamenti normativi e procedurali intervenuti in questi ultimi anni . Il testo rimane indirizzato, principalmente ma non solamente, a studenti di corsi universitari che prevedono approfondimenti nel settore della gestione e pianificazione dell’ambiente. Il volume presenta e discute infatti il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala nel nostro Paese. Chiave di lettura della trattazione è l’applicazione di un approccio ecologico nelle varie fasi del processo di pianificazione.
35,00

La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative

La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative

Maurizio Flick, Sebastiano Cerullo

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2018

pagine: 282

La seconda edizione de “La due diligence del legno”. Pur senza radicali trasformazioni, il volume registra importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti nel biennio in riferimento al regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) inerente l’introduzione sul mercato di legname e prodotti derivati di origine illegale. Il volume affronta alcune lacune interpretative che ancora sussistono e si propone di indicare soluzioni pratiche agli operatori chiamati ad ottemperare al corretto recepimento del Regolamento. Tutto questo con lo scopo di non far intraprendere azioni onerose o inefficaci, con il rischio di incorrere nelle pesanti sanzioni previste in caso di inadempienze. Introduzione di Vincenzo Roppo. Presentazione di Zanuttini Roberto.
28,00

Selvicoltura per i beni culturali e prodromi di selvicoltura per l'urbanistica

Selvicoltura per i beni culturali e prodromi di selvicoltura per l'urbanistica

Roberto Del Favero, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2017

pagine: 108

Il libro tratta di aspetti della Selvicoltura variamente connessi con i Beni Culturali, individuati in Italia dal Codice dei Beni Culturali del 2004. Una parte considerevole dei Beni Culturali è interessata dal cosiddetto “biodeterioramento”, ossia da processi di alterazione dello stato originario dovuti all’azione di batteri, funghi, piante, animali ecc.. Anche gli alberi, quindi, partecipano al biodeterioramento di alcuni Beni Culturali. In questa veste essi sono considerati dalla Malerbologia, ossia dalla Disciplina che studia le “malerbe”. La seconda parte del manuale è dedicata ai Beni Culturali e bosco dove si traccia l’area di competenza della Selvicoltura urbana, parchi e giardini. Si tratta di situazioni che possono essere distinte, in prima approssimazione, in Beni Culturali nel bosco e Beni Culturali con bosco. Un ultimo capitolo accenna a un tema di notevole attualità: boschi presenti in aree variamente abitate ai quali si possono attribuire significati culturali e colturali diversi, ancora non sufficientemente noti e/o spesso dimenticati.
20,00

La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative

La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative

Maurizio Flick, Sebastiano Cerullo

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 232

Da ormai alcuni anni il Regolamento UE n° 995/201 O (EUTR) è diventato un tema di attualità e ampia discussione nel comparto della raccolta, importazione e commercio del legno a livello globale. In particolare l'introduzione della cosiddetta due diligence, ovvero un nuovo approccio basato sull'analisi del rischio di introdurre sul mercato legname e prodotti derivati di origine illegale, unitamente all'assunzione di responsabilità degli Operatori nell'autodeterminazione e controllo della propria attività, hanno fatto evidenziare, almeno inizialmente, una serie di difficoltà nel comprenderne a pieno le prescrizioni. Peraltro gli stessi organismi comunitari e nazionali delegati a diffondere le informazioni a riguardo e le procedure per soddisfare i requisiti legislativi previsti non sempre sono riusciti a mettere a punto strumenti efficaci per garantirne un'agevole applicazione. Il volume affronta alcune lacune interpretative che ancora sussistono e si propone di indicare anche soluzioni pratiche per gli operatori chiamati in prima persona ad ottemperare al corretto recepimento del Regolamento stesso.
25,00

Gli arboreti sperimentali di Vallombrosa. Percorsi viventi attraverso la storia e le culture

Gli arboreti sperimentali di Vallombrosa. Percorsi viventi attraverso la storia e le culture

Cristina Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il libro è una guida per godere della visita all'Arboreto Sperimentale di Vallombrosa (FI), oltre un utile strumento di consultazione e documentazione bibliografica. Offre materiale che soddisfa gli aspetti scientifici, didattici, ma anche amatoriali con la descrizione dei 12 ettari dell'Arboreto che ospitano oltre 1.600 piante d'alto fusto appartenenti a più di 600 fra specie, sottospecie e cultivar. Per ciascuna delle piante trattate vengono riportate classificazione botanica, aspetti morfologici, ecologici, impieghi, informazioni e curiosità.
9,00

Boschi vetusti del parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga

Boschi vetusti del parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 88

L'importanza dei popolamenti forestali nella fasi più evolute della successione ecologica è da tempo riconosciuta dalla comunità scientifica. Oltre alla crescente consapevolezza della loro rilevanza come serbatoi di carbonio e come elementi culturali del paesaggio, le foreste vetuste rappresentano un elemento chiave delle strategie di conservazione della biodiversità, a differenti scale spaziali. L'approfondimento delle conoscenze sulle dinamiche evolutive dei sistemi forestali in relativa assenza di disturbo antropico può fornire utili riferimenti per l'implentazione di approcci selvicolturali volti a riprodurre le naturali dinamiche evolutive del bosco. Inoltre l'individuazione e la localizzazione sul territorio di tali boschi consente di porre in atto misure concrete di conservazione e rappresenta il punto di partenza per l'approfondimento dei conoscenza di tali sistemi, soprattutto nell'area mediterranea dove risultano scarse e frammentate. È con questa prospettiva che sono state realizzate identificazione, mappatura e caratterizzazione strutturale dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
25,00

I tartufi in Toscana

I tartufi in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 155

Questo volume contiene un inquadramento generale sui funghi a cui segue la descrizione delle caratteristiche ecologiche delle principali specie di tartufi e delle più importanti specie simbionti. La descrizione degli ambienti naturali di produzione fa particolare riferimento alla Toscana, mentre le nozioni di base della selvicoltura più adatta a favorire i tartufi, le informazioni relative alla produzione e al controllo delle piantine micorrizate nonché alla realizzazione di tartufaie coltivate, hanno una valenza generale. Ancora valore generale hanno la ricerca e le corrette tecniche di raccolta dei tartufi, mentre la normativa regionale di settore a cui ci si riferisce è quella della Toscana. Questo manuale costituisce fondamentalmente una guida per la preparazione degli esami di idoneità alla raccolta dei tartufi, ma può essere anche un utile strumento di aggiornamento per coloro che operano in questo comparto produttivo. Edizione con aggiornamento della Legge Regionale al Febbraio 2016.
24,00

Selvicoltura per le infrastrutture di trasporto

Selvicoltura per le infrastrutture di trasporto

Roberto Del Favero, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 128

Si tratta di un argomento nuovo, poco e per niente trattato nei testi di Selvicoltura, che si caratterizza per le molte implicazioni di carattere tecnico. L'idea di trattare questo tema è nata dopo i disastrosi eventi meteorologici del Natale 2013 che provocarono, in conseguenza anche alla caduta di molti alberi, l'interruzione delle vie di comunicazione, dell'erogazione dell'energia elettrica in un'ampia parte del Nordest d'Italia e pesanti conseguenze economiche. Si tratta di un argomento di estremo interesse che raramente ha coinvolto il mondo forestale e ancor meno quello delle Selvicoltura. In realtà non mancano professionisti che svolgono attività su questi argomenti e tale spazio professionale si è creato quando il gestore dell'infrastruttura ha preso coscienza del contributo che le competenze professionali del forestale possono portare su questi aspetti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.