Libri di Paolo Chiariello
Humanoma. Il virus siamo noi
Carlo Fumo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2021
pagine: 152
L'insostenibile evoluzione del genere umano. La storia di un sistema criminale fatto di malavitosi, industriali e politici collusi, e di come siano riusciti a costruire un impero economico e sociale attraverso la gestione illegale dei rifiuti tossici. Il libro si ispira all’illustre vita del Prof. Giovan Giacomo Giordano oncologo e ricercatore, autore della prima mappatura della nocività in Campania scritta nel’76, precursore del disastro ambientale e sanitario causato dal business politico-mafioso del traffico di rifiuti e della “Terra dei Fuochi”. Un racconto iniziato nel 2015, anticipando la Pandemia da Covid-19. Le conseguenze dell’azione deleterie dell’uomo sul pianeta sono storicamente cicliche e per questo l'autore vuol stimolare nei lettori la capacità di cambiare rotta, passando da una masochistica deriva socio-culturale, spinta da un inesorabile ludibrio tecnologico ad una futura Rinascita. Questo il tema centrale nel futuro dell’umanità, sperando che resti tale, capace di decidere ancora secondo neuroni e non attraverso bit, like e inquietanti estensioni “umanoclaste” della tecnologia. Prefazione di Paolo Chiarello, postfazione di Antonio Giordano.
La mafia è buona!
Catello Maresca, Paolo Chiariello
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 160
La mafia investe miliardi di euro nell’economia legale; entra nella grande finanza, scala gruppi industriali, piazza suoi uomini e donne in Consigli d’amministrazione di holding imprenditoriali globali che fanno affari nei cinque continenti. La mafia è più forte e si sente forte là dove non la si percepisce come un pericolo, dove è riuscita a mimetizzarsi, dove ha stabilito rapporti pacifici di convivenza e connivenza con istituzioni e cittadini. La mafia è un cancro che è dentro di noi, che ci divora. Se lo sradichiamo solo con l’arresto dei boss, dei picciotti, dei corrotti, il cancro si ripresenta e continua a scavare dentro la nostra società. La mafia sarà sconfitta quando decideremo che è una organizzazione criminale eversiva che mina dalle fondamenta il nostro Stato, ci ruba il futuro. La mafia non uccide solo d’estate. La mafia ci uccide tutti i giorni, sporcando il nostro passato, sfruttandoci nel presente, privandoci del futuro. In questo libro proviamo a spiegare perché la mafia non è stata sconfitta e perché la parola mafia è sparita da anni dall’Agenda politica del Paese.
Monnezza di Stato. La Terra dei fuochi nell'Italia dei veleni
Antonio Giordano, Paolo Chiariello
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 184
"Monnezza di Stato" è il testo con cui il giornalista Paolo Chiariello e lo scienziato Antonio Giordano raccontano la realtà della "terra dei fuochi", i disastri ambientali compiuti in una delle regioni più fertili e belle d'Italia, la Campania. I danni incalcolabili provocati dallo sversamento di rifiuti tossici prodotti da imprenditori senza scrupoli, smaltiti dalla camorra con la connivenza di politici corrotti. Un giornalista ed uno scienziato. Due competenze diverse per valutare, ciascuno dal proprio punto di vista, le cause di una catastrofe ambientale senza precedenti e per proporre le possibili soluzioni. Un libro che, nel ripercorrere alcune delle più significative vicende giudiziarie degli ultimi anni, analizza i dati scientifici relativi all'aumento di patologie tumorali e malformazioni congenite, divulgando, in modo semplice e comprensibile una realtà terribilmente complessa. Una battaglia di verità necessaria per conoscere ed invertire la rotta dell'autodistruzione.
I sogni dei bambini di Scampia son desideri
Paolo Chiariello
Libro: Libro in brossura
editore: Ebone
anno edizione: 2013
pagine: 224
Monnezzopoli. La grande truffa
Paolo Chiariello
Libro
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2007
pagine: 180
C'è un'industria al Sud che non conosce crisi: i rifiuti. In Campania la fabbrica della monnezza macina ogni anno profitti record destinati ad arricchire politici corrotti e ingrassare camorristi imprenditori. Da più di 15 anni, in nome dell'emergenza rifiuti, la Campania assorbe centinaia di milioni di euro. Denaro che alimenta un circuito economico spesso in odore di camorra. Le immagini devastanti di una regione in ginocchio, sommersa dalla spazzatura, sempre sull'orlo del disastro igienico-sanitario, con proteste e rivolte popolari, producono altri devastanti effetti collaterali: la fuga dei turisti e la condanna dell'Unione europea. Dopo anni di disattenzione finalmente la magistratura penale e quella contabile hanno acceso un faro sul business della spazzatura. Il libro si conclude con il grido d'allarme del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: "Aiutate Napoli ad uscire da questa tragedia".