Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Papaluca

Viaggio nella calabria delle feste patronali. Popoli e tradizioni in prospettiva sociologica

Viaggio nella calabria delle feste patronali. Popoli e tradizioni in prospettiva sociologica

Paola Papaluca

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

Spinta dal desiderio di girovagare per la Calabria, recandomi da paese in paese durante lo svolgimento delle feste patronali, ho cercato di comprendere le usanze, la mentalità, i modi di fare per come mi sono apparse in quel momento, una sorta di istantanea, ma contemporaneamente ho cercato di cogliere l’importanza che oggi si attribuisce alla festa patronale, tra il sacro e il profano. La ricerca è stata condotta negli anni che vanno, dal 2013 al 2017, perché la maggior parte delle feste patronali solitamente si svolgono in estate, in quanto si attende il ritorno in patria degli emigranti che abitualmente rientrano per le ferie in questo periodo dell’anno. Ho cercato di comprendere se ancora oggi vi è molta devozione verso il santo patrono della propria comunità, se vi è ancora interesse e partecipazione per le feste popolari, soprattutto per quelle a carattere religioso. Ho osservato il comportamento delle persone durante lo svolgimento delle manifestazioni, cercando di individuare le differenze tra le comunità ubicate a distanza anche di pochi chilometri tra loro.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.