Libri di Paolo Di Sia
Fine-tuning, universo, multiverso. Tra scienza, filosofia e teismo
Paolo Di Sia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 136
L'ipotesi del multiverso è l'alternativa principale a quella, competitiva, del fine-tuning. Nonostante ciò, è possibile sostenere ugualmente l'argomento del fine-tuning e l'esistenza di un fine-tuner. Il compito di spiegare come funziona il meccanismo del multiverso può non essere riconducibile al multiverso stesso; la sintonizzazione da parte di una mente serve come spiegazione sufficiente e migliore per i dati a oggi conosciuti. Il volume, arricchito da interessanti figure e un'ampia bibliografia divulgativa e tecnica, tratta in dettaglio tali problematiche, offrendo una visione critica e sottolineando gli aspetti tuttora non chiari e non risolti.
Fisica moderna, coscienza, multiverso, azione divina. Problemi, dubbi, convergenze
Paolo Di Sia
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 206
In questo volume si tenta di far dialogare scienza, filosofia e religione alla ricerca di un linguaggio comune, vitale, in cui la scienza stessa si possa tradurre sul piano del linguaggio del mondo della vita. I risultati dello sforzo teorico e degli esperimenti scientifici (in particolare di quelli relativi alla fisica) possono aiutare a capire cosa sia la vita, la coscienza, l'universo: tematiche che hanno turbato e affascinato da sempre i grandi pensatori di tutti i campi così come l'uomo comune.
Nano-bio-tecnologie. Stato dell'arte, modellistica, prospettive
Paolo Di Sia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
Le nano-bio-tecnologie costituiscono un ambito scientifico relativamente recente ed interdisciplinare, con prospettive rivoluzionarie derivanti dal fatto che, a tali dimensioni, i comportamenti e le caratteristiche della materia cambiano in modo profondo rispetto alle ordinarie dimensioni macroscopiche classiche. Le nanotecnologie rappresentano un modo radicalmente nuovo di produrre e ottenere materiali, strutture e dispositivi. Il volume intende offrire una panoramica introduttiva globale del mondo nano-bio-tecnologico e un quadro generale di natura tecnica sulla modellistica matematica, attraverso la quale si studiano oggi i fenomeni di trasporto di carica a livello nanometrico, arrivando a introdurre un nuovo modello creato dall'autore. Il volume si presta a un utilizzo sia divulgativo che specialistico.
Fondamenti di matematica e didattica. Volume Vol. 2
Paolo Di Sia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il testo vuole essere uno strumento di riferimento per la didattica dei primi corsi universitari di Matematica. È caratterizzato da un lato dal rigore tecnico degli argomenti trattati, dall'altro da un'introduzione didattico-pedagogica. Vi sono esempi, figure ed esercizi. Partendo dai fondamenti della didattica della matematica, vengono esposte l'algebra, la geometria analitica, la trigonometria, l'analisi, nozioni di topologia, la geometria piana e solida, argomenti di geometria moderna.
Elementi di didattica della matematica. Volume Vol. 1
Paolo Di Sia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 108
Questo libro è un manuale non complesso ma completo, relativo a possibili esperienze di laboratorio di Matematica e Didattica per la scuola primaria, che può essere fruttuosamente affiancato a testi di Matematica e Didattica della matematica dei corsi di laurea in Scienze della formazione.
Fondamenti di matematica e didattica. Volume Vol. 1
Paolo Di Sia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 214
Questo libro è una guida di studio, completa e concisa, inerente i fondamenti della matematica e della didattica. Nelle intenzioni dell'autore vorrebbe essere un testo di riferimento, in particolare per gli studenti che affrontano il primo corso di matematica e didattica dei corsi di laurea in scienze della formazione, ma può servire anche come utile materiale di generale supporto per i primi corsi di matematica a livello universitario. Il testo è stato preparato con cura per assicurare una duttile utilità anche affiancato a volumi simili inerenti argomenti analoghi. Può essere inoltre un buon ausilio per insegnanti in servizio, come valido strumento di approfondimento e aggiornamento, nonché per studiosi e persone interessate agli argomenti trattati. Il libro analizza le basi della didattica della matematica, il processo di costruzione degli insiemi numerici, con le relative operazioni, il rapporto della matematica con la filosofia. Spazio è stato dato anche alla geometria, alla logica, all'insiemistica, alla statistica, alla probabilità e ad elementi introduttivi di informatica.