Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Barbieri

Zodiac

Zodiac

Paolo Barbieri, Gero Giglio

Libro: Libro rilegato

editore: Lo Scarabeo

anno edizione: 2016

pagine: 96

Paolo Barbieri illustra Zodiac, un affascinante percorso tra immagini e testi alla scoperta del mondo dell’astrologia e dello zodiaco, tra leggende, miti, realtà e immaginazione, nel quale la magia dell’arte di Paolo trae ispirazione.
24,50

Di qua pungendo, di là scherzando

Di qua pungendo, di là scherzando

Paolo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2014

pagine: 80

10,00

È un piacer serbato ai saggi

È un piacer serbato ai saggi

Paolo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2015

pagine: 80

10,00

Languir per una bella. Aforismi

Languir per una bella. Aforismi

Paolo Barbieri

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2015

pagine: 96

10,00

Gli occhi di Thanatos. E-mail sulla morte. Dialoghi d'agosto

Gli occhi di Thanatos. E-mail sulla morte. Dialoghi d'agosto

Paolo Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2016

pagine: 101

Accanimento terapeutico, testamento biologico, eutanasia attiva e passiva sono concetti sui quali da anni è aperto un dibattito politico anche in seguito a alcuni casi che hanno occupato per mesi le cronache con polemiche spesso violente. La politica mi sembra però inadeguata ad affrontare questi temi e penso sia necessario andare più a fondo senza preoccuparsi di ricercare un compromesso per una soluzione condivisa. Certo, la vita pubblica ha bisogno di leggi e in democrazia chi legifera deve tenere in considerazione le opinioni di tutti per rispettare le sensibilità e la libertà di ogni cittadino. Credo che su un tema come la fine della vita, però, non possa valere il principio di maggioranza. Anche se una sola persona decide di non volere più le cure deve avere la libertà di farlo e, quindi, di scegliere come morire. Mantenere in vita, grazie ad una macchina, una persona è solo una violenza. Morire bene è un compito a cui ogni uomo deve dedicarsi e la parola eutanasia dovrebbe riacquistare il suo significato originario: buona morte. Da anni, invece, nel linguaggio giornalistico e mediatico è diventata una parola quasi impronunciabile, sinonimo solo di suicidio. "È proprio vero - sostiene Platone nel Fedone - che i veri filosofi si esercitano a morire" poiché essendo la morte una verità incontrovertibile il saggio dedica la sua vita alla preparazione di questo evento.
16,00

Sogni

Sogni

Paolo Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Lo Scarabeo

anno edizione: 2016

pagine: 24

Raccolta di illustrazioni di Paolo Barbieri.
12,50

L'Orlando Curioso nei labirinti del fantastico

L'Orlando Curioso nei labirinti del fantastico

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 72

Il volume è il catalogo della mostra presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari: L’Orlando curioso nei labirinti del fantastico, una rilettura in chiave fantasy del capolavro di Ludovico Ariosto, nata da un’idea di Renato Genovese e realizzata dallo staff di Lucca Comics & Games. La mostra, che si terrà dal 23 ottobre al 18 dicembre 2016. Il percorso espositivo si ispira all’episodio del Furioso del Castello di Atlante, nel quale tutti i cavalieri del poema finiscono intrappolati a caccia di una vana illusione. La mostra attinge all’immenso patrimonio di storie fantastiche nate dall’immaginifica penna di Ariosto e le propone al pubblico dei giovanissimi, ma non solo a loro, avvalendosi delle illustrazioni di alcuni dei maggiori maestri del genere: il nucleo principale dell’esposizione è infatti composto dalle opere di Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini, quattro talenti dell’illustrazione internazionale. Il visitatore sarà guidato poi lungo un percorso interattivo fatto di splendidi diorami che raccontano gli episodi salienti del Furioso, video dedicati ai pupi siciliani, modellini con simulazioni degli eserciti dei mori e dei cristiani in battaglia, carte geografiche sui viaggi dei diversi protagonisti del poema e una sala che simula l’approdo di Astolfo sulla luna in cui il visitatore stesso sarà chiamato in causa per recuperare, insieme a quello di Orlando, il proprio ‘senno perduto’. Infine, a cura di Image Project di Firenze, ci sarà una video installazione con gli attori Bruno Santini, Elena Talenti e Rosario Campisi che raccontano episodi esemplari del Furioso.
12,00

