Compagnia delle Foreste
Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali
Pietro Piussi, Giorgio Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 434
La gestione forestale, oggi, richiede al tecnico forestale una più ampia disponibilità di conoscenze rispetto al passato, poiché non si tratta più di considerare solo gli aspetti produttivi e di difesa del suolo, ma anche quelli ambientali e sociali che portano alla sostenibilità. Nel libro sono forniti gli strumenti per interpretare le caratteristiche dei popolamenti forestali sia alla luce dei fattori ecologici e ambientali che di quelli sociali ed economici, in continua e, talvolta, rapida evoluzione. Il libro descrive nel dettaglio sia le tecniche colturali tradizionali, che hanno determinato le caratteristiche di molti paesaggi forestali attuali, sia gli approcci innovativi sviluppatisi negli ultimi decenni. Non sono riportate delle "ricette", ma le basi del ragionamento e le conoscenze necessarie per fare scelte equilibrate e adattabili ai singoli casi e al mutare dei fattori che influiscono sul rapporto tra uomo e boschi. Si tratta di un testo rivolto a coloro che intendono occuparsi di selvicoltura ed è impostato in modo che un neofita possa acquisire basi sufficienti, mentre un esperto possa aggiornarsi e avere un riferimento su cui appoggiare le proprie scelte.
Le piante del bosco. Forme, vita e gestione
Giovanni Bernetti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 350
La novità sta nell'avere trattato e illustrato più specie possibili non solo di alberi ma anche di arbusti e di erbe che condizionano la fisionomia del sottobosco. La tradizione sta nell'avere trattato dell'uso e della rinnovazione dei boschi attenendosi ai sistemi assodati della selvicoltura: ceduo, fustaia a tagli successivi, fustaia a taglio saltuario e selvicoltura d'impianto. La prima ragione è che nella lunga applicazione di questi metodi di uso si sono chiariti molti aspetti dell'autoecologia e del ruolo dinamico delle nostre specie arboree. La seconda ragione è che sono ancora le basi di ogni seria discussione sull'uso del bosco.
Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2014
pagine: 208
Approfondimento sul tema della prevenzione degli incendi boschivi sotto il profilo sia scientifico che operativo a supporto per i professionisti, i tecnici e i funzionari delle amministrazioni pubbliche con competenza e interessi nel settore. Obiettivo principale è integrare, in un quadro organico e in linea con una moderna visione della selvicoltura e della pianificazione forestale e ambientale, i vari aspetti ecologici, normativo-procedurali e tecnico-gestionali coinvolti.

