Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bernardini

L'altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche

L'altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nell'ambito degli importanti interventi di riqualificazione che da qualche anno stanno interessando la Galleria Nazionale delle Marche, una delle aree che ha visto di recente un nuovo riordinamento e sistemazione è quella dei depositi. Oggetto di un'importante rivalutazione museografica, i depositi sono oggi considerati uno spazio vitale e strategico dei musei, intesi sia quali luoghi di naturale conservazione e cura dei manufatti artistici (anche se si affaccia sempre di più la prospettiva di contesti e scenari eccezionali, quali le calamità naturali che colpiscono con sempre più frequenza il nostro territorio) sia come ambienti da "riscoprire" da parte dei visitatori. Questa esposizione, e il catalogo che la documenta, mira infatti a presentare "un'altra collezione", quella di opere in genere non visibili al pubblico, offrendone inedite letture storico-artistiche. Queste ultime sono state rese possibili anche dalla campagna di restauro, ampiamente restituita nel volume da fotografie e schede relative, che ha permesso di aggiungere nuovi elementi di interesse e di studio. Un invito quindi a riscoprire le storie e gli artisti che hanno reso le Marche una terra d'elezione per l'arte e la cultura.
24,00

Ma il bosco si può tagliare, o no? Un naturalista/forestale nelle selve della Toscana

Ma il bosco si può tagliare, o no? Un naturalista/forestale nelle selve della Toscana

Andrea Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2022

pagine: 128

L'autore è un raro caso di naturalista “forestalizzato” che cerca di rispondere alla domanda ineludibile del libro (Il bosco si può tagliare, o no?), ma la risposta non è univoca. Non lo è semplicemente perché in contesti complessi come quelli forestali non esistono “ricette” valide per qualsiasi caso. Il libro fornisce una vasta gamma di casi reali, di aneddoti o di colorite descrizioni di tipi umani con cui si deve misurare non solo ogni decisione, ma anche ogni azione pratica sul territorio
21,00

Storie per crescere. Affrontare la vita con i piccoli abitanti del bosco
14,00

Ispirazioni

Ispirazioni

Andrea Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 115

Ispirazioni è frutto di un lavoro personale che dura da molto tempo, nel quale emergono i valori trasmessi dalla famiglia. Una raccolta di poesie dallo stile semplice e diretto che permette di godere dell’intensità dei testi. L’amore è il protagonista: essenza e calore, intesa e passione. Il lettore ne assaporerà tutte le sfumature.
10,00

I Baustelle e la canzone

I Baustelle e la canzone

Andrea Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2013

pagine: 103

I Baustelle sono assurti in breve tempo a gruppo di culto dell'indie-rock italiano. Nel 2005 è stato un colosso come la Warner a cercarli per La Malavita. Prima con I mistici dell'occidente, poi con Fantasma si scoprono più maturi, confermando la tendenza verso un pop orchestrale d'autore. Epici e romantici. Fastidio o deliziata curiosità, ecco il destino di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini. La band di Montepulciano ha dimostrato, in questi anni, di saper raccontare la contemporaneità meglio di chiunque altro. Attraverso un pugno di album capaci di diventare altrettanti strumenti di conoscenza e di analisi della realtà. Piccole grandi opere alla ricerca di senso che meritano, secondo noi, un esame più attento, per coglierne i pregi ma anche qualche difetto. Il desiderio di Bianconi di scrivere una colonna sonora si realizza con Giulia non esce la sera (2009) di Giuseppe Piccioni, pellicola drammatica con Valeria Golino e Valerio Mastrandrea. Il presente volume prosegue nell'universo poetico e sonoro di questi "cronisti visionari", in grado di lanciare sguardi spudorati sul destino dell'Occidente. Ma è anche l'occasione per una breve riflessione, storica e tecnica, su come è andata formandosi la canzone, "tra gli elementi 'colti' e popolari che ne innervano la duplice natura, fecondando il suo linguaggio e la sua arte".
12,00

Pop, rock, jazz e... Guida all'ascolto consapevole
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.