Compagnia delle Foreste
Selvicoltura per le infrastrutture di trasporto
Roberto Del Favero, Mario Pividori
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2016
pagine: 128
Si tratta di un argomento nuovo, poco e per niente trattato nei testi di Selvicoltura, che si caratterizza per le molte implicazioni di carattere tecnico. L'idea di trattare questo tema è nata dopo i disastrosi eventi meteorologici del Natale 2013 che provocarono, in conseguenza anche alla caduta di molti alberi, l'interruzione delle vie di comunicazione, dell'erogazione dell'energia elettrica in un'ampia parte del Nordest d'Italia e pesanti conseguenze economiche. Si tratta di un argomento di estremo interesse che raramente ha coinvolto il mondo forestale e ancor meno quello delle Selvicoltura. In realtà non mancano professionisti che svolgono attività su questi argomenti e tale spazio professionale si è creato quando il gestore dell'infrastruttura ha preso coscienza del contributo che le competenze professionali del forestale possono portare su questi aspetti.
Vivere una casa di legno e mettere in tasca 662,75 euro al mese
Samuele Giacometti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo libro è il seguito di "Come ho costruito la mia casa di legno", dove l'autore descriveva come un'idea e la passione lo aveva portato a costruire la sua casa di legno a km 0. In questo nuovo volume si fanno i conti sui risparmi, con tanto di dati, che tale casa offre. Si parla anche dell'idea di far costruire ad altre persone case con gli stessi criteri di etica e sostenibilità ambientale. Ecco quindi la creazione di una Rete di Imprese locali al marchio "12-to-Many", ripetibile in altre parti d'Italia o del mondo.
Compendio di trasporto internazionale a uso degli imballatori
Maurizio Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 299
Linea guida per i produttori di imballagi industriali di legno, il manuale è suddiviso in tre sezioni relative ai principali stadi operativi attraversati dal prodotto/servizio dell'imballaggio industriale. Le fasi oggetto dell'indagine sono quelle relative all'acquisto della materia prima, alla lavorazione, alla fornitura e messa in opera dell'imballo e, infine, alla spedizione/trasporto del prodotto imballato.
Tecniche e sistemi di lavoro per la raccolta del legno
Giovanni Hippoliti, Franco Piegai
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 157
Attraverso la descrizione delle tecniche di lavoro, delle condizioni in cui è possibile adottarle, delle attrezzature necessarie e dei rapporti con il personale, si punta ad offrire la base conoscitiva indispensabile al raggiungimento dei tre seguenti obiettivi: massima efficienza selvicolturale e minimi impatti ambientali, massima sicurezza degli operatori nelle varie fasi di lavoro, massima riduzione dei costi di produzione.
Selvicoltura per il turismo, il paesaggio e l'educazione ambientale
Mario Pividori, Roberto Del Favero, Rossella Crescente
Libro: Copertina morbida
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 114
Questo manuale tratta del contributo che la Selvicoltura può portare alla gestione di quelle formazioni forestali in cui sono prioritarie funzioni diverse da quella produttiva. Si descrivono tecniche adatte ai boschi in cui è rilevante l'uso turistico si tratta di argomenti riguardanti il contributo che la Selvicoltura può dare alla gestione del paesaggio e vengono descritte alcune soluzioni tecniche della Selvicoltura rivolte all'educazione ambientale.
Enciclopedia del pallet in legno
Sebastiano Cerullo
Libro: Copertina morbida
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 732
Il pallet di legno è da più di 70 anni sempre lo stesso, ma per rimanere il miglior mezzo di movimentazione delle merci dovrà prepararsi a rispondere a esigenze in continua evoluzione in termini tecnici, economici, di servizio, fitosanitari ed ambientali. In Italia l'industria non ha ancora compreso pienamente l'importanza dell'utilizzo dei pallet ed occorrerà sempre più fornire informazioni tecniche su questo importante "strumento logistico" che ancora oggi è la base del trasporto moderno a livello nazionale ed internazionale. Questa pubblicazione contiene le normativa tecnica e fitosanitaria relativa al pallet, oltre un capitolo dedicato alla Due Diligence e uno agli schemi di certificazione FSC e PEFC.
