Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. P. Portinaro (cur.)

L'interesse dei pochi, le ragioni dei molti. Le letture di Biennale Democrazia

L'interesse dei pochi, le ragioni dei molti. Le letture di Biennale Democrazia

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 261

"Diciamo cosi, a costo di cadere nell'enfasi: la democrazia vuole potenti gli inermi e inermi i potenti; vuole forti i giusti e giusti i forti. E per questo che i suoi nemici mortali sono le concentrazioni oligarchiche del potere. Il tempo della democrazia non è quello in cui tutto è pacificato. Non è il regno dell'armonia, della giustizia e della concordia. Finché ci sarà politica, ci saranno conflitto, ingiustizia e discordia. La questione non è come eliminarli, ma come affrontarli. La democrazia offre una prospettiva civile e non violenta di confronto tra parti, secondo regole imparziali che escludono l'uso della forza. Il nostro è il tempo in cui gli esseri umani hanno acquisito l'idea della loro originaria uguale libertà e dignità. Le gerarchie sociali, le ingiustizie, le sopraffazioni e le esclusioni dai beni della vita non sono più concepibili come dati dalla natura. Sono arbitri degli uomini. La natura deve essere sopportata, gli arbitri no. Le contraddizioni sono destinate, presto o tardi, a manifestarsi con forza proporzionale alla loro insopportabilità rispetto a quel dato di autocoscienza. La questione è se ciò sarà secondo le regole civilizzate della democrazia, oppure se sarà nello scatenamento della violenza giustiziera. Tertium non datur. Questo è l'impegnativo dilemma che deve essere tenuto presente quando trattiamo della democrazia: impegnativo tanto per la teoria che per la pratica politica". Introduzione di Gustavo Zagrebelsky.
18,00

Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica

Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica

Hans Jonas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 291

Sempre più spesso il dibattito filosofico si incentra sulla responsabilità verso le generazioni future, man mano che svaniscono le certezze sul modello di sviluppo fondato sull'asservimento tecnologico della natura e l' "euforia del sogno faustiano" della modernità lascia il posto a una visione della storia disincantata e perplessa, quando non disperante e apocalittica. In questo saggio Hans Jonas cerca di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non riguarda solo la sopravvivenza, ma l'unità della specie e la dignità della sua esistenza.
22,00

L'interesse e il dono. Questioni di solidarietà

L'interesse e il dono. Questioni di solidarietà

Kurt Bayertz, Michael Baurmann

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 114

I due saggi contenuti in questo volume, indagano sulle molteplici accezioni del concetto di solidarietà da un punto di vista filosofico e sociologico, indagandone sia il versante più propriamente altruistico, il dono, sia quello legato agli interessi di chi agisce in modo solidale. Ne scaturisce una variegata fenomenologia che va dalle forme di solidarietà operaia della società industriale, alle attività non-profit di un associazionismo transnazionale, all'agire solidale per spirito di sacrificio, e che ripropone interrogativi fondamentali sulla costitutiva ambivalenza dei processi sociali.
17,50

Processare il nemico

Processare il nemico

Alexander Demandt, K. Meyer, K. Rosen

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 173

12,39

Il futuro della Costituzione

Il futuro della Costituzione

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 386

Che cosa sono le costituzioni? Quale la loro genesi? Quali le condizioni per la revisione e la riforma costituzionale? Soprattutto quale il loro futuro, in un'epoca di disincanto e scetticismo istituzionale? A queste domande il volume intende dare risposte differenziate, presentando al lettore italiano alcuni contributi alla teoria delle costituzioni e dei processi costituenti, da Niklas Luhmann a Ernst-Wolfgang Bokenforde, da Jon Elster a Dieter Grimm, documentando con due saggi di Gustavo Zagrebelsky e Luigi Ferrajoli le anomalie della situazione italiana e avviando, con un lavoro di Dieter Grimm, una riflessione sul tema della Costituzione europea.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.