Libri di P. Gallerani
Quando sarò grande
Quentin Gréban
Libro: Copertina rigida
editore: LO editions
anno edizione: 2018
pagine: 24
Età di lettura: da 5 anni.
Piccolo indiano
Quentin Gréban
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 26
Il Grande Sachem ha parlato: Piccolo Indiano deve compiere una grande impresa prima del calar del sole per guadagnarsi il suo nome indiano. Si chiamerà Formica Minuscola o Tuono di Fulmine? Età di lettura: da 5 anni.
Il diario di Gurty. Vacanze in campagna
Bertrand Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 140
Dal viaggio in treno all'incontro con gli amici e nemici di sempre (Fiore, Faccia di Chiappe e lo Scoiattolo che fa hi hi), dalla gita al mare alla fuga da casa, il rendiconto quotidiano della memorabile estate in Toscana della cagnetta Gurty con il suo umano Niccolò procede in un'alternanza di esilaranti situazioni e irriverenti considerazioni, condite dalle passioni culinarie di Gurty: bomboloni, ossi marci e pizza! Con un extra di 16 pagine di giochi, ricette, attività, test psicologici e i consoli di Gurty! Età di lettura: da 6 anni.
Lo Yark
Bertrand Santini, Laurent Gapaillard
Libro: Libro rilegato
editore: LO editions
anno edizione: 2015
pagine: 72
Tra tutti i tipi di Mostri che brulicano sulla terra, l'Uomo è la specie più diffusa. Ce n'è un'altra, tuttavia, meno nota e più astrusa. È lo Yark. Età di lettura: da 6 anni.
Nonno, ti presento Charlie!
Amy Hest, Helen Oxenbury
Libro: Copertina rigida
editore: LO editions
anno edizione: 2015
pagine: 32
"Caro nonno, abbiamo un cane. Si chiama Charlie. Quando vieni a conoscerlo?" "Caro Henry, non ho mai fatto amicizia con un cane prima d'ora..." Il nonno dice che farà del suo meglio. Ma non promette niente. Età di lettura: da 5 anni.
Io sono Marcello Fringuello
Alexis Deacon, Viviane Schwarz
Libro: Copertina rigida
editore: LO editions
anno edizione: 2015
pagine: 40
Un fringuello si svegliò nel buio e nel silenzio. Aveva avuto un pensiero e l'aveva sentito. Io sono Marcello Fringuello, pensò... io penso... potrei essere un grande, pensò Marcello. Età di lettura: da 6 anni.
Giovanna prende il treno
Kathrin Schärer
Libro: Libro rilegato
editore: LO editions
anno edizione: 2013
pagine: 34
Dove è diretto il treno di Giovanna e quali saranno i suoi compagni di scompartimento? La storia di questo avventuroso meta-viaggio si dispiega mano a mano che Kathrin la illustra, a partire dal disegno del tavolo di lavoro dell'autrice alle prese con la pagina bianca: un invito per i piccoli lettori a entrare nel mondo della creazione del libro. E così, pagina dopo pagina, si assiste non solo agli incontri e alle avventure di Giovanna in treno, ma al suo dialogo con la sua creatrice, alla quale la maialina ha numerose richieste da fare: dal vestitino, che pretende a strisce, al desiderio di incrociare un altro treno per vedere chi c'è dentro. Tra colpi di scena e tiri birboni - l'autrice la prende in giro disegnando un grande lupo cattivo e perfino un enorme mostro verde! - Giovanna sarà finalmente soddisfatta quando Kathrin le farà trovare i giusti compagni, con i quali arriverà a destinazione. Età di lettura: da 4 anni.
Guarda, un libro!
Libby Gleeson, Freya Blackwood
Libro: Copertina rigida
editore: LO editions
anno edizione: 2012
pagine: 32
Non sai mai dove un libro ti può portare. Età di lettura: da 5 anni.
Matilde e Orso
Jan Ormerod, Freya Blackwood
Libro: Copertina rigida
editore: LO editions
anno edizione: 2011
pagine: 50
Età di lettura: da 5 anni.
Gatti di biblioteca
Michèle Sacquin
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2010
pagine: 207
Sotto la penna di Michèle Saquin, conservatrice alla Bibliothèque nationale de France, scopriamo che i "gatti di biblioteca" passeggiano a centinaia sulle pagine dei libri, si rincorrono sui margini dei manoscritti medievali, si accucciano tra l'Adamo ed Eva di Dürer o fanno capolino dalla miniatura dell'arca di Noè. Selvatici o domestici che siano finiscono tutti nelle classificazioni di naturalisti come Buffon, che li detesta, o glorificati nei trattati di Moncrif e Champfleury, che li adorano. Candidi o lascivi posano per Callot, Hiroshige, Utamaro, Steinlen o Manet, Bonnard, Dufy, Picasso. Incarnano ogni sorta di ambiguità semantica grazie a Boucher, Toulouse-Lautrec, Foujita o Jules Chéret, e i loro "occhi belli misti d'agata e metallo", celebrati da Baudelaire, si fissano per l'eternità nell'obiettivo dei fotografi. Sorridenti secondo Grandville, o con gli stivali per Gustave Doré, spesso caustici e quasi mai innocenti, i gatti popolano le favole: da Esopo ai cantastorie persiani, da La Fontaine a Collodi, fino a guadagnarsi un posto nel panteon delle muse, condividendo l'intimità di poeti e scrittori come Montaigne, Hoffmann, Carroll, Hugo, Lear, Colette, Eliot, Kipling, Neruda... Prefazione di Pierre Rosenberg.
Il lupo non verrà
Myriam Ouyessad, Ronan Badel
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 32
Età di lettura: da 3 anni.
Billy
Quentin Gréban
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 28
Billy, il giovanissimo sceriffo di Cactus Valley, ha appena perso il suo primo dentino. E ora ha la zeppola! Ma per i banditi non c'è Ftoria: perché lui è... lo Feriffo più veloce del WeFt! Età di lettura: da 5 anni.