Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Terenzi

La dimensione culturale della società

La dimensione culturale della società

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 145

I saggi contenuti in questo libro indagano il ruolo della cultura nei processi sociali. Da una parte, sono state messe a tema le dinamiche di formazione e di sviluppo delle identità personali e sociali, e dall'altra sono stati analizzati aspetti peculiari della dialettica tra conflitto e integrazione nelle società pluralistiche contemporanee. Il volume si sviluppa attraverso una rilettura originale di autori considerati classici nella sociologia della cultura e attraverso la trattazione analitica di problematiche sociali che paiono essere oggi particolarmente rilevanti dal punto di vista culturale e politico.
15,00

Le dinamiche culturali della globalizzazione

Le dinamiche culturali della globalizzazione

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 140

L'analisi delle dinamiche culturali della globalizzazione è un ambito di ricerca che ha acquisito crescente rilevanza nelle scienze sociali e politiche contemporanee. Nella prima ondata di studi erano molto diffuse letture incentrate prevalentemente sulla natura economica, politica o tecnologica della globalizzazione. Non si intende, in questo libro, mettere la cultura al posto di altre variabili adottando una logica mono-causale, si tratta piuttosto di andare verso un approccio più multidimensionale in cui alle dinamiche culturali sia riconosciuto un ruolo non meramente epifenomenico. I contributi raccolti nel volume intendono muoversi in questa direzione mettendo in luce alcuni processi culturali che sembrano particolarmente importanti per comprendere i processi in corso nello scenario globale.
14,00

Il pensiero secondo

Il pensiero secondo

Hannah Arendt

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 223

Essere fedeli alla realtà delle cose, nel bene e nel male, implica un integrale amore per la verità e una totale gratitudine per il fatto stesso di essere nati. Una donna è fra i più grandi pensatori del Novecento. Per Hannah Arendt, la riflessione filosofica sull'esistenza è un pensiero secondo, vale a dire che esso deve essere secondo la realtà e venire dopo ciò che l'esperienza suggerisce agli uomini. Dallo stupore e non dal dubbio procede la conoscenza. L'esperienza chiarisce all'uomo la stoffa di cui è fatto e il senso delle sue aspirazioni. Questa raccolta di brani della pensatrice tedesca allieva di Heidegger. Un modo adeguato, anche per i non addetti ai lavori, per avvicinarsi a una delle voci più brillanti e contro corrente del pensiero contemporaneo.
12,00

Lessico della sociologia relazionale

Lessico della sociologia relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 416

La sociologia relazionale, o "teoria relazionale della società", formulata in Italia da Pierpaolo Donati negli anni ottanta del Novecento, definisce una "società" (ad esempio la famiglia, un'associazione, un'istituzione, la società globale) come insieme di relazioni sociali che distinguono la forma e i contenuti di ogni "società" specifica. Questo Lessico è stato costruito con due obiettivi principali: mettere a tema i concetti cardine per una fondazione teorica della sociologia a partire dal riconoscimento del carattere originario della relazione sociale; enucleare i principi e gli strumenti metodologici coerenti con le premesse teoriche e necessari per operare analisi empiriche relazionali rispettose della differenziazione sociale. Le voci in esso contenute esemplificano le applicazioni empiriche per quanto riguarda differenti ambiti della vita sociale: dai processi culturali, alle dinamiche famigliari, alle politiche sociali, alla cittadinanza, al terzo settore, nel quadro di una morfogenesi societaria di cui la sociologia relazionale ha saputo cogliere aspetti innovativi cruciali, come l'emergenza del privato sociale, dei beni relazionali, della cittadinanza societaria. Ciascuna voce è organizzata in tre distinte sezioni: la prima presenta l'esposizione del concetto trattato, la seconda include riferimenti a scritti ritenuti fondamentali per seguire l'elaborazione del concetto, la terza, infine, presenta gli sviluppi del tema negli studi e nelle ricerche empiriche.
33,00

In cammino verso la sorgente

In cammino verso la sorgente

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 322

Questo volume fa proprio il lavoro della Cattedra Karol Wojtyla, perché la testimonianza di Giovanni Paolo II possa suscitare il desiderio e il coraggio di percorrere i sentieri che conducono alla verità.
19,50

Lezioni di fiducia. Un progetto per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie inferiori per la prevenzione dell'abuso sessuale

Lezioni di fiducia. Un progetto per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie inferiori per la prevenzione dell'abuso sessuale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 136

Lezioni di fiducia è un progetto educativo elaborato e realizzato da Telefono Azzurro. Consiste in una videocassetta e in un manuale didattico edito da Edizioni San Paolo e Audiovisivi San Paolo. Nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna e con il Teatro Testoni per Ragazzi di Bologna, grazie al sostegno di Reale Mutua.
20,14

Il pensiero secondo

Il pensiero secondo

Hannah Arendt

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

Essere fedeli alla realtà delle cose, nel bene e nel male, implica un integrale amore per la verità e una totale gratitudine per il fatto stesso di essere nati. Una donna è fra i più grandi pensatori del Novecento. Per Hannah Arendt, la riflessione filosofica sull'esistenza è un pensiero secondo, vale a dire che esso deve essere secondo la realtà e venire dopo ciò che l'esperienza suggerisce agli uomini. Dallo stupore e non dal dubbio procede la conoscenza. L'esperienza chiarisce all'uomo la stoffa di cui è fatto e il senso delle sue aspirazioni. Questa raccolta di brani della pensatrice tedesca allieva di Heidegger. Un modo adeguato, anche per i non addetti ai lavori, per avvicinarsi a una delle voci più brillanti e contro corrente del pensiero contemporaneo.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.