Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Bilancia

Diritti culturali e nuovi modelli di sviluppo

Diritti culturali e nuovi modelli di sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 212

Il volume raccoglie numerosi contributi - differenti per carattere scientifico e per approccio metodologico - diretti ad esaminare le diverse declinazioni ed implicazioni del c.d. "sviluppo culturale sostenibile", al fine di elaborare forme di tutela giuridica, soluzioni politiche e modelli di crescita socio-economica legati alla cultura. L'opera intende celebrare la nascita dell'Osservatorio sulla sostenibilità culturale, id est una piattaforma di ricerca sorta presso l'Università degli Studi di Milano volta ad indagare i processi culturali nelle moderne società globalizzate attraverso un approccio multidisciplinare fondato sull'analisi giuridica, politologica ed economica, al fine di individuare gli obiettivi e gli strumenti per promuovere un moderno paradigma di sviluppo culturale. Muovendo dall'idea di preservare il passato ed interpretare il presente anche per le generazioni future, il tema della sostenibilità applicato alla cultura genera un nuovo ambito di indagine, di cui l'opera intende perimetrare l'oggetto.
29,00

I negoziati per il pertenariato transatlantico sul commercio e gli invvestimenti

I negoziati per il pertenariato transatlantico sul commercio e gli invvestimenti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

22,50

La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipendenti nazionali e organismi europei

La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipendenti nazionali e organismi europei

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VI-268

Nel panorama della regolazione del mercato unico europeo, il precedente sistema multipolare costituito dalle autorità in networks sembra esser stato definitivamente superato, a partire dagli anni 2010-2011, a favore di piattaforme collaborative stabili (agenzie, autorità, organismi europei) in grado di supportare l'attività della Commissione europea nella formazione delle norme di regolazione a livello nazionale e transnazionale. L'aspirazione dell'Unione alla creazione di mercati unici in settori strategici si prospetta però come un tentativo di rimodulare una regolazione europea spesso avulsa e lontana dai contesti nazionali; appare dunque fondamentale, in un simile milieu, la funzione di coordinamento delle singole autorità nazionali. Il presente volume, curato dalla prof.ssa Paola Bilancia, si compone così di saggi che analizzano l'interazione tra autorità indipendenti nazionali ed organismi europei nell'ambito della regolazione dei mercati di settore, in particolare finanziario, bancario, dell'energia ed infine delle comunicazioni elettroniche.
28,00

Modelli innovativi di governance territoriale. Profili teorici e applicativi

Modelli innovativi di governance territoriale. Profili teorici e applicativi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: X-368

38,00

La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona

La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XVI-242

24,00

Governance dell'economia e integrazione europea. Volume Vol. 2

Governance dell'economia e integrazione europea. Volume Vol. 2

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: VI-320

33,00

Tutela del risparmio, authorities, governo societario

Tutela del risparmio, authorities, governo societario

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: 314

32,00

Federalismi e integrazioni sopranazionali nell'arena della globalizzazione: Unione Europea e Mercosur
40,00

La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata

La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

I beni culturali sono oggetto negli ultimi anni di grande attenzione da parte del mondo politico e di studiosi di diverse discipline. I cambiamenti normativi in atto nel settore, l'elaborazione di politiche nuove, le ricerche in materia evidenziano sempre più il ruolo di risorsa (culturale, di sviluppo del territorio, economica) attribuibile ai singoli beni culturali e al patrimonio nel suo complesso. In questo filone di analisi si inserisce, con un taglio metodologico innovativo, il presente volume, aggiornato alle modifiche recentemente apportate al Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004. Gli studi raccolti spaziano su una pluralità di livelli che comprendono sia approfondimenti della situazione attuale e delle prospettive de iure condendo della politica statale e regionale in materia di patrimonio culturale nazionale, sia riflessioni sull'esperienza compiuta in sede di Unione europea.
34,00

Il processo costituente europeo

Il processo costituente europeo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: 234

19,00

Riforme e regolamenti degli enti locali. Lezioni

Riforme e regolamenti degli enti locali. Lezioni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: X-412

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.