Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Divizia

Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014)

Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 568

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di filologia italiana e romanza “Il viaggio del testo” tenutosi presso la Masarykova Univerzita di Brno (Repubblica Ceca) dal 19 al 21 giugno 2014, con il patrocinio di vari dipartimenti (Università di Brno, Macerata, Milano, Verona, Torino) e istituti di ricerca o associazioni scientifiche (DiVo, OVI, SIFR). Al di là delle varie branche in cui la filologia si è sviluppata (e talvolta frammentata) col progredire degli studi, si è voluto qui insistere su una concezione unitaria e globale di filologia come scienza storica che studia il viaggio del testo tenendo conto, da una parte, degli aspetti più prettamente testuali che riguardano sia la “storia del testo” (intendendo con tale espressione un concetto esteso di “storia della tradizione” che partendo da fonti e modelli, passando attraverso questioni di genesi/evoluzione, giunga fino ai problemi della storia della tradizione vera e propria) sia i problemi ecdotici, dall’altra, delle difficoltà ermeneutiche a cui il testo va incontro man mano che si allontana dall’ambiente storico-culturale in cui è stato concepito.
45,00

Le clausole di tag e drag along. Nuove regole statutarie di società di capitali e patti parasociali

Le clausole di tag e drag along. Nuove regole statutarie di società di capitali e patti parasociali

Paolo Divizia

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 276

Le clausole di tag e drag along, tradizionalmente presenti nei patti parasociali e negli statuti delle società per azioni, hanno conosciuto nuove forme di impiego negli statuti di società a responsabilità limitata, volte a fronteggiare specifiche esigenze di disciplina della circolazione delle quote in presenza di compagini societarie a base familiare frammentata ovvero "ad alta conflittualità". La matrice anglosassone di queste clausole chiama il Notaio ad effettuare un difficile vaglio di compatibilità rispetto a principi cardine del nostro ordinamento giuridico, sui quali tag e drag along hanno mostrato avere talora effetti dirompenti, primo fra tutti il diritto individuale alla conservazione della qualitas di socio ed il diritto all'equa valutazione del c.d. FMV (fair market value, ossia il valore di mercato) della partecipazione
40,00

Il capitale sociale e le operazioni straordinarie

Il capitale sociale e le operazioni straordinarie

Michele Nastri, Paolo Divizia, Luca Olivieri

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 544

L'opera affronta in modo organico il tema delle operazioni sul capitale "connesse", "collegate" e "contestuali" alle operazioni straordinarie di trasformazione, fusione e scissione. L'esame congiunto delle discipline del capitale sociale, in relazione agli interessi tutelati dalle stesse nei vari tipi di società ed in rapporto alle differenti operazioni straordinarie, consente di esaminare le interazioni sistematiche e normative ed i problemi che queste pongono, al fine di proporre soluzioni omogenee e coerenti sia dal punto di vista dottrinario sia da quello operativo.
58,00

Il principio di continuità di funzionamento degli organi nelle società di capitali

Il principio di continuità di funzionamento degli organi nelle società di capitali

Paolo Divizia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-291

Il principio di continuità, nell'ambito del sistema giuridico italiano, trova applicazione in maniera trasversale, riguardando in particolare il panorama del diritto costituzionale ed amministrativo, nella specie la struttura dei soggetti pubblici. La medesima esigenza di continuità d funzionamento degli organi e di prevenzione di stasi operative è chiaramente avvertita anche in ambito societario, sia nell'ottica interna, rappresentata dagli interessi dei soci, sia nell'ottica esterna, rappresentata dalla tutela dei terzi creditori. Tale assunto trova poi riscontro tanto in numerose norme del Codice civile, tanto nelle pieghe della riforma delle società del 2003. Il presente studio monografico si pone l'obbiettivo di esaminare, nel milieu delle società di capitali, l'anzidetto principio di continuità nelle sue molteplici manifestazioni, analizzando i tratti peculiari dei due principali corollari applicativi, l'istituto della prorogatio e quello della supplenza.
30,00

Novità per il volgarizzamento della «disciplina clericalis»

Novità per il volgarizzamento della «disciplina clericalis»

Paolo Divizia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 147

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.