I tartufi in Toscana
Libro
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2014
pagine: 155
Questo volume contiene un inquadramento generale sui funghi a cui segue la descrizione delle caratteristiche ecologiche delle principali specie di tartufi e delle più importanti specie simbionti. La descrizione degli ambienti naturali di produzione fa particolare riferimento alla Toscana, mentre le nozioni di base della selvicoltura più adatta a favorire i tartufi, le informazioni relative alla produzione e al controllo delle piantine micorrizate nonché alla realizzazione di tartufaie coltivate, hanno una valenza generale. Ancora valore generale hanno la ricerca e le corrette tecniche di raccolta dei tartufi, mentre la normativa regionale di settore a cui ci si riferisce è quella della Toscana. Questo manuale costituisce fondamentalmente una guida per la preparazione degli esami di idoneità alla raccolta dei tartufi, ma può essere anche un utile strumento di aggiornamento per coloro che operano in questo comparto produttivo.
I quaderni di Sherwoo. Salute e sicurezza nei cantieri forestali
Libro
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2014
pagine: 76
La pubblicazione raccoglie una serie di articoli che descrivono sia buone pratiche che indirizzi operativi da seguire per ridurre il rischio del lavoro all'interno dei cantieri forestali. L'obiettivo principale è quello di far crescere la cultura e le conoscenze relative alla prevenzione in un ambito lavorativo che spesso risulta difficilmente controllabile da parte dei servizi deputati alla vigilanza. In quest'ottica la pubblicazione è rivolta ad un insieme di soggetti impegnati, sia in modo diretto che indiretto, nel settore forestale, dai datori di lavoro agli operatori, dai tecnici ai consulenti, dai costruttori e rivenditori di macchine e attrezzature ai formatori e controllori.
Selvicoltura per i prodotti non legnosi
Roberto Del Favero, Mario Pividori
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2014
pagine: 132
Funghi, tartufi, frutti, miele, oli essenziali, resine, erbe, sughero. Il bosco non è solo legno. Anche per questo con la selvicoltura si può puntare ad ottenere una gran quantità di beni immateriali e materiali: tra questi i cosiddetti "prodotti non legnosi".Talvolta, nell'ottica dell'integrazione tra benefici materiali e immateriali, sono proprio i prodotti "non legnosi" a creare economia forestale: legno sì, protezione del suolo, regimazione delle acque, paesaggio, ma anche funghi, tartufi, frutti, miele, oli essenziali, resine, erbe, sughero e altri ancora. Fare selvicoltura anche per i prodotti non legnosi conferisce maggior valore al bosco e permette piccole integrazioni di reddito a intervalli di tempo molto ravvicinati rispetto al legno; spesso anche annuali. Questo manuale ci introduce alle tecniche che possono essere messe in campo per ottenere i principali prodotti forestali non legnosi: un vuoto spesso lasciato dai classici volumi di selvicoltura che questa pubblicazione punta a colmare.
Impatto dei cervidi negli ecosistemi forestali. Evoluzione della tecnica e del pensiero
Alberto Carradore, Renzo De Battisti, Mario Pividori
Libro: Copertina morbida
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2014
pagine: 161
Il legno massiccio. Materiale per un'edilizia sostenibile
Libro
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2014
pagine: 201
La scelta del legno come materiale da costruzione è sicuramente la migliore in un'ottica di sostenibilità ambientale e offre indubbi vantaggi di carattere tecnico e prestazionale rispetto ad altri materiali diffusamente impiegati. Questa pubblicazione ha l'obiettivo principale di introdurre e aggiornare alcuni aspetti normativi e legislativi che dal 2003 hanno avuto una significativa ed importante evoluzione, sia in ambito nazionale che europeo in questo settore.
Tecnologia LIDAR per il settor forestale
Libro
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2013
pagine: 78
Raccolta di contributi dedicati alla conoscenza ed alle applicazioni della tecnologia Light Detection and Ranging (LiDAR) al settore forestale. Un escursus cronologico con il quale si vuole evidenziare come questa tecnologia abbia, nel corso degli ultimi anni, preso piede anche in tale settore, a supporto di tutte quelle situazioni che, per fini gestionali e pianificatori, necessitano di informazioni rapide, standardizzate e se possibile meno costose sui soprassuoli boscati. Lo scopo è quello di presentare in modo corretto e semplice tale tecnologia, le strumentazioni, i prodotti e le sue potenzialità per un uso intelligente ed efficace di questi nuovi strumenti di lavoro, che vanno conosciuti per comprenderne i funzionamento e i possibili campi di applicazione.