Libri di Paolo Mancini
30 calciatori che sono entrati nella storia
Paolo Mancini, Luca De Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 96
Da Lionel Messi a Cristiano Ronaldo, da Gigi Buffon a Pelé e tanti altri ancora: 30 storie di fuoriclasse di oggi e di ieri che, con grandi speranze, talento cristallino e straordinaria determinazione, hanno fatto la storia del calcio.
Lo spettacolo della corruzione. Tra logiche dei media e politicizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il racconto giornalistico incide molto sulla percezione che le persone hanno della corruzione. La discussione pubblica sul tema si è adattata ad alcune costanti del sistema dei media italiano. Da una parte, i casi di corruzione hanno rappresentato occasioni ideali di scontro politico, confermando e rafforzando la radicata partigianeria dell'informazione giornalistica. Parlare del corrotto o del corruttore ha sempre rappresentato occasione di attacco politico a seconda della collocazione politico-culturale della testata. Allo stesso modo, le attività di anticorruzione hanno consentito alle parti politiche di imporre i temi di discussione a loro favorevoli. Pur cambiando i mezzi attraverso cui si sviluppa il dibattito pubblico nell'ecosistema mediale, molte dinamiche sono rimaste invariate trovando semmai nuove forme di espressione. La politicizzazione della corruzione si è accompagnata a quella tendenza alla drammatizzazione e alla personalizzazione che è diventata ormai strumento di conquista dell'opinione pubblica, e che i social media contribuiscono a esasperare.
Perché non ci indigniamo
Paolo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 124
L’elezione a una carica pubblica di chi ha commesso un reato non è mai un buon segno per la democrazia. Eppure in Italia, più che in altri Paesi, succede spesso che un politico corrotto, un amministratore indagato o anche condannato venga eletto o peggio, rieletto a una carica importante. La sua condanna non desta indignazione unanime così come non destano indignazione tanti altri casi di comportamenti illeciti che infrangono attese diffuse. Di fronte a tali casi gli italiani si dividono, spesso con un tifo da stadio. Il libro discute le possibili cause di questa contrapposizione tra la decisione di un giudice, le aspettative consolidate di un comportamento rispettoso delle regole sociali e invece la noncuranza, se non il disaccordo, di molti cittadini. Un Paese da sempre diviso, poco attento all’interesse generale e un discorso pubblico che privilegia la rincorsa al mercato dell’audience favorendo lo scontro, la rissa e l’esaltazione dell’eroe negativo, sono indicate tra le possibili cause della mancanza di un’indicazione condivisa. Dopo i capitoli iniziali che fissano un possibile schema teorico, il testo si sofferma sulla discussione di tanti casi di attualità che confermano l’esistenza di quello che viene qui definito “comportamento schizofrenico” del pubblico di fronte ai casi di malaffare.
Il post partito. La fine delle grandi narrazioni
Paolo Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 150
Prima la televisione, poi le nuove tecnologie digitali e quindi lo sviluppo impetuoso dei social network hanno scardinato in maniera radicale le precedenti forme della rappresentanza e della partecipazione politica, rendendo per molti aspetti superfluo il ruolo del tradizionale partito di massa. Attraverso il semplice cellulare i cittadini possono partecipare al dibattito e intervenire sulle scelte senza passare attraverso filtri, meccanismi, momenti istituzionalizzati. Inevitabile per i politici cercare espedienti comunicativi più idonei al rapporto diretto con il cittadino elettore, percorrere le strade delle passioni per attrarre i voti e mantenere vivo l'interesse. La politica si adatta al senso comune, alle atmosfere e alle percezioni dominanti. Lo stile populista appare inestricabilmente legato all'appello diretto al cittadino. In quest'ottica i partiti politici sono dunque ancora necessari? L'autore ritiene che svolgano ancora un ruolo, come forma di rappresentanza organizzata nei processi decisionali sugli affari di interesse generale, per aggregare la volontà dei singoli che diversamente potrebbe esprimersi solo in modo sparso, rendendo complesso il processo democratico.
Voglio diventare un campione di calcio
Luca De Leone, Paolo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Moon
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un libro che risponderà a molte domande sullo sport più popolare al mondo. Accanto a coloratissime illustrazioni, tantissime curiosità e trucchi per esperti e principianti, con divertenti giochi, test e attività. Età di lettura: da 6 anni.
