Libri di P. Stern
Smart working. Il lavoro che cambia: regole, organizzazione, tecnologia, impatto sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 202
È stata definita next normal, rappresenta il sistema economico nel quale si confrontano le imprese nel post pandemia. Un mondo in cui i vecchi paradigmi vengono messi in discussione e la competitività passa attraverso sistemi che coniughino produttività e sostenibilità. La rivoluzione 4.0 aveva indicato le nuove prospettive organizzative a disposizione delle imprese ma il mercato del lavoro ne aveva fatto solo una parziale sperimentazione. Lo smart working costituisce il ponte organizzativo verso una dimensione del lavoro efficiente e sostenibile a condizione che se ne comprendano in modo giusto finalità e regole. Il presente volume costituisce una guida "smart", sintetica e pratica per gestire il lavoro agile. Una sorta di "come si fa" tale da permettere di sapere e di saper fare nel modo giusto. Quali norme rispettare, che tecnologia utilizzare, quali procedure seguire, a che modelli ispirarsi, come relazionarsi con lo staff e le organizzazioni sindacali. Sono solo alcune domande alle quali questo manuale risponde in modo chiaro e diretto. Ampio spazio è dedicato alle problematiche tecnologiche e ai rischi della cybersecurity così come viene valutato l'impatto che i nuovi modelli organizzativi del lavoro possono avere nei sistemi ESG e come riportarne la sperimentazione dei bilanci di sostenibilità. Nel manuale sono ravvisabili anche i nuovi scenari aperti dalla diffusione del lavoro agile e che intercettano le esigenze dei lavoratori più giovani: dallo sviluppo dei centri di coworking fino al fenomeno del workation. Un lavoro che si sgancia dal tempo e luogo della prestazione e apre a dinamiche appena esplorate.
Jobs act: i nuovi contratti di lavoro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 270
Il D.Lgs. 15 giugno 2015 ha operato una riclassificazione dei contratti di lavoro flessibili e della flessibilità in entrata. Questo manuale evidenzia le novità introdotte dal Decreto e dalla conseguente rivisitazione delle tipologie contrattuali, ne approfondisce le nuove potenzialità e le criticità emergenti, fornendo soluzioni per un'applicazione pratica delle nuove disposizioni, soprattutto per gli aspetti di gestione del rapporto di lavoro che ancora necessitano di una risposta concreta da parte del Legislatore. La trattazione esplica il quadro completo dei contratti di lavoro subordinato.
Jobs act. I nuovi ammortizzatori sociali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 174
Con l'emanazione del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 22 prosegue la fase di applicazione del Jobs Act, per quanto riguarda le novità in tema di ammortizzatori sociali. Questo nuovo volume passa in rassegna i più recenti strumenti di politica passiva di sostegno al lavoro, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) e l'indennità Dis-Coll e prosegue con un breve excursus sull'Assegno di disoccupazione (ASDI) - collegato alla perdita involontaria dell'occupazione, soffermandosi sul ruolo degli operatori (Centri per l'impiego e Agenzie per il lavoro). Il testo analizza inoltre il programma di avviamento al lavoro giovanile, denominato Garanzia Giovani.
I nuovi contratti di lavoro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 248
Questa quarta edizione - dedicata specificamente alle novità in tema di contratti di lavoro e, in particolare, al contratto a termine e a quello di apprendistato - è aggiornata con le novità del primo decreto attuativo del "Jobs Act" (D.L. 20 marzo 2014, n. 34, convertito in Legge 16 maggio 2014, n. 78 recante "Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese") e tiene altresì conto dei primi chiarimenti applicativi sul nuovo provvedimento, forniti dal Ministero con l'attesissima Circolare n. 18 del 30 luglio 2014.
Aspi e nuovi ammortizzatori sociali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 152
È un'opera suddivisa in cinque fascicoli, dedicati agli aspetti fondamentali della riforma del mercato del Lavoro, che porta il nome del Ministro firmatario, Elsa Fornero, emanata al termine di un travagliato iter parlamentare, politico e sindacale: obiettivo degli autori è pertanto quello di evidenziare le novità della riforma, comparandole alla disciplina previgente e fornire chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici, grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e riquadri di esempio. Questa terza edizione - aggiornata con le novità del Decreto del Fare (Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia") e del Decreto Lavoro (Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 99, recante "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile") - tiene altresì conto dei primi chiarimenti applicativi sul nuovo provvedimento, forniti dal Ministero con la Circolare 29 agosto 2013, n. 35.