Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Baratta

Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall'interno della SVIMEZ

Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall'interno della SVIMEZ

Paolo Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 456

Questo volume presenta una rilettura di quanto è stato fatto e di quanto non è stato fatto per promuovere l'industrializzazione del Mezzogiorno e l'unificazione economica della penisola, dal dopoguerra in poi. Un esame degli eventi, favorito dalla diretta partecipazione dell'autore alla vita della Svimez, a partire dal 1967 e fino al 1978: un decennio cruciale nel quale «culminò l'epoca della grande crescita, ma culminò anche l'azione pubblica a favore dello sviluppo del Mezzogiorno», in seguito depotenziata. Se in via generale l'esame conferma che il tempo delle decisioni di politica economica non è sempre rinviabile, nel merito ribadisce la costante necessità di una corretta e utile identificazione del «divario» nord-sud e di una chiara distinzione tra le compiacenti politiche di sostegno e le ben più impegnative politiche di sviluppo.
38,00

Il giardino e l'arsenale. Una storia della Biennale

Il giardino e l'arsenale. Una storia della Biennale

Paolo Baratta

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 480

Che ruolo ha un'istituzione pubblica di cultura? E qual è la sua «forma»? Esiste un paradigma, un modello da emulare ed esportare? Paolo Baratta, grande protagonista della Biennale di Venezia per oltre vent'anni, ne scrive il racconto tra memoria culturale, cronaca personale e analisi economico-politica. Al fine di introdurre alle dinamiche di una realtà tanto complessa e affascinante, l'autore delinea le vicende e tratteggia le personalità che l'hanno guidata, restituisce i fermenti e le contraddizioni che l'hanno attraversata e il contesto di alcune opere e artisti che l'hanno segnata e caratterizzata. Non meno importante è l'indagine dei rapporti con la politica e dei cambiamenti istituzionali, dalle origini fino agli anni novanta. La grande riforma del 1998 infatti, che coincide con l'inizio della presidenza Baratta, trasforma la Biennale in un soggetto pubblico imprenditoriale, aprendo la strada a un'autonomia e un'indipendenza tanto attese dopo decenni di instabilità e incertezze. Tra intuizioni, scelte difficili, battaglie e conquiste, un percorso appassionante in cui si ricostruiscono le tappe del ridefinirsi di un'istituzione che si «riforma» dall'interno, con l'obiettivo di assicurare efficienza strutturale ed economica. Tutto ciò mantenendo nel tempo la sua vocazione: diffondere conoscenza, generare il desiderio di una nuova consapevolezza, sostenere la funzione dialettica dell'arte e della ricerca, promuovere la collaborazione e il dialogo tra i protagonisti della filiera. La vicenda della Biennale rivela dunque la storia di uno straordinario luogo di confronto, di un punto di riferimento per il dibattito artistico, di una fabbrica di innovazione e progettualità, uno strumento vivo che opera nel tessuto di una città viva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.