Speed. 30 sport a tutta velocità
Luca De Leone, Paolo Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Moon
anno edizione: 2021
pagine: 94
Sei un amante del brivido e ami le sfide spericolate? Allora sfreccia a tutta velocità tra queste pagine per scoprire i segreti degli sport più incredibili di tutti i tempi: guida una macchina di Formula 1, fai tricks con lo skateboard e metti alla prova la tua resistenza con il rafting. Solo così avrai tutte le carte in regola per diventare un vero campione! Età di lettura: da 7 anni.
Nel segno della verità. Le vie del giornalismo tra odio, fake news e disintermediazione
Vittorio Roidi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 144
Internet e giornalismo: amore e odio senza fine. Dopo aver sbriciolato i precedenti modelli di business la Rete continua a manifestare però una sete infinita di notizie. Al contempo la stessa rivoluzione digitale sta portando all’agonia il giornalismo. Sotto i colpi dei social network, delle fake news e delle notizie fai da te, il mercato è in caduta verticale. Le imprese editoriali hanno tutte i bilanci in rosso, tagliano gli organici e tentano di guadagnare dai notiziari in Rete i milioni di euro che perdono con i prodotti di carta. Eppure non c’è mai stato un desiderio così forte di informazione e la democrazia stessa è messa in discussione se vincono i falsari e gli imbroglioni. Servono scelte coraggiose, non bastano aggiustamenti e ritocchi. I giornalisti sono chiamati ad essere i protagonisti del rinnovamento. Spesso devono difendere la loro libertà dalle pressioni dei potenti e dagli attacchi delle mafie, ma per riconquistare credibilità e lettori devono assumere un più forte impegno affinché la società italiana conosca verità troppo spesso seppellite sotto cumuli di opinioni e spesso, di menzogne. Prefazione Paolo Mancini.
L'orecchio «in guazzetto»... e altre storie di medici e pazienti
Paolo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 196
Con il suo «L'orecchio "in guazzetto"», Paolo Mancini ci racconta la gratificante, ma anche a tratti esilarante, professione di chirurgo. Gli aneddoti privati si mescolano a quelli di corsia, confluendo in uno spaccato di vita ironico e leggero che vale davvero la pena di leggere.
La valutazione della comunicazione pubblica
Claudio Bezzi, Walter Antonio Canu, Fabrizio Tenna
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'importanza della comunicazione pubblica, istituzionale, politica, è ormai ben compresa a ogni livello. Dalla necessità di informare i cittadini di un Comune dell'avvio di un servizio di raccolta differenziata alla volontà dell'UnioneEuropea di comunicare ai cittadini il senso e la portata dei Fondi strutturali; dalla gestione della governance ai processi di moral suasion, ormai la comunicazione pubblica è una presenza costante della nostra vita. Ma come si fa a sapere se è davvero efficace? La comunicazione pubblica costa denaro, impiega tempo, occupa persone, con l'evidente finalità di modificare dei comportamenti dei cittadini: funziona davvero? Come facciamo a dirlo con ragionevole certezza? Esiste poca letteratura, e pochissima pratica, sulla valutazione della comunicazione pubblica, e questo volume cerca di dare una prima risposta, rivolgendosi specialmente agli operatori del settore, ai funzionari pubblici, ai valutatori di politiche pubbliche, con una trattazione teorica ed esempi pratici, e in particolare con la descrizione di alcune tecniche specifiche, utili per indagare questo ambito davvero delicato e particolare. Introduzione di Paolo Mancini.
La matemagica
Paolo Mancini, Luca De Leone
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini
anno edizione: 2019
pagine: 64
Questo libro ha i super poteri: è pieno di numeri sparpagliati di qua e di là (e persino a testa in giù!), ma con il tuo tocco magico fa apparire solo quelli della tabellina che vuoi tu. Sei pronto a diventare un vero mago della matematica? Allora impara questi facili trucchetti. Chiudi il libro e tienilo sollevato con la mano sinistra. Poi metti il pollice destro lungo il bordo della copertina, di fianco al numero della tabellina che vuoi ripassare (proprio come il ditino disegnato!). Piega leggermente il libro, tieni fermo il pollice e gira le pagine una alla volta. Ora guarda attentamente la pagina di sinistra e... Età di lettura: da 5 anni.
