Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Gatti

Dipinsi l’anima su te l’anonima

Dipinsi l’anima su te l’anonima

Paolo Gatti

Libro

editore: Edizioni Palumbi

anno edizione: 2025

pagine: 64

18,00

Per fabulas

Per fabulas

Paolo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2022

pagine: 169

38,00

Introduzione alla lessicografia latina da Festo al XII secolo. Antologia di testi

Introduzione alla lessicografia latina da Festo al XII secolo. Antologia di testi

Paolo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 76

Remessa. Introduzione. Raccolte tradizionali antiche. Altre raccolte: I Synonyma Ciceronis. Le Differentia verborum. I glossari. Le Derivationes. Bibliografia. Testi. Raccolte tradizionali antiche: Pompeo Festo e Paolo Diacono Nonio Marcello Fulgenzio il Mitografo. Synonyma Ciceronis: Amor, ardor. Arba, humu. Abditum, opertum. Accusat, lacescit. Differentiae verborum: Differentiae Probi. Inter auferre. Inter absconditum. Glossari: Isidoro di Siviglia. Liber glossarum. Papia. Arma. Abavus. Placido. Ainardo di Saint-Èvre Glossae Nonii. Ps. Philoxenus. Hermeneumata Celtis. Corpus Glossary. Voces animantium. Derivationes: Osberno di Gloucester. Uguccione da Pisa. Appendice. F. Bertini, La tradizione lessicografica latina fra tardo antico e alto medioevo. Indice degli studiosi.
18,00

Animali parlanti. II. Letteratura, teatro, disegni

Animali parlanti. II. Letteratura, teatro, disegni

Libro

editore: Sismel

anno edizione: 2020

pagine: 253

E. Fabbro, Tereo, l'uomo-upupa di Aristofane: una metamorfosi incompiuta; G. Paduano, Il linguaggio dell'animalità nelle Metamorfosi di Ovidio; M. Pastoureau, La voix du corbeau antique et médiéval; C. Mordeglia, Animali 'recitanti'. Segnali di coscienza teatrale nell'Alto Medioevo; P. Dandrey, Physiognomonie antique et fable ésopique. Un cousinage de 'parlerie' animale; F. Stok, Il linguaggio dei corpi. Animali e fisiognomica; S. La Barbera, Cosa aspettarsi da una zanzara? Epigonismo espressivo nel Culex pseudovirgiliano; W. Lapini, Animali che si lamentano con gli uomini (Aviano, Epistola a Teodosio 5.1 Guagl.); F. Santi, Ululati. Storie di confine/storie al confine; V. Piro, Animali parlanti, vizi e virtù: il caso dei topi nelle Fabulae di Oddone di Cheriton; F. Sanguineti, Dante 'animale' e il V dell'Inferno; L. Battaglia, Le ragioni degli animali in Voltaire; M. Nucci, «Ti rispetto e per questo ti ucciderò». Il pesce di Santiago in Il vecchio e il mare; G. Giorello, La filosofia di Topolino. Tavole a cura di G. Cavazzano, G. Silvestri, Staino. Indici a cura di C. Mordeglia.
42,00

Le agiografie dei martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro e di Romedio eremita

Le agiografie dei martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro e di Romedio eremita

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 312

Il volume completa la pubblicazione delle agiografie relative ai santi trentini, proponendo l’edizione e lo studio dei testi sui santi della Val di Non: Sisinnio, Martirio, Alessandro, martiri nel 397, e l’eremita Romedio, vissuto in epoca assai più tarda. Queste figure si affiancano a quelle di Vigilio e di Massenzia di Trento (vol. I), mostrando la vitalità delle tradizioni agiografico-culturali trentine durante tutto il Medioevo.
48,00

La periodizzazione tattica. Come e perché

La periodizzazione tattica. Come e perché

Paolo Gatti, Luciano Vulcano

Libro: Libro in brossura

editore: Correre

anno edizione: 2016

pagine: 144

16,00

Manoscritti agiografici di Trento e Rovereto

Manoscritti agiografici di Trento e Rovereto

Antonella Degl'Innocenti, Donatella Frioli, Paolo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2006

pagine: LXXX-317

61,00

Complexiones in epistulis Pauli apostoli
10,00

Un glossario bernense (Bern, Burger Bibliothek A91 18)
11,36

Synonyma Ciceronis. La raccolta accusat Lacescit
10,33

La Recensio Wissenburgensis. Studio introduttivo, testo e traduzione

La Recensio Wissenburgensis. Studio introduttivo, testo e traduzione

Margherita Feller, Paolo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2018

pagine: 204

La Recensio Wissenburgensis, insieme alle recensiones Gal-licana e vetus, viene tradizionalmente ascritta alla famiglia del Romulus, una raccolta di favole in prosa di ascendenza fedriana. Il presente volume vuole offrire l’edizione della Recensio Wissenburgensis, relegata da Thiele a un ruolo marginale rispetto alle altre due recensiones. Per la prima volta viene offerta anche una traduzione italiana a fronte.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.