Libri di P. Malizia
Partecip-a-zioni. Forme, formule, contesti e reti comunicative dell'agire partecipativo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il linguaggio della società. Piccolo lessico di sociologia della contemporaneità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume rappresenta un tentativo di mettere insieme ambiti di discorso differenti, multidisciplinari, per fornire una sorta di piccolo lessico della contemporaneità attraverso alcune parole-chiave. Attraverso il linguaggio noi possiamo fissare, conoscere la realtà e rapportarci ad essa, ma è pur vero che la natura necessariamente polisemica di molti concetti rende indispensabile ricostituire un significato proponibile e condivisibile. Vi si troveranno quindi sviluppati veri e propri "oggetti" culturali (come "appartenenza", "pregiudizio"), ambiti e territori di socialità (come "politica", "comportamento", "globalizzazione"), modalità di produzione sociale (come "comunicazione", "tradizione"); il tutto in maniera essenziale e discorsiva.
Le forme dell'ambiente. Saggi multidisciplinari sul rapporto ambiente-società
Libro: Libro in brossura
editore: Polìmata
anno edizione: 2009
pagine: 247
Questo volume prende le mosse da una ricerca interuniversitaria e multidisciplinare. Ricerca che nasce a sua volta da una profonda considerazione assolutamente condivisibile che "l'ecologia sarà in primo luogo mentale e sociale o non sarà nulla e comunque poco" (F.Guattari). In altri termini, il nostro discorso si baserà sul principio che, essendo il larga misura la nostra costruzione della realtà basata sulle immagini della stessa che ci vengono sia dai media che dallo "apprezzamento" collettivo anche per ciò che riguarda l'ambiente, il modo di considerarlo e, conseguentemente, la maniera di rapportarci ad esso potrà in larga misura dipendere da come il medesimo viene rappresentato e vissuto dalle collettività. La questione di fondo quindi è legata al problema di come la società nelle sue diverse "funzionalità", costruisce la realtà con le proprie specifiche logiche e modalità di osservazione e la sostanzializza in pratiche sociali, politiche comunicative e giurisprudenziali.