Libri di P. Febbraro
Poesia 2007-2008. Annuario. Volume 13
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2008
pagine: 378
Giunto alla sua tredicesima edizione, l'Annuario di Poesia presenta la consueta rassegna critica dei libri poetici più rilevanti usciti nelle ultime due annate. L'Editoriale di Paolo Febbraro apre su un panorama mosso e controverso, ponendosi al solito su posizioni non conformiste. Seguono due sezioni saggistiche particolarmente ricche, la prima dedicata a quanto accade nella recente poesia tedesca, spagnola e francese; la seconda composta da un saggio in cui Giorgio Manacorda riprende e approfondisce la sua ricerca teorica attorno alla poesia. Quindi troviamo un articolato e a volte feroce scritto satirico di Matteo Marchesini. Il contributo di Giuseppe Dierna presenta, in una traduzione inedita, pregevoli autori dell'avanguardia poetica praghese attiva verso la metà del Novecento. La classifica dei libri più belli delle due annate è integrata da un corposo schedario con i titoli più significativi della poesia italiana e di quella straniera tradotta.
Poesia 2006. Annuario
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 318
L'Annuario 2006 offre una lettura critica dei più interessanti titoli venuti alla ribalta durante la scorsa stagione, e in particolare delle diverse (e discusse) antologie apparse recentemente. Lo spazio dedicato ai saggi comprende una triplice indagine sulla ricezione critica, editoriale e antologica che della poesia italiana contemporanea si ha in alcune culture europee: Antonello Morea si occupa di Regno Unito e Irlanda, Irene Fantappiè della Germania e Matteo Lefèvre della Spagna. Seguono la terza parte del panorama che Selene Pascarella ha dedicato al rapporto fra cinema e poesia, e il saggio-ritratto che Elio Pecora ha dedicato ad alcuni notevoli autori novecenteschi oggi trascurati.