Libri di P. Borgna (cur.)
L'avventura della ricerca. Scritti in onore di Renato Grimaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Gli scritti in onore di Renato Grimaldi qui raccolti compongono un articolato puzzle di temi e studi e ricostruiscono una mappa, non esaustiva, degli ambiti da lui esplorati, spaziando dalle tematiche sociologiche e metodologiche classiche, a quelle dell'Intelligenza Artificiale e sino a quelle della didattica innovativa e della robotica educativa. Nel volume, saggi storici ci portano nel presente e interrogano il futuro; altri saggi ci proiettano in futuri più o meno lontani e futuribili, riproponendo domande che provengono da passati anche remoti. L'avventura di ricerca che risulta dall'intreccio di questi temi è delineata da alcuni compagni e compagne di viaggio, che a vario titolo hanno condiviso con Renato Grimaldi formazione, ricerca empirica, progetti, cariche e incarichi istituzionali, i quali descrivono percorsi a cavallo di discipline, di epoche storiche, di metodi e tecniche in continua evoluzione. Dentro e fuori dall'Università, in un colloquio ininterrotto con interlocutori istituzionali e referenti del territorio. Del lavoro di studio e ricerca di quasi cinquanta anni di attività che si ripercorre, nel libro si sottolineano due tratti: lo sguardo d'indagine curioso e appassionato; l'intenzione e la capacità di raccontare trasmettendo sensazioni, colori, sfumature.
La tecnologia per il XXI secolo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
L'estensione e la rapidità con cui le nuove tecnologie penetrano nella vita produttiva, nella vita di relazione e in quella privata, è sotto gli occhi di tutti. Tanto che molti osservatori rilevano allarmati con quale difficoltà e lentezza la cultura diffusa, la morale e la politica, seguano il passo dell'innovazione tecnologica. Riconoscendo le complesse interrelazioni che legano la tecnologia all'economia e alla società, gli autori del volume (tra cui L. Gallino, A. Touraine, D. Landes ecc.) si domandano se il bilancio tra i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall'innovazione tecnologica non dipenda in primo luogo dalle politiche e dai modi della produzione e della diffusione delle stesse tecnologie: cioè dalla capacità di governare lo sviluppo.