Libri di P. Lambertucci
Il sistema delle tutele nei licenziamenti
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 363
Il testo analizza i licenziamenti, sia dal punto di vista del diritto sostanziale che processuale, in maniera pratica e operativa. Si parte dalle nozioni di giusta causa e giustificato motivo, con le relative tutele dopo le riforme del Jobs Act e delle più recenti sentenze della Corte costituzionale, per poi esaminare alcune ipotesi peculiari, quali il licenziamento del disabile e del dirigente, quello per inidoneità fisica sopravvenuta, fino al tema dei licenziamenti nelle procedure concorsuali (come da ultime modifiche del codice della crisi e dell'insolvenza) e dei licenziamenti c.d. economici. Altri temi affrontati sono quelli relativi ai licenziamenti nulli, in particolare discriminatori, e anche quello relativo al c.d. licenziamento per scarso rendimento. Un testo ricco di approfondimenti giurisprudenziali che risultano utili per l'avvocato e in generale per chi opera nel mondo del diritto, che si troverà di fronte alle più svariate casistiche in un ambito sempre in continua evoluzione, con pronunce spesso di segno contrastante, anche e soprattutto in seguito alla più variegata normativa emergenziale dovuta al Covid-19.
I danni nel diritto del lavoro
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 436
Il volume analizza in maniera chiara, precisa e approfondita tutti gli aspetti concernenti la responsabilità civile nel diritto del lavoro e quindi gli elementi caratterizzanti la responsabilità stessa del datore e i danni che potrebbe subire il lavoratore nel corso del rapporto, partendo dall'analisi e dallo studio del sistema legislativo predisposto per la tutela del lavoratore, nonché della più rilevante giurisprudenza sul tema.Il cuore dell'opera è senza dubbio il tema della riparazione del danno subito dal lavoratore, mediante l'esame di tutti gli aspetti peculiari della responsabilità anche alla luce dell'articolo 2087 c.c., del demansionamento dopo il jobs act, fino al concorso di colpa del lavoratore stesso.Ampio spazio è stato dato anche agli aspetti prettamente processuali quali la prescrizione, il tema delle prove e la conciliazione (nonché ai singoli danni esaminati dalla copiosa giurisprudenza sul punto), il danno da stress e da usura psicofisica.