Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ferrisi

Il significato metafisico delle Confessioni di Sant'Agostino. Creazione dal nulla e salvezza dal male

Il significato metafisico delle Confessioni di Sant'Agostino. Creazione dal nulla e salvezza dal male

Paolo Ferrisi, Pietro A. Ferrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una attenta analisi filosofica del testo di Agostino, che ne discute le interpretazioni.
25,00

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2009

Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
10,20

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2009

Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
10,20

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2009

Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
10,20

L'invisibile è donna

L'invisibile è donna

Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi

Libro

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2002

pagine: 224

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.