Libri di P. Bonavero
L'Europa delle regioni e delle reti. I nuovi modelli di organizzazione territoriale nello spazio unificato europeo
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 432
Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: VII-287
L'Unione europea, dopo il conseguimento degli obiettivi relativi all'integrazione economica, conosce una fase di stallo per quanto riguarda il percorso verso l'integrazione politica. Altrettanto complesso e problematico appare il processo di integrazione territoriale: lo spazio comunitario si presenta tuttora discontinuo, caratterizzato da accentuati squilibri economici e sociali, in particolare dopo l'allargamento ai paesi dell'Europa orientale, e in relazione ai futuri ulteriori allargamenti previsti. Il volume propone una lettura della geografia dell'Unione europea sotto differenti prospettive, riguardanti i diversi ambiti in cui si struttura la sua organizzazione economica e sociale: con riferimento ad essi, da un lato, viene preso in esame l'assetto del territorio comunitario in particolare sotto il profilo della sua articolazione in regioni e reti, dall'altro, vengono analizzate le più importanti politiche poste in essere dalle istituzioni comunitarie, mettendone in evidenza le principali implicazioni sotto il profilo territoriale.
Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 448
Il volume presenta una ricerca sull'integrazione europea del sistema urbano italiano, nel quadro di un discorso più generale sulla nuova organizzazione del territorio europeo. In questo contesto le città sono viste come uno degli strumenti per raggiungere gli obiettivi della coesione sociale ed economica e della competitività sanciti dal trattato di Maastricht. Il volume consente di allargare anche ai non specialisti il dibattito su questi temi affinché l'Italia possa recuperare un pericoloso ritardo nell'elaborare una visione sistematica del rapporto città-territorio come fattore strategico dell'integrazione europea.