Pentagoni regolari

Pentagoni regolari

Paolo Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2017

pagine: 80

Un libro di aforismi come regolare scarica di mitra, o altrettanto regolare goccia che, secondo il vecchio adagio, scava la pietra (ma può anche tramutarsi in perversa tortura). Paolo Barbieri ci consegna una nutrita serie di riflessioni in forma aforistica il cui aspetto formale colpisce immediatamente: si tratta infatti di testi di lunghezza quasi identica, e quasi tutti contenuti entro le due righe. Un dato, questo, che non può essere trascurato: l'autore, che non sottovaluta né tace le proprie colpe e debolezze, nondimeno spara con voluta nettezza e icasticità le proprie riflessioni. Però non spara a caso, non sventaglia: prende piuttosto bene la mira e colpisce, senza chiedersi con artificiosa letterarietà se il bersaglio stia più o meno in alto.
12,00

Smeraldi

Smeraldi

Paolo Barbieri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 150

L'amore è una faccenda irrazionale e autorizza scelte irrazionali. Possiamo tranquillamente stabilire cosa è giusto, saggio o morale, poi fare esattamente l'opposto e sentirci appagati. Quello che conta è scegliere.
11,00

Zodiac oracle

Zodiac oracle

Barbara Moore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lo Scarabeo

anno edizione: 2017

L'energia incontenibile di un grande artista, infonde con la propria magia Segni, Pianeti ed Elementi dell'Astrologia moderna.
17,50

L'inebriante seduzione

L'inebriante seduzione

Paolo Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Sfiorar vorrei le tue suadenti labbra / siccome zeffiro carezza gentili fronde / che rispondono amorose con carole voci. / O come il quieto mar, verde delicato, / porta cortesi onde a sospirar sulla candida riva". Sono versi inebrianti e seducenti pronunciati da un innamorato? No, è l'ideale bellezza contemplata e sognata da Laura, la protagonista di questo romanzo d'amore che si muove tra psicologia e tumultuose emozioni, narrato con una lingua ricca e coinvolgente. Un romanzo a tratti anche impietoso nello svelare angoli nascosti dell'anima, nel costringerci a fare i conti con le nostre illusioni e delusioni.
15,00

Forme della ribellione

Forme della ribellione

Paolo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2018

pagine: 176

Albert Camus sosteneva che c'è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare cioè se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta. Può il suicidio essere considerato una forma di ribellione? Le religioni hanno sempre condannato questo gesto, i filosofi - tranne qualche eccezione - lo hanno giudicato sbagliato; la psichiatria e la psicologia hanno analizzato il problema da un punto di vista medico mentre la sociologia ha trattato il problema attraverso le categorie sociali. Si tratta allora di non isolare il suicidio ma di inquadrarlo all'interno del tema generale della morte e di come l'uomo la pensa e la teme. Sullo sfondo, ma non troppo, il pensiero del filosofo Emanuele Severino. Nell'età della tecnica sembra essere venuto meno il ruolo dell'intellettuale. È possibile definire 'intellettuale ribelle' Giacomo Leopardi? Il più grande poeta italiano ma anche grande filosofo è stato un attento studioso della realtà politica italiana e non solo e nello Zibaldone ha scritto che la politica è «parte principale del sapere umano». L'immagine abusata del poeta triste e malinconico è decisamente superata e dalla lettura delle sue opere emerge un giovane capace di affrontare i temi politici con prese di posizione spesso radicali a costo di scontrarsi con i circoli culturali a lui contemporanei. Resta aperta la domanda: che fine hanno fatto gli intellettuali? Viviamo un'epoca di crisi. Nel Mediterraneo, ovvero nel pensiero nato lungo le coste di questo mare, forse c'è una risposta. Interrogativi cruciali cui tentano di dare una risposta nel testo teatrale Partita a scacchi anche due personaggi da "commedia dell'assurdo".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.