Bagno d'amore
Paolo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 200
Al bagno, si sa, le donne vanno da una parte e gli uomini dall'altra. È questa la regola pubblica che femmine e maschi rispettano in tutto il mondo nel momento dei loro bisogni. Ma tra i bisogni primari delle persone c'è anche l'amore. E anche in amore, come alla toilette, se lei va a sinistra, lui va a destra: del resto, il "metabolismo sentimentale" femminile e quello maschile hanno direzioni, velocità e modalità molto diverse e distinte. Ecco perché in Bagno d'amore, raccolta di 365 vignette umoristiche all'insegna dell'ironia più divertente e del cinismo più sottile, i protagonisti Wilma & Chucky sono rappresentati come quei due simboli che, universalmente, all'ingresso delle toilette pubbliche ci indicano la retta via verso la porta giusta, quella delle "donne" e quella degli "uomini": le iniziali dei loro nomi, infatti, compongono proprio la parola "WC". Ed è attraverso la "coppia WC" che viene raffigurato l'incontro-scontro tra l'universo rosa e quello azzurro. La vita a due fa i conti con l'innamoramento, la passione, il fidanzamento, il matrimonio, gli amanti, la convivenza, Natale, Capodanno, san Valentino, la Festa delle donne, le suocere, i figli, i regali, le vacanze, il lavoro, il sesso, le bugie e tutto ciò che in qualche modo nel quotidiano può… "ostacolarla". "Il duello amoroso" tra maschi e femmine si riassume tutto nell'infinita serie dei corrosivi "botta-e-risposta" di Wilma & Chucky, "la lei e il lui da toilette" destinati a stare sempre l'una al fianco dell'altro, ma senza guardarsi mai in faccia davvero. Perché se gli uomini fossero davvero stati fatti per stare con le donne (o se, viceversa, le dame fossero state pensate per vivere in armonia con i loro cavalieri), non avremmo sempre e comunque, in tutto il mondo, gabinetti separati. Una maratona di letture-lampo, per una risata immediata ma anche per uno "stimolo" di riflessione al giorno. Perché ogni battuta, pur nella parodia dell'amore, svela perle di saggezza e un pizzico (ma proprio un pizzico…) di romanticismo. Del resto, freddure a parte, si finisce sempre per fare indigestione di sentimenti. E allora «la solidità di un rapporto di coppia si vede nel "momento del bisogno"». In parallelo, si sviluppa anche una vera storia di passione: quella tra due ragazzi che si lasciano messaggi divertenti sui muri del bagno in un flusso di pensieri, gag e sorprese dalla prima all'ultima pagina. Con un colpo di scena finale che lascia tutti a bocca aperta. Prefazione di Isa Grassano.
L'efficienza in farmacia. I nuovi network: esperienze e prospettive
Giulio Cesare Pacenti, Francesco Colbertaldo, Paolo Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 160
La farmacia da diversi anni si trova a fare i conti con iniziative di contenimento della spesa sanitaria. Azioni che hanno alterato in maniera considerevole l'equilibrio finanziario e il mix delle vendite della maggior parte delle farmacie italiane. Per fronteggiare la nuova tendenza che vede il peso del farmaco etico in costante calo, molti titolari, nell'intento di migliorare la propria competitività, hanno deciso di aderire fattivamente a un "network". Il fenomeno ha assunto una proporzione sempre più rilevante, tanto che in 24 mesi è cresciuto del 38%, giungendo a coinvolgere quasi seimila farmacie! L'opera, che si presenta come un agile volume, a metà strada tra il manuale e un libro inchiesta, fotografa l'evoluzione della professione e del nuovo modo di lavorare, fornendo non solo nuove conoscenze sui rilevanti cambiamenti in atto, ma anche spunti per riflettere riguardo ai vantaggi e svantaggi delle diverse ricette proposte da più parti. Sono presenti i contributi di: Annarosa Racca - Presidente di Federfarma; Maximin Liebl Presidente di Pharmaceutical Group of the European Union; Elio Fontana Presidente di Assinde. Le macroaree in cui si sviluppa il volume: L'evoluzione dello scenario; La farmacia tra il calo dei ricavi e le nuove aperture; Alla ricerca dell'efficienza: l'importanza delle economie di scala; I servizi offerti agli associati di una catena; I cambiamenti indotti dall'affermazione del fenomeno; Le esperienze internazionali...