Libri di Paolo Battisti
Marche, nascita di una democrazia. Storie, nomi e volti della libertà
Luca Lisei, Paolo Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 563
Cosa accomuna Maria Rossini e Derna Scandali con Ernesto Bergamini (brigadiere dei carabinieri), Gulio Kacic (slavo di Lubiana), Antonio Claudi (tenente dell’esercito), Cristoforo Moscioni Negri (citato da Rigoni Stern nel suo libro “Il sergente nella neve”), Mohamed Raghè (giovane ragazzo somalo) ed Enrico Pocognoni (sacerdote)? Che tutti quanti, senza distinzione di etnia, sesso, ceto sociale, professione e religione, unirono le loro forze e diedero vita al movimento partigiano nella nostra Regione, al fine di combattere il nazi-fascismo e donarci la libertà. Dalle Marche provenne tra il 5% e il 6% del movimento nazionale partigiano, più del doppio della media italiana, e in esse operarono complessivamente 5.000 resistenti, 900 dei quali morirono insieme a 300 civili in conseguenza delle rappresaglie nazifasciste; 600 marchigiani, inoltre, si arruolarono nel Corpo italiano di liberazione (e 32 di questi caddero in azione). Nel libro sono presenti più di 400 foto e 850 storie di partigiani e combattenti per la libertà.
A me non succederà mai. Covid-19, questo sconosciuto
Paolo Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 82
«"Chi è purtat' a l'eruism' nun c' l'ha scritt' ntla faccia. La dòt' sua è l'altruism' e nun pènsa ndó s' caccia". Questo è l'inizio di una poesia dedicata a Stefano Patonico, il protagonista di questo libro, scritta da suo fratello Franco. Un incipit che non ha bisogno di essere tradotto in italiano, e che fa comprendere appieno la personalità di questo uomo. Stefano è stato il primo operatore socio-sanitario dell'Ospedale di Senigallia ad ammalarsi di Covid-19 e, probabilmente, il primo senigalliese in assoluto. La storia dell'"Angelo della Corsia", come è stato definito da amici, parenti e dai suoi assistiti, è partita dalle sponde dell'Adriatico per poi arrivare al cuore di tutti gli italiani. Qui presentiamo il suo 'dramma', la battaglia contro questo nemico invisibile che ancora oggi stiamo combattendo». Prefazione di Guido Silvestri.